16.5 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
13:59
LIVE! In continuo aggiornamento

La Misericordia di Fornacette si amplia: terminati i lavori alla “Passetti”

11:06

Aumentata la capienza dei posti letto, costruito un nuovo magazzino e una nuova cucina. Il sindaco Alderigi: “Adesso più servizi e di qualità migliore”.

8 e 9 giugno ci saranno le Amministrative in Valdera, hai già deciso per chi votare?

  • Sì, ho già deciso per chi voterò (60%, 741 Votes)
  • No, non ho ancora deciso (26%, 319 Votes)
  • Non andrò a votare (10%, 129 Votes)
  • Voterò scheda bianca (3%, 41 Votes)

Voti totali: 1.230

Loading ... Loading ...

È cominciato un nuovo capitolo nella storia della Misericordia di Fornacette. Sono terminati i lavori di ristrutturazione alla Casa Famiglia “Iacopo Passetti”, che hanno trasformato questo spazio in una nuova Comunità Alloggio Protetto.

Nella foto Don Francesco, il Vicesindaco Flavio Tani, Cinzia Marescalchi Misericordia Fornacette ed il Sindaco Cristiano Alderigi

Un progetto ambizioso, che include lo spostamento della cucina per permettere l’ampliamento dei posti letto, aumentando la capacità di accoglienza da 8 a 10 ospiti. Ciò comporta non solo un miglioramento della qualità della vita di chi alloggia, ma anche un’estensione del supporto della Misericordia a sempre più persone. Gli ampliamenti però non sono finiti: è stato costruito un nuovo magazzino, fondamentale per lo stoccaggio dei materiali utilizzati nei laboratori, e una nuova cucina, moderna e funzionale. L’ultimo tassello è il completamento della documentazione necessaria per l’accreditamento regionale, col quale la Misericordia di Fornacette potrà operare secondo i nuovi standard di assistenza, ancora più elevati. “La nostra visione – scrive la Misericordia di Fornacette – è chiara: costruire un futuro di maggiore inclusione e assistenza“. 

“È stato un percorso che abbiamo fatto volentieri insieme alla Misericordia di Fornacette – dichiara a VTrend il sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigiun bell’esempio di collaborazione tra pubblico e privato sociale. Nel pratico, questo ampliamento consentirà l’aumento di numero e qualità dei servizi offerti dai volontari e anche la capacità di ricevere ulteriori finanziamenti da altri enti. I nostri ragazzi – continua il primo cittadino – avranno ancora più possibilità di svolgere servizi utili a tutti coloro che ne hanno bisogno nel nostro territorio, ma anche in comuni limitrofi che ne hanno necessità. Una bella struttura e realtà che va sempre migliorando le proprie potenzialità”.

La benedizione di Don Francesco

Il Vicesindaco Flavio Tani, presente anche lui all’inaugurazione, ha confermato che: “il traguardo raggiunto, ha avuto una maturazione nel tempo, e come amministrazione siamo stati felici di aver contribuito al raggiungimento dell’obiettivo e di aver contribuito al potenziamento della già straordinaria struttura di accoglienza, mettendo a disposizione di chi lo necessita nuovi spazi e migliorie strutturali.”

Grande felicità anche da parte del marchese Antonio Mazzarosa, che ha messo a disposizione gratuitamente i terreni dove è stata edificata la nuova struttura della Misericordia. “Appoggio molto i volontari di Fornacette perché sono molto fattivi e riescono a portare bene avanti i propri progetti: la loro impronta sul territorio si vede e si sente molto chiaramente. La Misericordia è una grande istituzione dappertutto e sono felice che quella di Fornacette sia un’eccellenza, come dimostra questo ulteriore potenziamento. Sono convinto – conclude Mazzarosa – che continuerà a realizzare opere veramente incredibili“. Fonte: Redazione

Quì il testo integrale della Misericordia Fornacette

È con grande entusiasmo che ci troviamo qui oggi per celebrare un nuovo capitolo nella storia della Casa Famiglia “Iacopo Passetti”, un luogo che è sempre stato un simbolo di speranza e di supporto per i membri più vulnerabili della nostra comunità. Prima di proseguire, permettetemi di fare un passo indietro nel tempo, precisamente al 2010, quando abbiamo aperto le porte di questa casa con una sola ospite.

Da allora, il nostro cammino è stato caratterizzato da una crescita costante e significativa, segnata da momenti di gioia e sfide non indifferenti. Abbiamo affrontato periodi turbolenti, come la pandemia di COVID-19, che ci ha messo alla prova con chiusure e restrizioni, spingendoci a reinventare il nostro modo di operare. Nonostante tutto, siamo riusciti a superare questi ostacoli, e oggi possiamo guardare indietro con orgoglio per il lungo cammino percorso e guardare avanti con fiducia verso il futuro.

Desidero esprimere la nostra profonda gratitudine alla Fondazione Pisa e al Marchese Antonio Mazzarosa, alla Regione Toscana, al Comune di Calcinaia. Grazie al loro generoso sostegno, abbiamo potuto realizzare significativi lavori di ristrutturazione che hanno trasformato questo spazio in una nuova Comunità Alloggio Protetto. Questi cambiamenti rappresentano un passo importante verso il miglioramento continuo del benessere e dell’assistenza che possiamo offrire. Abbiamo intrapreso un progetto ambizioso, che includeva lo spostamento della cucina per permettere l’ampliamento dei posti letto, aumentando la capacità di accoglienza da 8 a 10 ospiti.

Questo non solo migliora la qualità della vita dei nostri ospiti, ma ci permette anche di estendere il nostro supporto a un numero maggiore di individui bisognosi. Inoltre, abbiamo costruito una nuova struttura di magazzino, fondamentale per il corretto stoccaggio dei materiali utilizzati nei nostri laboratori diurni, migliorando così l’efficienza e la sicurezza delle attività quotidiane. E non dimentichiamo l’acquisto di una nuova cucina, moderna e funzionale, che migliora significativamente il servizio di sporzionamento e riscaldamento dei pasti. Ora, ci impegniamo a completare la documentazione necessaria per l’accreditamento regionale. Questo passaggio cruciale ci permetterà di operare secondo i nuovi standard, garantendo un livello elevato di assistenza e supporto.

Una nuova cucina

I recenti interventi hanno arricchito le nostre strutture, permettendoci di offrire un’esperienza più confortevole e arricchente per i nostri ospiti, elevando gli standard del nostro supporto quotidiano. La nostra visione è chiara: costruire un futuro di maggiore inclusione e assistenza. Per concludere, vorrei ringraziare ancora una volta tutti i nostri volontari, sostenitori, collaboratori e il personale, la cui dedizione e lavoro duro hanno reso possibile questo traguardo. Grazie per essere qui oggi a condividere con noi questo momento significativo. Grazie a tutti e benvenuti nella nuova Casa Famiglia “Iacopo Passetti”.Fonte: Misericordia Fornacette

 

Ultime Notizie

Danni alluvione: ultimati i lavori sulla Sp 35 Colline di Lari

Ultimati i lavori di ripristino sulla Sp35 di Casciana Terme Lari a cura della Provincia di Pisa. Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori...

Bonus facciate a Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro. Denunciato imprenditore 

Guardia di Finanza di Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro di falsi crediti d'imposta relativi al "bonus facciate". Denunciato un imprenditore per indebita percezione...

Arrestato prof di un istituto superiore di Pontedera: presunti abusi e molestie a studentessa

L’uomo è stato fermato all’interno della scuola dove insegnava. È stato arrestato all’interno della scuola dove insegnava e posto agli arresti domiciliari un docente di...

Si masturba alle Piagge: segnalazioni in aumento

PISA. In molte si sarebbero trovate involontariamente di fronte all’uomo intento a compiere atti osceni. Si moltiplicano le segnalazioni nella zona del viale delle Piagge, a...

Affari Tuoi, il toscano Stefano accetta l’offerta: ma nel suo pacco c’erano 100mila euro

L’avventura di Stefano, agente di Polizia municipale toscano, nella puntata di Affari Tuoi del 3 aprile si è conclusa con un misto di soddisfazione...

Sindrome del bambino scosso: a Cisanello porte aperte a genitori e caregiver per informare sui rischi

“Non scuoterlo!”: anche al Pronto soccorso pediatrico dell'Aoup a Cisanello porte aperte a genitori e caregiver per informare sui rischi legati a questa pratica...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...