Casa Sanremo conferma la sua vocazione a celebrare l’eccellenza in tutti i settori, regalando ai partecipanti una panoramica completa di cultura, musica e… Gusto.
Dal 2008, Casa Sanremo rappresenta il punto di riferimento per giornalisti, artisti e professionisti che ogni anno si ritrovano nel cuore del Festival della Canzone Italiana. Questo spazio esclusivo non è solo un centro di networking, ma un vero e proprio laboratorio di idee e sinergie che coinvolge i settori dello spettacolo, della musica, del cinema, della letteratura e del turismo. Un luogo dove l’innovazione incontra la tradizione, e dove ogni angolo celebra il meglio del made in Italy.
Casa Sanremo si distingue per la sua capacità di unire opportunità di visibilità e progetti di grande respiro, accogliendo ospiti di altissimo livello, sia nazionali che internazionali. Il tutto immerso in un’atmosfera ricercata, dove gli spazi eleganti e i salotti esclusivi favoriscono incontri e collaborazioni che spesso proseguono ben oltre la settimana del Festival.
Una delle attrazioni più attese di Casa Sanremo è senza dubbio l’Arena del Gusto, che offre un’esperienza gastronomica sensoriale completa. Durante la settimana sanremese, i visitatori possono scoprire le eccellenze del food italiano, grazie a degustazioni e showcooking che raccontano la ricchezza della cucina e dell’arte della pizza.
Quest’anno, a rendere ancora più speciale l’Arena del Gusto è la collaborazione con Molino Riggi, che ha scelto di affidarsi a un team di pizzaioli esperti per preparare pizze straordinarie a due passi dall’Ariston. Un autentico viaggio nel cuore della tradizione culinaria italiana, con una particolare attenzione all’arte della pizza, grazie alla presenza di alcuni maestri pizzaioli toscani di grande talento.
Dalla provincia di Pisa arrivano Federica Stabile, titolare della pizzeria “GiroPizza” di Ponsacco, Antonino Minissale, de “Il pizzaiolo imbruttito” originario della Sicilia, ma residente a Santa Croce sull’Arno, e Michele Rindi della Pizzeria “La Fenice” a Zambra.
Da Livorno Claudio Marcoccia, titolare di “Pizza Lab” a Piombino, mentre dalla provincia di Firenze arriva Andrea Bongi, titolare della “Pizzeria Centrale” di Pontassieve e de “I Francescani” di San Francesco Pelago.
Con questi esperti della cucina italiana, Casa Sanremo conferma la sua vocazione a celebrare l’eccellenza in tutti i settori, regalando ai partecipanti una panoramica completa di cultura, musica, e, naturalmente, gusto. Un’iniziativa che trasforma il Festival di Sanremo in un evento ancora più coinvolgente, unendo l’arte culinaria e la musica in un’esperienza unica nel suo genere.