9.3 C
Pisa
lunedì 24 Marzo 2025
18:06
LIVE! In continuo aggiornamento

La Provincia di Pisa ha presentato il Nuovo liceo Montale di Pontedera a Didacta

18:01

“Unico esempio del genere in fiera, con la presentazione di un nuovo plesso realizzato con un finanziamento complessivo di 11 milioni di euro” a Pontedera.

Fin dalla redazione del progetto preliminare risalente al 2018, è stato costituito un gruppo di lavoro che ha raccolto tutte le diverse competenze che gravitano intorno al mondo della scuola, a partire dalla Dirigente scolastica con i suoi collaboratori, dal Consiglio d’Istituto con i rappresentanti del personale docente e degli studenti, per arrivare alle istituzioni territoriali e ai tecnici. L’obiettivo è stato da sempre quello di recepire nel progetto del nuovo Montale le esigenze della scuola e di fornire ai ragazzi un edificio che potesse raccogliere tutti gli studenti dei vari indirizzi, da anni dislocati su varie sedi distanti alcuni km tra di loro.
Il gruppo di lavoro si è impreziosito della partecipazione di una importante figura di carattere pedagogico, Beate Weyland, professoressa docente del Dipartimento Scienze della Formazione di Libera Università di Bolzano, la cui visione sugli spazi di apprendimento, calata nella realtà del Liceo Montale ha generato, insieme ai progettisti, una scuola assolutamente innovativa nella sua semplicità e nel suo equilibrio.
L’obiettivo è diventato non più solo quello di dare una nuova sede al Liceo Montale, bensì quello più ambizioso di creare un edificio innovativo che fornisse ai ragazzi, a tutti i ragazzi, delle opportunità per crescere, sviluppando le proprie attitudini in un contesto edilizio che guarda al futuro, che supera gli schemi tradizionali della scuola intesa come insieme di aule e sviluppa lo spazio in percorsi sensoriali, in cui ogni angolo incuriosisce, aggrega, invita alla scoperta. Spariscono gli spazi rigidi e tutto diventa flessibile, adattabile secondo le attività che la creatività di studenti e docenti sarà in grado di creare.
I locali comunicano attraverso grandi vetrate che mettono i ragazzi in relazione: non esiste più l’aula chiusa, come luogo esclusivo dove svolgere le lezioni. Tutti gli spazi connettivi, non sono più semplici passaggi tra un locale e l’altro, ma diventano una naturale estensione delle aule,  pienamente utilizzabili per creare contesti di volta in volta diversi, sia per attività alternative, per lavori a piccoli gruppi o studio individuale, oltre ad attività di recupero o approfondimento, e infine come spazi relazionali per momenti informali di relax e condivisione anche per attività extrascolastiche pomeridiane.
Tutti gli spazi sono angoli in cui si apprende, ci si relaziona e si cresce, sempre in comunicazione sensoriale, creando vicinanza e consapevolezza. Lo studio accurato degli arredi completa il risultato della flessibilità degli ambienti, garantendo la possibilità di spostare,  comporre moduli per adattare gli spazi alle attività più svariate.
L’edificio si apre sull’ambiente esterno, sia mediante i pozzi di luce studiati per far filtrare la luce anche nelle aree centrali, sia attraverso grandi vetrate che consentono l’affaccio sui monti pisani, un panorama godibile  non solo durante le attività in aula ma soprattutto in quelle alternative come la biblioteca diffusa, i laboratori di creatività, la musica e il canto. Le terrazze spaziose allestite per attività alternative, quali conferenze, gruppi di lavoro, assemblee dei ragazzi rappresentano anche un’opportunità per lo sviluppo delle tematiche green per le quali la scuola da sempre ha mostrato una spiccata sensibilità.
Tutta la scuola è stata pensata per essere inclusiva e l’accoglienza e la crescita di qualsiasi studente può avvenire in un contesto architettonico pensato per qualsiasi disabilità, senza la necessità di ulteriori adattamenti delle strutture, come invece accade negli edifici esistenti.
“Un nuovo plesso dunque pensato e ideato per la Comunità scolastica, per la Comunità educante: ma che ha fatto Comunità già dalle sue prime fasi di progettazione, mettendo in primo piano anche il grandissimo impegno della struttura tecnica provinciale che è, bene ricordarlo, ha lavorato incessantemente in sinergia con il personale scolastico anche durante le ultime vacanze natalizie, Epifania compresa, per il trasloco degli arredi e per aprire i locali a studenti e studentesse dal 7 gennaio scorso. Un lavoro di Comunità dunque, di confronto costante tra vari esperti (ingegneri, pedagogisti, architetti, docenti ecc) a servizio del futuro della nostra collettività e delle giovani generazioni, dei nostri ragazzi e ragazze. Anche così, riteniamo noi forse un po’ immodestamente, si fa Scuola”, sottolineano il Presidente Massimiliano Angori e la Consigliera all edilizia scolastica Cristina Bibolotti.

Ultime Notizie

Escursione da incubo: 61enne cade in un canalone, interviene il Pegaso

Un’escursione sul Monte Gennaio, in provincia di Pistoia, si è trasformata in un incubo per un 61enne di Sesto Fiorentino, scivolato e caduto in...

Donna cade in casa e non riesce a rialzarsi, i VdF entrano dalla finestra

Una donna  è stata soccorsa nel pomeriggio di domenica dopo una brutta caduta all'interno della sua abitazione, situata al primo piano di una palazzina...

Incidente a Pisa: fuggono i responsabili, Guardie Zoofile soccorrono donna e cane

Un incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di sabato 22 marzo, lungo il Lungarno d'Annunzio a Pisa, quando un'auto ha invaso la carreggiata...

Centenaria a Pontedera, tanti auguri a Angiolina!

Sono passati alcuni giorni, ma una notizia così bella merita di essere condivisa e celebrata ancora una volta. Il 19 marzo, la comunità di...

Sappe: ancora un’aggressione ad un agente di polizia nel un carcere

Un grave episodio di violenza ha scosso il carcere di Prato lo scorso giovedì 20 marzo. Un agente di polizia penitenziaria è stato aggredito...

Valdera: codice giallo per movimenti franosi lunedì 24 marzo

Maltempo, allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico fino a lunedì 24 marzo E’ segnalato con codice giallo per rischio idrogeologico idraulico del reticolo minore...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Travolto da un’auto e sbalzato sull’asfalto a Pisa: gravemente ferito

A causa della gravità del fatto, il pedone è stato trasferito con urgenza al pronto soccorso, i soccorritori hanno elevato il codice rosso Un incidente...

Muore improvvisamente figura di spicco dell’AOU Pisana 

L’intero sistema sanitario regionale esprime il proprio cordoglio alla famiglia e ai colleghi di Pasqualina Lombardo, unendosi al loro dolore in questo momento di...

Apparecchi radio per intercettare le Forze dell’ordine e targa contraffatta: cosa è successo a Fauglia

Serrato controllo dei Carabinieri: denunciate due persone per possesso di grimaldelli e intercettazioni abusive. Nel pomeriggio di ieri, i militari della Stazione Carabinieri di Cenaia...

Muore storico geometra di Pontedera 

PONTEDERA. La notizia si è diffusa rapidamente in città, suscitando profondo cordoglio. E' venuto a mancare all'età di 84 anni Guido Telleschi, storico geometra della Tommasini Costruzioni a...

Addio a David, pilastro della Pallacanestro Valdera

Il commovente messaggio della Pallacanestro Valdera. La famiglia di Pallacanestro Valdera a Capannoli è in lutto per la scomparsa di David Cremonini, una figura storica e...

Trovata senza vita la donna scomparsa da Cascina

La tragedia si è consumata lo scorso venerdì. Il 14 marzo scorso, intorno alle 13:23, è stato ritrovato il corpo senza vita di una donna...