15.8 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
13:59
LIVE! In continuo aggiornamento

La Misericordia di Fornacette si amplia: terminati i lavori alla “Passetti”

11:06

Aumentata la capienza dei posti letto, costruito un nuovo magazzino e una nuova cucina. Il sindaco Alderigi: “Adesso più servizi e di qualità migliore”.

8 e 9 giugno ci saranno le Amministrative in Valdera, hai già deciso per chi votare?

  • Sì, ho già deciso per chi voterò (60%, 741 Votes)
  • No, non ho ancora deciso (26%, 319 Votes)
  • Non andrò a votare (10%, 129 Votes)
  • Voterò scheda bianca (3%, 41 Votes)

Voti totali: 1.230

Loading ... Loading ...

È cominciato un nuovo capitolo nella storia della Misericordia di Fornacette. Sono terminati i lavori di ristrutturazione alla Casa Famiglia “Iacopo Passetti”, che hanno trasformato questo spazio in una nuova Comunità Alloggio Protetto.

Nella foto Don Francesco, il Vicesindaco Flavio Tani, Cinzia Marescalchi Misericordia Fornacette ed il Sindaco Cristiano Alderigi

Un progetto ambizioso, che include lo spostamento della cucina per permettere l’ampliamento dei posti letto, aumentando la capacità di accoglienza da 8 a 10 ospiti. Ciò comporta non solo un miglioramento della qualità della vita di chi alloggia, ma anche un’estensione del supporto della Misericordia a sempre più persone. Gli ampliamenti però non sono finiti: è stato costruito un nuovo magazzino, fondamentale per lo stoccaggio dei materiali utilizzati nei laboratori, e una nuova cucina, moderna e funzionale. L’ultimo tassello è il completamento della documentazione necessaria per l’accreditamento regionale, col quale la Misericordia di Fornacette potrà operare secondo i nuovi standard di assistenza, ancora più elevati. “La nostra visione – scrive la Misericordia di Fornacette – è chiara: costruire un futuro di maggiore inclusione e assistenza“. 

“È stato un percorso che abbiamo fatto volentieri insieme alla Misericordia di Fornacette – dichiara a VTrend il sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigiun bell’esempio di collaborazione tra pubblico e privato sociale. Nel pratico, questo ampliamento consentirà l’aumento di numero e qualità dei servizi offerti dai volontari e anche la capacità di ricevere ulteriori finanziamenti da altri enti. I nostri ragazzi – continua il primo cittadino – avranno ancora più possibilità di svolgere servizi utili a tutti coloro che ne hanno bisogno nel nostro territorio, ma anche in comuni limitrofi che ne hanno necessità. Una bella struttura e realtà che va sempre migliorando le proprie potenzialità”.

La benedizione di Don Francesco

Il Vicesindaco Flavio Tani, presente anche lui all’inaugurazione, ha confermato che: “il traguardo raggiunto, ha avuto una maturazione nel tempo, e come amministrazione siamo stati felici di aver contribuito al raggiungimento dell’obiettivo e di aver contribuito al potenziamento della già straordinaria struttura di accoglienza, mettendo a disposizione di chi lo necessita nuovi spazi e migliorie strutturali.”

Grande felicità anche da parte del marchese Antonio Mazzarosa, che ha messo a disposizione gratuitamente i terreni dove è stata edificata la nuova struttura della Misericordia. “Appoggio molto i volontari di Fornacette perché sono molto fattivi e riescono a portare bene avanti i propri progetti: la loro impronta sul territorio si vede e si sente molto chiaramente. La Misericordia è una grande istituzione dappertutto e sono felice che quella di Fornacette sia un’eccellenza, come dimostra questo ulteriore potenziamento. Sono convinto – conclude Mazzarosa – che continuerà a realizzare opere veramente incredibili“. Fonte: Redazione

Quì il testo integrale della Misericordia Fornacette

È con grande entusiasmo che ci troviamo qui oggi per celebrare un nuovo capitolo nella storia della Casa Famiglia “Iacopo Passetti”, un luogo che è sempre stato un simbolo di speranza e di supporto per i membri più vulnerabili della nostra comunità. Prima di proseguire, permettetemi di fare un passo indietro nel tempo, precisamente al 2010, quando abbiamo aperto le porte di questa casa con una sola ospite.

Da allora, il nostro cammino è stato caratterizzato da una crescita costante e significativa, segnata da momenti di gioia e sfide non indifferenti. Abbiamo affrontato periodi turbolenti, come la pandemia di COVID-19, che ci ha messo alla prova con chiusure e restrizioni, spingendoci a reinventare il nostro modo di operare. Nonostante tutto, siamo riusciti a superare questi ostacoli, e oggi possiamo guardare indietro con orgoglio per il lungo cammino percorso e guardare avanti con fiducia verso il futuro.

Desidero esprimere la nostra profonda gratitudine alla Fondazione Pisa e al Marchese Antonio Mazzarosa, alla Regione Toscana, al Comune di Calcinaia. Grazie al loro generoso sostegno, abbiamo potuto realizzare significativi lavori di ristrutturazione che hanno trasformato questo spazio in una nuova Comunità Alloggio Protetto. Questi cambiamenti rappresentano un passo importante verso il miglioramento continuo del benessere e dell’assistenza che possiamo offrire. Abbiamo intrapreso un progetto ambizioso, che includeva lo spostamento della cucina per permettere l’ampliamento dei posti letto, aumentando la capacità di accoglienza da 8 a 10 ospiti.

Questo non solo migliora la qualità della vita dei nostri ospiti, ma ci permette anche di estendere il nostro supporto a un numero maggiore di individui bisognosi. Inoltre, abbiamo costruito una nuova struttura di magazzino, fondamentale per il corretto stoccaggio dei materiali utilizzati nei nostri laboratori diurni, migliorando così l’efficienza e la sicurezza delle attività quotidiane. E non dimentichiamo l’acquisto di una nuova cucina, moderna e funzionale, che migliora significativamente il servizio di sporzionamento e riscaldamento dei pasti. Ora, ci impegniamo a completare la documentazione necessaria per l’accreditamento regionale. Questo passaggio cruciale ci permetterà di operare secondo i nuovi standard, garantendo un livello elevato di assistenza e supporto.

Una nuova cucina

I recenti interventi hanno arricchito le nostre strutture, permettendoci di offrire un’esperienza più confortevole e arricchente per i nostri ospiti, elevando gli standard del nostro supporto quotidiano. La nostra visione è chiara: costruire un futuro di maggiore inclusione e assistenza. Per concludere, vorrei ringraziare ancora una volta tutti i nostri volontari, sostenitori, collaboratori e il personale, la cui dedizione e lavoro duro hanno reso possibile questo traguardo. Grazie per essere qui oggi a condividere con noi questo momento significativo. Grazie a tutti e benvenuti nella nuova Casa Famiglia “Iacopo Passetti”.Fonte: Misericordia Fornacette

 

Ultime Notizie

Dalla Toscana interventi al colon senza suture: il metodo rivoluzionario diffuso in tutta Italia

Un risultato che rappresenta un passo importante non solo per la chirurgia, ma per l’intera sanità pubblica: dalla Toscana, interventi rivoluzionari al colon, con...

Fumo da un sottopasso vicino alla stazione di San Rossore: circolazione ferroviaria sospesa

A seguito della presenza di fumo proveniente da un sottopasso nei pressi della stazione di Pisa San Rossore, la circolazione ferroviaria è stata sospesa:...

Riaperta via Turati a Metato ma emergono cedimenti strutturali: carreggiata ristretta

Riaperta la via Turati a Metato dopo i lavori di asfaltatura, ma proprio durante gli stessi sono stati rilevati alcuni cedimenti ai margini di...

Guasto sulla rete idrica di Santa Maria a Monte: all’asciutto alcune zone del comune

Acque comunica che, per un guasto sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte, oggi giovedì 22 maggio, sono in corso mancanze...

Addio a Maurizio Beltramme, storico sindacalista e volontario della Croce Rossa

È scomparso all’età di 72 anni Maurizio Beltramme, figura storica del sindacato livornese e punto di riferimento per il volontariato di Fauglia. LIVORNO – È...

Del Piero diventa allenatore, la tesi discussa a Coverciano: «Da oggi potete chiamarmi Mister»

Alessandro Del Piero è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera nel mondo del calcio: è diventato ufficialmente allenatore dopo la formazione...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...