21.8 C
Pisa
mercoledì 10 Settembre 2025
18:24
LIVE! In continuo aggiornamento

Keu, via alla bonifica del sito inquinato di Pontedera

18:24

Giani e Monni: “Altri 10 milioni per le bonifiche. Avanti con determinazione”

PONTEDERA. Avanti con le bonifiche, massimo impegno nei monitoraggi  e rapidità nei tempi di esecuzione.  Così si sta muovendo la Regione Toscana riguardo il tema delle bonifiche dei siti in cui sono stati utilizzati materiali riciclati contenenti Keu. In questo caso si sta parlando dei tre siti di competenza regionale (Sr429 e i 2 siti Le Rose a Bucine e Pontedera). Il punto è stato fatto stamani dal presidente della Regione Eugenio Giani insieme all’assessora all’ambiente Monia Monni e al direttore di Arpat Pietro Rubellini. Sul sito di Pontedera le prime operazioni di rimozione dei rifiuti partiranno nella giornata di giovedì 26 gennaio, mentre sul sito di Bucine la Regione sta effettuando uno screening, o meglio un  triage per individuare le priorità su cui intervenire nell’ immediato e procedere poi con gli approfondimenti necessari.

Da sinistra: il direttore Arpat Rubellini, il presidente Giani, l’assessora Monni

“Stiamo procedendo con determinazione- ha detto il presidente Giani–  con le bonifiche. Indubbiamente già l’intervento di giovedì  a Pontedera è un fatto molto concreto, ma contemporaneamente abbiamo deciso di portare nella variazione di bilancio di aprile 10milioni  di euro, 5 milioni sul 2023 e altri 5 sul 2024 che si uniscono a 5 milioni di quest’anno. L’obiettivo è avere risorse  e provvedere alle  bonifiche sulle quali siamo molto determinati e impegnati . E’ importante – ha proseguito Giani- che ci sia da parte della Regione questo ulteriore impegno economico  che unito alle indicazioni  e al lavoro prezioso  di Arpat porti alla messa in sicurezza  dei siti in modo da frenare quelli che possono essere gli effetti dannosi sulla salute”

Ad entrare nel dettaglio l’assessora Monia Monni che sottolinea “il presidio costante  e l’attenzione da parte di Arpat per garantire che non ci siano problemi di compromissione delle matrici ambientali e quindi di inquinanti dannosi per la salute e l’ambiente E’ tutto seguito con la massima cura– rassicura Monni annunciando appunto la partenza dei lavori giovedì su Pontedera e il triage su Bucine –   per garantire sicurezza alle cittadine e i cittadini. Si tratta di un lavoro molto intenso- sottolinea l’assessora all’ambiente- ,  di procedure complesse per le quali ho chiesto agli uffici di prestare massimo rigore e attenzione .Contemporaneamente saremo fermi e rigorosi nel richiamare  chi ha inquinato alle proprie responsabilità verso il territorio,  perché in questo paese chi inquina paga e noi pretendiamo  che chi ha inquinato paghi. Sono procedimenti molto complessi che hanno potuto avere una loro definizione grazie alla grande e preziosa collaborazione della magistratura che ci ha messo a disposizione la documentazione che ci ha consentito di individuare chi sono questi soggetti responsabili. Noi pretendiamo che chi ha delle responsabilità  risponda. Non mi riferisco a responsabilità penali che saranno accertate da altri, ma imprese che sono  cresciute, hanno prosperato nel territorio di fronte a una situazione come questa, di fronte ad una ferita così profonda, non possono voltare le spalle e non non permetteremo che lo facciano”

Monni ha poi spiegato che “i soldi della variazione di bilancio  servono  per essere messi a disposizione della struttura commissariale del generale  Giuseppe Vadalà. Il generale ci ha dato  la sua disponibilità. Con lui – ha spiegato Monni- abbiamo già effettuato una serie di sopralluoghi e approfondimenti. Il 14 dicembre 2021 avevamo  formalmente richiesto l’attivazione della struttura del commissario unico per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti nel territorio nazionale diretta appunto dal generale Vadalà. Abbiamo già il  nulla osta del ministero; aspettiamo il Dpcm che incarichi la struttura commissariale  di seguire  queste bonifiche  e siamo fiduciosi che arriverà in tempi brevi”

Rubellini ha sottolineato “il  tempo e le  energie che Arpat sta dedicando per studiare un materiale che era la prima volta che ci trovavamo a considerare  nell’ambito di utilizzi dentro comparti ambientali che potevano essere aggressivi e quindi potevano estrarre e veicolare dei contaminanti anche pericolosi. Abbiamo fatto due convenzioni – ha aggiunto Rubellini –  con le università di Pisa e Firenze per studiare il keu, l’aggregato riciclato e il loro comportamento dentro il comparto ambientale. E’ risultato che possiamo avere un minimo di tranquillità nel senso che le contaminazioni non sono rapide  e che si diffondono in poco tempo su superfici ampie. Abbiamo quindi tempo per stabilire i procedimenti di bonifica e messa in sicurezza certamente non ignorando  la presenza di questo materiale  e impegnandoci per la messa in sicurezza. Da questo punto di vista stiamo continuando a monitorare i siti di competenza con monitoraggi precisi e intensi”

“Grazie agli studi – ha concluso  Monni– abbiamo capito  e mi riferisco ai tre siti regionali dove esattamente è collocato questo materiale, la sua natura (in questo riciclato non ci sono solo materiali riciclati derivanti da Keu ma anche altri tipi di rifiuti); abbiamo un quadro sostanzialmente definito. Sulla strada regionale abbiamo fatto la messa in sicurezza, ora aspettiamo il piano di caratterizzazione da parte del Comune; il sito di Pontedera e Bucine non sono più nella disponibilità della famiglia Le Rose ma sono gestiti da un amministratore giudiziario con il quale è in corso un approfondimento e una collaborazione”.

Ultime Notizie

E’ qui la festa? Siii Montopoli festeggia la sua Carlotta, data e orari

Montopoli celebra Carlotta Cambi: festa in paese per la campionessa azzurra  Carlotta Cambi torna nella sua Montopoli, i suoi concittadini pronti a festeggiarla! La pallavolista  azzurra,...

Arte digitale sui totem cittadini, presentati a Pisa i video di Uncoded, lo spin-off urbano di Unframed

Nel cuore di Pisa, città simbolo del pensiero scientifico e umanistico, prende forma Uncoded, progetto che mette in relazione arte, digitale e linguaggi computazionali....

Giro della Toscana 10a edizione: vince Isaac Del Toro

10ª edizione del Giro della Toscana: Del Toro trionfa a Pontedera VIDEO https://www.youtube.com/watch?v=v9kvUlIJxAo VIDEO DI VTREND.IT La decima edizione del Giro della Toscana si è aperta sotto la...

Casa della Salute: Arcenni chiarisce al PD di Terricciola

Botta e risposta sulla questione Casa della Salute a La Rosa di Terricciola, dopo che il Segretario PD Terricciola Alessandro Guerrini, ha mosso alcune...

Pisa, arrestato 32enne per spaccio di droga: trovato con cocaina ed eroina

Arrestato 32enne extracomunitario: trovato con cocaina, eroina e contanti. Convalidato l’arresto, scatta l’obbligo di firma. PISA – Nella serata di mercoledì 4 settembre i Carabinieri...

Calci, controlli nei cantieri: sospese 2 attività per gravi irregolarità sulla sicurezza

Controlli nei cantieri: sospese due attività per gravi irregolarità sulla sicurezza. Ammende e sanzioni per oltre 9.500 euro. Operazione congiunta dei Carabinieri della Stazione di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pontedera, i centisti per Comune e istituto: tutti i nomi 

Scopri tutti i centisti del 2024-2025 degli istituti di Pontedera, suddivisi per comune e istituto. Premiati 86 studenti. Ritorna il tradizionale appuntamento con la consegna...

Sessant’anni insieme: la reunion dei ragazzi del ’65 di Capannoli e Santo Pietro 

I ragazzi del ’65 di Capannoli e Santo Pietro Belvedere celebrano i sessant’anni con una serata speciale al ristorante Bucine Basso, tra amici, ricordi...

Pontedera, Giro della Toscana: strade interessate e passaggio orario nella tua località

Il 10 settembre è il giorno giusto dove si correrà la 10a edizione del Giro della Toscana, di seguito riportiamo il percorso e gli...

Da Peccioli al Giappone: Alexia trionfa in un concorso a Kofu

Ariton Alexia, giovane di Peccioli, vince un concorso di discorso a Kofu in Giappone: orgoglio italiano raccontato anche dalla TV locale. Una storia di talento,...

Blatte vive e morte, chiuso un fast food a Pontedera

Fast food di Pontedera chiuso dai Carabinieri del NAS per gravi carenze igienico-sanitarie: blatte nei locali e sanzione di 3.000 euro. Intervento dei Carabinieri del...

Ponsacco accende la Notte Vintage: tra cartoni animati, auto d’epoca, musica retrò e sapori

Dalla Ponsacchina ai selfie Disney: il cuore di Ponsacco batte alla Notte Vintage tra cartoni, musica anni ’70-’80, street food, mercatini, auto d’epoca e tanto altro! È...