Il Comune di Pisa premia gli studenti diplomati con 100 alla maturità. Sindaco Conti: «Un riconoscimento al merito e all’impegno dei nostri giovani».
Il Comune di Pisa celebra anche quest’anno le giovani eccellenze delle scuole cittadine. Martedì 18 novembre, alla Stazione Leopolda, si è svolta la cerimonia di premiazione degli studenti che hanno concluso l’esame di maturità dell’anno scolastico 2024-2025 con il massimo dei voti.
L’iniziativa, organizzata dall’assessorato alle politiche scolastiche ed educative del Comune di Pisa, è stata condotta dall’assessore Riccardo Buscemi, che ha accolto i ragazzi premiati insieme a insegnanti, dirigenti scolastici e famiglie.
Nel corso dell’appuntamento sono stati consegnati gli attestati di merito a 97 studenti, accompagnati da un piccolo omaggio simbolico offerto dall’Amministrazione comunale. Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco di Pisa Michele Conti e il dirigente scolastico provinciale Andrea Simonetti.
«Questa iniziativa rappresenta ogni anno un appuntamento molto atteso – ha dichiarato il Sindaco Michele Conti salutando gli studenti – perché ci consente di rendere omaggio alle ragazze e ai ragazzi pisani che hanno concluso il loro percorso scolastico con un risultato di eccellenza, raggiungendo il massimo dei voti all’esame di maturità. Arrivare a questo traguardo non è mai scontato: richiede dedizione quotidiana, la capacità di affrontare le difficoltà, spirito di sacrificio e una forte determinazione. Il 100 alla maturità è il segno tangibile di tutto questo, e rappresenta un titolo di merito di cui potete legittimamente andare fieri. Con questa premiazione desideriamo sottolineare l’importanza dell’impegno e del talento di chi oggi è qui a ricevere un riconoscimento, ma allo stesso tempo il nostro pensiero va a tutti gli studenti che hanno conseguito il diploma. Ognuno di loro ha completato un percorso fondamentale della propria formazione, costruendo le basi per le scelte che affronterà nel futuro, che si tratti di proseguire gli studi o di inserirsi nel mondo del lavoro».
«Vorrei ricordare – ha proseguito il Sindaco – che dietro il successo di questi giovani c’è sempre il contributo di un’intera comunità educativa: insegnanti appassionati, dirigenti attenti, famiglie che sostengono i ragazzi giorno dopo giorno e compagni di classe che condividono un cammino fatto di crescita e confronto. È grazie a questa rete che ogni studente può sentirsi accompagnato nell’esprimere al massimo le proprie capacità. Oggi celebriamo il merito individuale, ma anche la forza collettiva di una comunità che crede nei suoi giovani e nel loro futuro».
«L’Amministrazione comunale ha voluto organizzare questa cerimonia – ha dichiarato l’assessore Riccardo Buscemi – semplice, ma di grande contenuto, in cui premiamo ben 97 centisti che nel 2025 hanno dimostrato l’eccellenza di studi nei nostri 8 istituti superiori cittadini. Ci tenevamo a dare ai ragazzi meritevoli un riconoscimento simbolico, come incoraggiamento a proseguire il loro percorso di studi con il massimo impegno. Consegniamo un attestato anche a ciascuna scuola, che ringraziamo per la partecipazione alla cerimonia, come segno di gratitudine per avere favorito e contribuito al risultato eccellente di questi nostri studenti. Un grazie ad Acque Spa che ci ha offerto in omaggio le borracce che abbiamo consegnato ai diplomati insieme all’attesto personalizzato: si tratta di un’iniziativa per sensibilizzare sull’uso responsabile dell’acqua e la riduzione della plastica monouso, e favorire l’utilizzo dell’acqua del rubinetto».
L’elenco dei premiati.
Istituto d’Istruzione Superiore Santoni.
Biotecnologie Sanitarie: Diego Grespi.
Costruzioni, Ambiente e Territorio – Triennio: Lorenzo Silvestri.
Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale: Annyerik Gabriela Frisoli, Rebecca Agostino, Alisa Bertuccelli.
Liceo artistico Franco Russoli.
Architettura e Ambiente: Matilde Fivizzoli.
Arti Figurative Plastico Pittoriche: Pietro Romano.
Design Arte del Vetro: Giulia Ferretta, Amelia Di Giuliomaria.
Grafica: Sara Lucrezia Marzi, Gianluca Controni, Giada Pala.
Liceo Filippo Buonarroti.
Matteo Boccali, Tommaso Mazzi, Marco Metallo, Elena Mileto, Chiara Pagano, Carlo Fabio Petrone, Lucrezia Pistoia, Lidia Rota, Nicole Zbulj.
Liceo Giosue Carducci.
Irene Alfaroli, Giulia Angori, Azzurra Bartalini, Eva Billi, Viola Sofia Bindi, Cecilia Bonfigli, Linda Buselli, Ludovica Delfino, Alessia Di Giuseppe, Aurora Filippi, Elena Francione, Alessia Gobbi, Beatrice Guazzelli Corradi, Valentina Lagonegro, Amalia Lomonaco, Chiara Flora Lonati, Melissa Nicolosi, Tiago Pisanti Vieira, Greta Vongher, Diana Enea.
Istituto Istruzione Superiore ‘Galilei Pacinotti’.
Pietro Bacchereti, Giulia Becherini, Noemi Biscari, Giada Cignoni, Anna Lisa Colomba, Mattia Cuomo, Asia Dal Canto, Giulia Disabato, Alice Fabozzi, Gabriel Gennarelli, Aurora Giordani, Gaia Izzi, Manar Jamai, Giulia Liut, Martina Liuzzi, Denise Macaluso, Marco Marini, Simone Nisi, Giulia Panzani, Giulia Pasanisi, Alice Rocca, Aurora Romboli, Jacopo Ronco, Giulia Rotondo, Emanuela Maria Tartaglia.
IPSAR Giacomo Matteotti.
Elda Fusha, Chiara Miglione, Gabriele Messerini, Gabriele Mazzanti, Pietro Colombani, Alice Pisano, Lorenzo Bertelli, Giuseppe Capitano, Maria Barsotti, Marvi Soldà.
I.I.S. “L. da Vinci – Fascetti”.
Filippo Alessi, Pietro Battistini, Samuele Martorana, Leonardo Tassoni, Cheng Xiang Li, Andreea Miruna Timis.
Liceo Scientifico Ulisse Dini.
Riccardo Cataudella, Gabriele Calvanese, Greta Conti, Matilde Corucci, Angela Filippi, Thea Fosca Lucia Lombardi, Benedetta Lanza, Gaia Losa, Arianna Merli, Alberto Maestro, Giulia Pingitore, Rachele Pacini, Gaia Ricciardi, Damiano Summonti e Giulia Zanni.






