14.6 C
Pisa
venerdì 7 Novembre 2025
12:42
LIVE! In continuo aggiornamento

Il Desco 2025: prodotti locali, esperienze uniche. Assapora le eccellenze toscane 

11:09

Il Desco 2025: mostra mercato di prodotti enogastronomici toscani, degustazioni, showcooking, laboratori e cultura del gusto. Ingresso gratuito!

Torna l’appuntamento più atteso dagli amanti della buona tavola e delle tradizioni culinarie: Il Desco, la mostra mercato dedicata ai prodotti agroalimentari di qualità, che si terrà dal 21 al 23 novembre 2025 nella splendida cornice del Real Collegio di Lucca (orario 10-20).

La manifestazione, promossa dalla Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, celebra le eccellenze enogastronomiche delle province di Lucca, Pisa e Massa Carrara, offrendo ai visitatori un viaggio sensoriale tra sapori autentici e territori mozzafiato. Ingresso gratuito.

Il Desco non è solo una mostra mercato: è un evento diffuso, che intreccia cultura, gusto e convivialità. In programma degustazioni guidate di vini, oli, formaggi, miele, birre artigianali e salumi; showcooking con chef e produttori locali; laboratori per bambini, seminari tematici e conversazioni culturali sulla storia e la sostenibilità del cibo.

Tre giorni intensi, dove la passione per la cucina si unisce alla scoperta di prodotti genuini e alla condivisione dei saperi. Ogni stand racconta una storia di persone, di mani esperte e di antiche tradizioni che continuano a vivere nei sapori del presente.

Le province protagoniste offrono scenari naturali e gastronomici unici:
Lucca incanta con le sue montagne, i borghi medievali e le colline di oliveti e vigneti;
Pisa affascina con la sua storia, le distese di campagna e il litorale dorato;
Massa Carrara stupisce con l’incontro spettacolare tra le Alpi Apuane e il mare.

È in questi luoghi che nascono prodotti che rappresentano l’identità più autentica della Toscana: Chianti DOCG Colline Pisane, Ciliegia di Lari IGP, Fungo Prugnolo di Castelnuovo Val di Cecina, Mallegato Pisano o di San Miniato, Olio EVO delle Colline Pisane, solo per citarne alcuni.

I protagonisti del Desco sono i produttori, gli artigiani del gusto, gli allevatori e gli agricoltori che, con dedizione e rispetto per l’ambiente, custodiscono e valorizzano i sapori del territorio.
Partecipare come espositore significa contribuire a una rete di economia locale sostenibile, basata sulla filiera corta e sull’amore per la qualità.

Volete cimentarvi in un primo “povero” ma ricco di sapore, in una zuppa che profuma di primavera, o stupire gli amici con un aperitivo a chilometro zero accompagnato dalla celebre cecina?
Sul sito ufficiale della manifestazione troverete ricette tipiche e curiosità culinarie, dall’antipasto al dolce, per portare un po’ di Toscana autentica anche nella vostra cucina.

Le parole di Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, a VTrend.it 

«Quest’anno abbiamo deciso di anticipare il periodo del Desco, che si terrà in un fine settimana, il 21, 22 e 23 novembre. In passato l’appuntamento cadeva a dicembre, ma abbiamo preferito muoverci prima per non arrivare troppo a ridosso delle festività natalizie, quando Lucca è già piena di eventi. Così, oltre a facilitare l’organizzazione, vogliamo anche sostenere il commercio cittadino, mantenendo viva la presenza di visitatori in città.» dichiara Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, a VTrend.it.

«Siamo arrivati alla ventesima edizione: un traguardo importante per un evento che coinvolge tutte le aziende della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest. Ci saranno produttori lucchesi, pisani e apuani che presenteranno le loro eccellenze al pubblico. La location sarà, come da tradizione, il Real Collegio, uno spazio ideale che accompagna la storia stessa del Desco.» continua Tamburini.

«Negli anni abbiamo scelto di valorizzare in modo esclusivo i prodotti del nostro territorio. In origine partecipavano anche aziende di altre regioni, ma oggi preferiamo dare spazio ai produttori delle nostre province, perché abbiamo già tantissime eccellenze. Aprire troppo significherebbe rischiare di lasciarne fuori molte, oltre a rendere l’evento più difficile da gestire.» prosegue.

«Il Desco è un’occasione importante anche per far conoscere i nostri prodotti a un pubblico internazionale: le città d’arte toscane – Lucca, Pisa, Firenze – sono ancora molto frequentate da turisti stranieri, che possono così diventare veri ambasciatori delle nostre produzioni tipiche.» aggiunge.

«Un altro aspetto su cui stiamo lavorando è la sostenibilità: stiamo andando sempre più verso una riduzione dell’impatto ambientale, con accordi con il Comune per la mobilità sostenibile e la gestione dei rifiuti. Tutti i materiali saranno compostabili e le aziende coinvolte operano in una filiera corta, quasi a chilometro zero.» spiega ancora Tamburini.

«Durante l’evento sarà possibile acquistare i prodotti e portarli a casa, ma anche fare piccole degustazioni: un modo semplice e diretto per conoscere e apprezzare le nostre eccellenze enogastronomiche.» conclude.

Il Desco e Lucca vi aspettano dal 21 al 23 novembre 2025: tre giorni di incontri, workshop, degustazioni e cultura.
Un’esperienza da vivere con tutti i sensi, alla scoperta di un territorio dove natura e gusto si fondono armoniosamente.
Pisa, Lucca e Massa Carrara… da assaporare.

Ultime Notizie

Bimbo di due anni cade dalla finestra, ricoverato al Meyer

Bimbo di due anni cade dalla finestra: trasportato in codice rosso al Meyer. Indagini in corso sulle cause dell’incidente. Momenti di grande apprensione oggi pomeriggio...

Toscana in festa, vinti oltre 62mila euro al Lotto

Vincita al Lotto in Toscana: un giocatore di Montelupo Fiorentino (FI) centra quaterna, terni e ambi per oltre 62mila euro. La dea bendata fa tappa...

Vigilia di Guidonia-Pontedera, Menichini: “Partita ostica, focus sulla fase difensiva”

A meno di 24 ore da Guidonia-Pontedera, mister Leonardo Menichini analizza la sfida e punta a una prova convincente anche lontano dallo stadio casalingo. Alla...

A cena per la scuola “I.C. Da Vinci” di Castelfranco, tutto esaurito 

Trecento persone a cena per la scuola “I.C. Da Vinci” di Castelfranco di Sotto: il grazie ai volontari della sagra e alla comunità. Si è svolta giovedì...

10eLotto, 100mila euro portati a casa in Toscana

100mila euro sono stati portati a casa a Coreglia Antelminelli, in provincia di Lucca, grazie a un 9 'Doppio Oro'. La fortuna ha scelto la...

Pisa celebra 34 nuovi cittadini italiani in una cerimonia a Palazzo Gambacorti

Assessore Porcaro: «Dall’inizio del 2025 conferite 309 cittadinanze. Cerimonia di accoglienza in un’ottica di inserimento, inclusione e partecipazione». Si è svolta nella mattinata di venerdì...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pontedera: addio a David, lavorava alle Poste

Pontedera in lutto per la scomparsa di David Tognarelli, volto conosciuto e stimato di Poste Italiane. Profondo cordoglio a Pontedera (soprattuto nel quartiere di Fuori del Ponte) e...

Ponsacco, il benessere si chiama Studio Rubichi: fisioterapia, fitness e rinascita personale

Chiama oggi lo Studio Rubichi (340 243 8114) e prenota il tuo percorso personalizzato: il tuo benessere inizia da qui. Quando il corpo parla attraverso il...

Montopoli, scoperto bracconiere: sequestrati armi e contanti

Brillante operazione a cura della Polizia Provinciale di Pisa, che ha colto in flagranza di reato un bracconiere e sequestrato una somma di denaro...

Senzatetto a Pontedera: presto pronta la “Stazione di Posta” ai Villaggi

Pontedera fronteggia la "situazione senzatetto". Il Comune prepara la nuova "Stazione di Posta" ai Villaggi, pronta nei primi mesi del 2026. Nel centro di Pontedera...

Tensione a Cisanello: giovani a torso nudo scatenano il panico al pronto soccorso

Caos al pronto soccorso dell’ospedale Cisanello di Pisa: gruppo di giovani violenti, alcuni a torso nudo, fuori controllo. Notte movimentata quella tra il 31 ottobre...

Akinsanmiro, il Pisa se lo gode e l’Inter ci pensa: Gilardino non può farne a meno

Akinsanmiro sta conquistando Gilardino e il Pisa partita dopo partita, mentre l’Inter osserva da vicino la crescita del suo giovane centrocampista. La rivelazione di questo...