10.5 C
Pisa
sabato 18 Gennaio 2025
14:26
LIVE! In continuo aggiornamento

L’appello al Governo di Cna e Confartigianato per gli Ncc

14:26

Il foglio di servizio elettronico e revisione del Ddl Concorrenza, così come la difesa della libertà economica e lo stop alla burocrazia. Sono alcune delle richieste di Cna e Confartigianato.

“Semplificare e non penalizzare”. Sono le parole d’ordine delle associazioni CNA Fita Toscana NCC Auto e Confartigianato Auto-Bus/NCC Operator che si schierano unite a difesa della categoria NCC Auto, esprimendo forte preoccupazione per le criticità che stanno penalizzando il settore.

Il primo elemento di criticità è l’introduzione del foglio di servizio elettronico, un aggravio insostenibile per le imprese del settore. “La misura, contenuta nel Decreto Interministeriale n. 226/2024, non è rispondente agli obiettivi dichiarati di semplificazione e contrasto all’abusivismo – spiegano Santoni e Casucci, presidenti regionali di CNA FITA Toscana e Confartigianato Autobus/NCC Toscanama, al contrario rischia invece di penalizzare pesantemente l’operatività e la competitività delle aziende, soprattutto quelle artigiane e di piccola dimensione trasformandosi in uno strumento di controllo ossessivo e penalizzante”.

“Anziché semplificare andremo incontro ad ulteriore farraginosa burocrazia che andrà a discapito del cliente – fornisce dettagli Enzo Dellaria, presidente NCC CNA Pisa -; basti pensare che anche per un semplice e piccolo spostamento a noi conducenti sarà richiesto di registrare codice fiscale del cliente e destinazione esatta da raggiungere. Non solo un aggravio di procedure a discapito di un servizio efficiente e rapido ma anche una non necessaria invasione di campo nella sfera privata del passeggero”

Oltre a questo, il documento congiunto richiede anche la revisione urgente dell’Art. 25 del DDL Concorrenza perché le modifiche normative al Codice della Strada finora approvate non risolvono le criticità, perpetuando sanzioni sproporzionate e inique. “Chiediamo – proseguono Santoni e Casucci – che le sanzioni accessorie della sospensione della carta di circolazione siano applicate solo a partire dalla reiterazione dell’infrazione, garantendo equilibrio e giustizia”.

Segue anche la richiesta da parte delle due confederazioni di uno stop alla burocrazia e a sanzioni insostenibili: “I nuovi obblighi e le sanzioni eccessive stanno mettendo a rischio la sopravvivenza di centinaia di imprese regolari – aggiungono ancora i due presidenti – favorendo di fatto l’abusivismo e la deregolamentazione del mercato”.

L’ultima richiesta di CNA e Confartigianato è quella della difesa della libertà d’iniziativa economica congiunta ad un mercato equo, principi fondamentali per la crescita e la sostenibilità del settore. Le politiche attuali rischiano di comprimere questi valori, danneggiando l’intero comparto.

CNA e Confartigianato si rivolgono dunque al Governo, chiedendo oltre alla sospensione del foglio di servizio elettronico, un’applicazione proporzionata e razionale delle sanzioni, interventi efficaci contro l’abusivismo ed un coinvolgimento diretto delle rappresentanze di categoria nel dialogo con le istituzioni.

Ultime Notizie

Alberi pericolosi, verranno abbattuti a Pisa da lunedì

La sicurezza prima di ogni cosa, per questo dal Comune di Pisa giunge notizia di abbattimenti di alcune piante. Nell’ambito delle attività di monitoraggio del...

Peccioli protagonista nella moda con: “Sopratutto: Calore, Colori e Forme”

Peccioli diventa teatro anche nella moda, a testimoniare il fatto la bella iniziativa organizzata dal titolo: “SoprAtutto: Calore, Colori e Forme” Grande successo per l’evento...

Meningite, ricoverata una minorenne al Meyer

Una giovane paziente di Empoli (Firenze) è stata ricoverata nella giornata di ieri, 17 gennaio 2025, presso l'ospedale pediatrico Meyer di Firenze a causa...

Inseguito per 8 km dai Carabinieri, provoca un incidente e fugge a piedi

i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Volterra nel corso di un ordinario servizio serale di controllo del territorio in Guardistallo (PI), hanno tentato...

“La Regione ci dica a che punto sono la costruzione della diga e ripristino sistema difensivo”

Nel comunicato stampa il gruppo politico territoriale di Fratelli d'Italia chiede aggiornamento sull'edificazione e la messa in opera per la difesa della Costa. Nel comunicato...

I numeri della Provincia: 124 nuove assunzioni dal 2019, i progetti

Investimenti, opere di edilizia scolastica e per la sicurezza della viabilità provinciale oltre a 124 nuove assunzioni dal 2019:i numeri del bilancio della Provincia...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Miss Mamma Italiana: premiate 2 Mamme di Calcinaia, ecco chi sono

Premiate due mamme di Calcinaia, in provincia di Pisa. Nell’area eventi dell’Hotel Gran Torino di Abano Terme (Padova), si è tenuta la prima selezione dell’anno...

Lutto nel Futsal Pontedera: scompare prematuramente a 49 anni Alessio Antonelli

La squadra Pontederese ricorda Alessio: "Il suo spirito sempre positivo lo aveva reso molto più di un semplice dirigente accompagnatore, ma un amico dal...

Noi per Capannoli e Santo Pietro Belvedere: “tragedia sfiorata, è davvero sicura la pista ciclabile?”

"A seguito dell’incidente stradale avvenuto pochi giorni fa lungo la via comunale per Forcoli, che ha del miracoloso per la dinamica e per come...

Morto l’imprenditore del mobile Giampaolo Ferretti: portò Capannoli nel gran ciclismo

Morto a 85 anni: imprenditore del mobile, con i fratelli regalò a Capannoli il grande ciclismo con la squadra che portava il loro cognome. CAPANNOLI...

Accusa un malore in strada a Forcoli

E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 6 gennaio.  Una donna di 70 anni ha improvvisamente accusato un dolore toracico mentre si trovava in Via...

Progetto Musical: ecco la nuova scuola a Bientina

Progetto Musical: un nuovo punto di partenza per il talento toscano. Un evento destinato a lasciare il segno nel panorama artistico regionale: ieri (Sabato 11...