10.7 C
Pisa
martedì 25 Marzo 2025
17:15
LIVE! In continuo aggiornamento

Laboratorio teatrale in natura, via agli incontri a Montecastello

17:15

Un progetto culturale e ambientale realizzato grazie al contributo dei Comuni di Pontedera, Bientina e della sezioni Soci Coop della Valdera.

Come comunicato alla nostra redazione dal Comune di Pontedera, lo spazio dell’ex scuola di Montecastello accoglierà un laboratorio di ricerca e improvvisazione teatrale in natura.

Il progetto, culturale a ambientale, è realizzato grazie ai contributi dei Comuni di Pontedera e di Bientina e della sezione Soci Coop della Valdera. Il progetto è ideato e condotto da Elena Franconi, in collaborazione con l’associazione Il Forasacco.

“Il tema di questa edizione sono i sensi. Le piante non hanno occhi, né naso, né orecchie, eppure possiedono la vista, l’udito e l’olfatto. Com’è possibile? Attraverso il linguaggio poetico e l’uso della metafora in questa edizione esploreremo alcuni sensi delle piante per scoprire le differenze e le somiglianze fra l’uomo e la natura e la loro interdipendenza”, spiegano i promotori dell’iniziativa.

La buona sinergia costruita nel 2024 fra i comuni di Pontedera e Bientina e l’idea di rendere Art un progetto di valorizzazione dei territori e scambio fra comunità diventa nel 2025 un progetto in continuità da metà marzo a metà giugno, con la possibilità per i partecipanti di aderire a entrambi i percorsi o partecipare solo ad uno.

I primi tre incontri, rivolti sia al laboratorio del comune di Bientina che a quello del comune di Pontedera, si svolgeranno nello spazio chiuso dell’ex scuola di Montecastello in Via IV Novembre nei giorni di sabato 15/22/29 marzo dalle ore 15 alle ore 17,30.

Come lo scorso anno, al termine dei percorsi in natura, saranno presentate le performance finali: al bosco di Montecastello dal 5 aprile all’11 maggio e al bosco delle Cerbaie di Bientina dal 17 maggio al 15 giugno.

Il laboratorio è aperto ad un numero massimo di 16 partecipanti a partire dai 18 anni e non è richiesta alcuna preparazione teatrale. Le performance finale sono aperte al pubblico. Per entrambi i percorsi i materiali utilizzati saranno reperiti prevalentemente nell’ambito dell’economia circolare che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riciclo di materiali e prodotti. Per qualsiasi informazione e per iscriversi contattare via whatsapp il numero 334 3549460 e la mail [email protected].

“Un’esperienza che ha meravigliato molti cittadini e molte cittadine. Un metodo nuovo di scoprire gli ambienti naturali del nostro territorio insieme alla ricerca teatrale”, ha detto la assessora all’ambiente del Comune di Bientina Desirè Niccoli. 

“Riproponiamo una iniziativa che lo scorso anno ha avuto un notevole successo di partecipazione – ha aggiunto l’assessore all’ambiente del Comune di Pontedera Alessandro Puccinelli –  “Una iniziativa che coniuga le bellezze del nostro territorio e l’amore per il teatro e che consentirà di vivere appieno luoghi molto suggestivi”.

Ultime Notizie

Inaugurato l’ufficio di prossimità del comune di Fauglia 

La cerimonia si è svolta questa mattina presso gli uffici anagrafici del Comune di Fauglia In Piazza Trento e Trieste. Erano presenti l’assessora regionale Alessandra...

Sernicola e Castellini ospiti del Centro Trasfusionale di Cisanello 

Nerazzurri ospiti del Centro Trasfusionale AOUP per sensibilizzare alla donazione. I calciatori Leonardo Sernicola e Alessio Castellini in rappresentanza della Prima squadra del Pisa Sporting...

Matteo Franconi è il nuovo presidente della Conferenza dei Sindaci della ASL Toscana nord ovest

La scelta dell’assemblea è ricaduta su Matteo Franconi, sindaco di Pontedera. Si è riunita oggi (24 marzo), nella sede direzionale di Via Cocchi a Pisa, la...

Sernicola e Castellini ospiti del Centro Trasfusionale di Cisanello 

Nerazzurri ospiti del Centro Trasfusionale AOUP per sensibilizzare alla donazione. I calciatori Leonardo Sernicola e Alessio Castellini in rappresentanza della Prima squadra del Pisa Sporting...

Fioretto: il cascinese Macchi vince il Grand Prix di Lima

"Filippo Macchi vince la medaglia d’oro nel fioretto al Grand Prix di Lima, grandissimo!", ha scritto su Facebook il Presidente della Regione Toscana Eugenio...

Muore storico volontario dell’Auser di Ponte a Egola

SAN MINIATO. La notizia della sua scomparsa si è diffusa rapidamente in paese, suscitando profondo cordoglio. La comunità di Ponte a Egola piange la scomparsa...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Travolto da un’auto e sbalzato sull’asfalto a Pisa: gravemente ferito

A causa della gravità del fatto, il pedone è stato trasferito con urgenza al pronto soccorso, i soccorritori hanno elevato il codice rosso Un incidente...

Muore improvvisamente figura di spicco dell’AOU Pisana 

L’intero sistema sanitario regionale esprime il proprio cordoglio alla famiglia e ai colleghi di Pasqualina Lombardo, unendosi al loro dolore in questo momento di...

Apparecchi radio per intercettare le Forze dell’ordine e targa contraffatta: cosa è successo a Fauglia

Serrato controllo dei Carabinieri: denunciate due persone per possesso di grimaldelli e intercettazioni abusive. Nel pomeriggio di ieri, i militari della Stazione Carabinieri di Cenaia...

Muore storico geometra di Pontedera 

PONTEDERA. La notizia si è diffusa rapidamente in città, suscitando profondo cordoglio. E' venuto a mancare all'età di 84 anni Guido Telleschi, storico geometra della Tommasini Costruzioni a...

Oltre le barriere: le classi quinte delle primarie di Pontedera in Spagna, un’avventura inclusiva con Erasmus+

Il progetto Erasmus+ ha visto protagonisti 13 alunni delle scuole primarie in un'avventura culturale in Spagna. Il Comune di Pontedera ha partecipato con la...

Addio a David, pilastro della Pallacanestro Valdera

Il commovente messaggio della Pallacanestro Valdera. La famiglia di Pallacanestro Valdera a Capannoli è in lutto per la scomparsa di David Cremonini, una figura storica e...