Il Desco 2025: mostra mercato di prodotti enogastronomici toscani, degustazioni, showcooking, laboratori e cultura del gusto. Ingresso gratuito!

Torna l’appuntamento più atteso dagli amanti della buona tavola e delle tradizioni culinarie: Il Desco, la mostra mercato dedicata ai prodotti agroalimentari di qualità, che si terrà dal 21 al 23 novembre 2025 nella splendida cornice del Real Collegio di Lucca (orario 10-20).
La manifestazione, promossa dalla Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, celebra le eccellenze enogastronomiche delle province di Lucca, Pisa e Massa Carrara, offrendo ai visitatori un viaggio sensoriale tra sapori autentici e territori mozzafiato. Ingresso gratuito.
Il Desco non è solo una mostra mercato: è un evento diffuso, che intreccia cultura, gusto e convivialità. In programma degustazioni guidate di vini, oli, formaggi, miele, birre artigianali e salumi; showcooking con chef e produttori locali; laboratori per bambini, seminari tematici e conversazioni culturali sulla storia e la sostenibilità del cibo.
Tre giorni intensi, dove la passione per la cucina si unisce alla scoperta di prodotti genuini e alla condivisione dei saperi. Ogni stand racconta una storia di persone, di mani esperte e di antiche tradizioni che continuano a vivere nei sapori del presente.
Le province protagoniste offrono scenari naturali e gastronomici unici:
Lucca incanta con le sue montagne, i borghi medievali e le colline di oliveti e vigneti;
Pisa affascina con la sua storia, le distese di campagna e il litorale dorato;
Massa Carrara stupisce con l’incontro spettacolare tra le Alpi Apuane e il mare.
È in questi luoghi che nascono prodotti che rappresentano l’identità più autentica della Toscana: Chianti DOCG Colline Pisane, Ciliegia di Lari IGP, Fungo Prugnolo di Castelnuovo Val di Cecina, Mallegato Pisano o di San Miniato, Olio EVO delle Colline Pisane, solo per citarne alcuni.
I protagonisti del Desco sono i produttori, gli artigiani del gusto, gli allevatori e gli agricoltori che, con dedizione e rispetto per l’ambiente, custodiscono e valorizzano i sapori del territorio.
Partecipare come espositore significa contribuire a una rete di economia locale sostenibile, basata sulla filiera corta e sull’amore per la qualità.
Volete cimentarvi in un primo “povero” ma ricco di sapore, in una zuppa che profuma di primavera, o stupire gli amici con un aperitivo a chilometro zero accompagnato dalla celebre cecina?
Sul sito ufficiale della manifestazione troverete ricette tipiche e curiosità culinarie, dall’antipasto al dolce, per portare un po’ di Toscana autentica anche nella vostra cucina.
Le parole di Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, a VTrend.it
«Quest’anno abbiamo deciso di anticipare il periodo del Desco, che si terrà in un fine settimana, il 21, 22 e 23 novembre. In passato l’appuntamento cadeva a dicembre, ma abbiamo preferito muoverci prima per non arrivare troppo a ridosso delle festività natalizie, quando Lucca è già piena di eventi. Così, oltre a facilitare l’organizzazione, vogliamo anche sostenere il commercio cittadino, mantenendo viva la presenza di visitatori in città.» dichiara Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, a VTrend.it.
«Siamo arrivati alla ventesima edizione: un traguardo importante per un evento che coinvolge tutte le aziende della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest. Ci saranno produttori lucchesi, pisani e apuani che presenteranno le loro eccellenze al pubblico. La location sarà, come da tradizione, il Real Collegio, uno spazio ideale che accompagna la storia stessa del Desco.» continua Tamburini.
«Negli anni abbiamo scelto di valorizzare in modo esclusivo i prodotti del nostro territorio. In origine partecipavano anche aziende di altre regioni, ma oggi preferiamo dare spazio ai produttori delle nostre province, perché abbiamo già tantissime eccellenze. Aprire troppo significherebbe rischiare di lasciarne fuori molte, oltre a rendere l’evento più difficile da gestire.» prosegue.
«Il Desco è un’occasione importante anche per far conoscere i nostri prodotti a un pubblico internazionale: le città d’arte toscane – Lucca, Pisa, Firenze – sono ancora molto frequentate da turisti stranieri, che possono così diventare veri ambasciatori delle nostre produzioni tipiche.» aggiunge.
«Un altro aspetto su cui stiamo lavorando è la sostenibilità: stiamo andando sempre più verso una riduzione dell’impatto ambientale, con accordi con il Comune per la mobilità sostenibile e la gestione dei rifiuti. Tutti i materiali saranno compostabili e le aziende coinvolte operano in una filiera corta, quasi a chilometro zero.» spiega ancora Tamburini.
«Durante l’evento sarà possibile acquistare i prodotti e portarli a casa, ma anche fare piccole degustazioni: un modo semplice e diretto per conoscere e apprezzare le nostre eccellenze enogastronomiche.» conclude.
Il Desco e Lucca vi aspettano dal 21 al 23 novembre 2025: tre giorni di incontri, workshop, degustazioni e cultura.
Un’esperienza da vivere con tutti i sensi, alla scoperta di un territorio dove natura e gusto si fondono armoniosamente.
Pisa, Lucca e Massa Carrara… da assaporare.





