15.1 C
Pisa
lunedì 7 Aprile 2025
11:23
LIVE! In continuo aggiornamento

“Il Marmo dell’altra mano”, materia in capolavori immortali, un libro su Giorgio Angeli

11:04

L’Italia, ma soprattutto la Toscana, grazie al periodo rinascimentale, possiede oltre la metà del patrimonio artistico culturale del mondo.

Siamo talmente “bravi” che in tanti anni non siamo ancora riusciti a censirlo interamente. Rimangono però opere IMMENSE, che stupiscono per la loro perfezione e maestosità. Fra queste i “Marmi” ovvero le sculture, frutto di ingegno e sacrificio di artisti che nei secoli hanno saputo trarre la migliore materia prima dalle svettanti “Apuane” fonte inesauribile, ancora oggi per artisti di tutto il mondo. Pochi sanno però che dietro di loro, c’è un piccolo
popolo di cavatori, scalpellini, imprenditori che permette ed ha permesso tutto
questo.

“Gratitudine al mondo dei tagliapietre e degli scalpellini per il loro ostinato ricercare,
insieme a noi scultori, le statue nei blocchi informi di pietra”! Si esprimeva, così, il
grande Giò Pomodoro, per sottolineare il fondamentale apporto, di quegli uomini il
cui impegno, sacrificio e passione, contribuivano alla creazione dei suoi capolavori.

Tra questi, negli anni ’60 iniziò a mettersi in luce Giorgio Angeli, nato con il dna del
marmo in ogni sua cellula, e la caparbietà di chi, figlio di gente semplice, ha dovuto
farsi strada tra mille sacrifici e rinunce.

Intrapresa la strada di imprenditore, nel 1972, con pochi mezzi e poche lire, ma forte dell’incoraggiamento di alcuni dei grandi “Maestri” che ne avevano già apprezzato le sue potenzialità, oggi Giorgio da Seravezza, ha finalmente coronato il suo sogno, collaborando alla realizzazione di opere di grandi artisti italiani e stranieri. Opere esposte in ogni parte del mondo.

Una storia degna di una fiction televisiva, dove l’italico sapere e l’amore per l’arte, viene
tramandato nelle “botteghe” dai maestri agli allievi, esattamente come nel Medioevo
e soprattutto nel Rinascimento. “Merce” rara oggi, dove in questo settore, il concetto
di sacrificio sembra destinato all’oblio. Ecco quindi, che la storia di uno di questi
“superstiti” diviene un libro, scritto magistralmente da Ugo Collu, raffinato
conoscitore di questo mondo e soprattutto di questo suo protagonista.

“Il Marmo dell’altra mano” è il titolo più azzeccato per descrivere le misteriose (per i più)
atmosfere che trasformano la materia in capolavori immortali. Atmosfera della quale
è impregnata ogni frase di questo libro sulla storia dello Studio di Scultura di
Giorgio Angeli, edito da Poliedro. Un’opera di questo genere, che onora l’intera
Versilia, non poteva che essere presentata in un luogo che è stato per decenni,
ambasciatore dell’arte musicale versiliese: La Bussola di Focette. L’evento prenderà
il via partire dalle ore 18 di sabato (25 settembre), con il saluto delle autorità cui
farà seguito la lettura di alcuni significativi passaggi, a cura dell’attrice Elisabetta
Salvadori.

Artisti, protagonisti ed ospiti, dopo la cena di gala, beneficeranno delle
note del nostro direttore Doady Giugliano, testimonal della grande Fondazione Arpa
(attiva in 14 paesi del mondo), amico fraterno di Giorgio Angeli. L’accesso
all’evento, nel pieno rispetto delle attuali normative anticovid, è solo ad invito.

Articolo precedenteMuore padre dell’ex sindaco
Articolo successivoMeteo: weekend a due facce

Ultime Notizie

Peccioli: ecco la nuova scuola, tutto quello che c’è da sapere [VIDEO] 

Un investimento da 16 milioni di euro per una scuola all'avanguardia tra natura, sport, laboratori e territorio. A Peccioli prende vita un ambizioso progetto educativo...

Dialisi Pontedera, Meini e Pandolfi: fine lavori? Forse una luce

"Pontedera: sopralluogo all'ospedale per verificare i lavori relativi alla nuova dialisi. Varie e diverse le criticità da attenzionare a partire dalla carenza di personale." Questa...

Happy hour della scienza e della tecnica al Marconi di Pontedera, date e orari

“Ri-evoluzioni” è il titolo della XIV edizione dell’evento Happy Hour della Tecnica e della Scienza dell’ITI Marconi di Pontedera che si terrà dal 9 all’11 aprile 2025. Anche...

Pisa intitola rotatoria al professore Roberto Tongiani

Intitolata al professore Roberto Tongiani la rotatoria tra via Bargagna e via Frascani. Assessore Porcaro: «La città di Pisa attraverso la toponomastica ricorda con...

Coppia di pusher arrestata a Pontedera: sequestrati 48 dosi di coca e i soldi dello spaccio

Un'operazione dei Carabinieri della Stazione di Pontedera, condotta nella notte appena trascorsa, ha portato all'arresto di una coppia di cittadini extracomunitari per spaccio di...

Furgoncino a fuoco sulla FiPiLi a Ponsacco

Nel pomeriggio di oggi, 7 aprile, un furgoncino si è incendiato lungo la Sgc FiPiLi in direzione mare. Nel pomeriggio di oggi, 7 aprile, un...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

PONTEDERA. c: gusto, tradizione e natura sulle colline di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti del buon cibo...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...