10.5 C
Pisa
sabato 18 Gennaio 2025
16:48
LIVE! In continuo aggiornamento

Il programma degli eventi di befana a Cascina, ecco quali sono

16:48

Pompieropoli, Gioco di squadra, calze della befana e incontri di consapevolezza. Questo e molto altro a Cascina.

Il nuovo anno a Cascina si aprirà con un doppio evento che vede rafforzare la sinergia tra l’amministrazione comunale e i vigili del fuoco. Domenica 5 gennaio, in concomitanza con la manifestazione Mercantico, la sala del consiglio comunale ospiterà alle 10.30 una conferenza dal titolo “Alluvione – Gioco di squadra”, con la presenza dei vigili del fuoco e testimonianze dirette per comprendere meglio quale sia il comportamento da tenere in occasione delle allerte.

Lunedì 6, invece, sarà la giornata dedicata ai bambini con l’attesa della Befana: dalle 10 Piazza dei Caduti sarà animata da Pompieropoli, mentre nel pomeriggio i vigili del fuoco regaleranno le calze a tutti gli intervenuti aspettando la discesa della Befana dalla Torre dell’Orologio, prevista per le 17.30.

“Quella della Befana è una tradizione a cui non vogliamo rinunciare – ha detto Nicola Ciannelli, comandante provinciale dei vigili del fuoco di Pisa – per essere vicini ai bambini. Un’iniziativa straordinaria non solo per il calore e l’affetto che riceviamo ma anche per il sostegno a tutto il nostro impegno nelle attività di soccorso. Ma questa sarà anche l’occasione per parlare dei rischi del territorio: i cambiamenti climatici ci sollecitano sempre di più ad affrontare certi temi e quindi insieme alla Befana parleremo dell’attività dei vigili del fuoco in contesti alluvionali che hanno colpito anche il territorio provinciale. È necessario che i cittadini sappiano a quali rischi sono sottoposti: solo con questa consapevolezza possiamo lavorare insieme per limitare al massimo i danni prodotti da eventi catastrofici”.

Al suo fianco c’era l’assessora a cultura, commercio e turismo Bice Del Giudice. “Non può mancare la Befana dei vigili del fuoco a Cascina – ha aggiunto – perché è un momento per fare comunità e che, oltre a consolidare le collaborazioni con vigili del fuoco, Associazione nazionale vigili del fuoco, Pro Loco, Sogefarm e Unicoop Firenze, ci consente di dialogare con il centro storico e le famiglie. Ogni occasione deve essere propizia per trasmettere messaggi importanti: per questo domenica 5 ci sarà un incontro di carattere divulgativo rivolto alla cittadinanza per accrescere la consapevolezza di ognuno di noi nei confronti delle emergenze”.

Sempre in prima linea quando c’è da organizzare un evento, la Pro Loco di Cascina non mancherà neanche in questa occasione. “Partecipiamo volentieri a questa bella manifestazione a supporto dei vigili del fuoco e dell’Associazione nazionale vigili del fuoco – ha detto il presidente Simone Perini –, importante per i bambini e per tutta la comunità. La Pro Loco cerca sempre di mettersi a disposizione dell’amministrazione e di chi organizza eventi per la cittadinanza e per promuovere il nostro territorio”.

Dalla mattina la piazza dei Caduti sarà teatro di Pompieropoli, un percorso “a ostacoli” magistralmente messo in piedi dall’Associazione nazionale vigili del fuoco per permettere ai bambini di cimentarsi con alcune insicurezze. “Con questi giochi semplici e facili da fare – ha detto il segretario Massimo Apollonipuntiamo a lasciare nel bambino una sensazione di maggior sicurezza nell’affrontare i rischi e allo stesso tempo far crescere la simpatia nei confronti dei vigili del fuoco. Avremo il ponte tibetano, la scala italiana e il tunnel, esperienze per togliere al bambino una certa insicurezza che rischiano di portarsi avanti nel tempo”.

Ultime Notizie

Alberi pericolosi, verranno abbattuti a Pisa da lunedì

La sicurezza prima di ogni cosa, per questo dal Comune di Pisa giunge notizia di abbattimenti di alcune piante. Nell’ambito delle attività di monitoraggio del...

Peccioli protagonista nella moda con: “Sopratutto: Calore, Colori e Forme”

Peccioli diventa teatro anche nella moda, a testimoniare il fatto la bella iniziativa organizzata dal titolo: “SoprAtutto: Calore, Colori e Forme” Grande successo per l’evento...

Meningite, ricoverata una minorenne al Meyer

Una giovane paziente di Empoli (Firenze) è stata ricoverata nella giornata di ieri, 17 gennaio 2025, presso l'ospedale pediatrico Meyer di Firenze a causa...

Inseguito per 8 km dai Carabinieri, provoca un incidente e fugge a piedi

i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Volterra nel corso di un ordinario servizio serale di controllo del territorio in Guardistallo (PI), hanno tentato...

“La Regione ci dica a che punto sono la costruzione della diga e ripristino sistema difensivo”

Nel comunicato stampa il gruppo politico territoriale di Fratelli d'Italia chiede aggiornamento sull'edificazione e la messa in opera per la difesa della Costa. Nel comunicato...

I numeri della Provincia: 124 nuove assunzioni dal 2019, i progetti

Investimenti, opere di edilizia scolastica e per la sicurezza della viabilità provinciale oltre a 124 nuove assunzioni dal 2019:i numeri del bilancio della Provincia...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Miss Mamma Italiana: premiate 2 Mamme di Calcinaia, ecco chi sono

Premiate due mamme di Calcinaia, in provincia di Pisa. Nell’area eventi dell’Hotel Gran Torino di Abano Terme (Padova), si è tenuta la prima selezione dell’anno...

Lutto nel Futsal Pontedera: scompare prematuramente a 49 anni Alessio Antonelli

La squadra Pontederese ricorda Alessio: "Il suo spirito sempre positivo lo aveva reso molto più di un semplice dirigente accompagnatore, ma un amico dal...

Noi per Capannoli e Santo Pietro Belvedere: “tragedia sfiorata, è davvero sicura la pista ciclabile?”

"A seguito dell’incidente stradale avvenuto pochi giorni fa lungo la via comunale per Forcoli, che ha del miracoloso per la dinamica e per come...

Morto l’imprenditore del mobile Giampaolo Ferretti: portò Capannoli nel gran ciclismo

Morto a 85 anni: imprenditore del mobile, con i fratelli regalò a Capannoli il grande ciclismo con la squadra che portava il loro cognome. CAPANNOLI...

Accusa un malore in strada a Forcoli

E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 6 gennaio.  Una donna di 70 anni ha improvvisamente accusato un dolore toracico mentre si trovava in Via...

Progetto Musical: ecco la nuova scuola a Bientina

Progetto Musical: un nuovo punto di partenza per il talento toscano. Un evento destinato a lasciare il segno nel panorama artistico regionale: ieri (Sabato 11...