15.8 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
16:10
LIVE! In continuo aggiornamento

I detenuti del Don Bosco in radio con tre podcast sulla Divina Commedia

16:06

Quindici allievi-detenuti hanno scelto alcuni canti interessanti per chi poi ne ha usufruito in modalità radiofonica.

Il progetto ‘Radio Dante‘, ideato e realizzato dalla compagnia teatrale ‘I Sacchi di Sabbia‘, con il contributo di Fondazione Pisa e Regione Toscana, è partito il 25 marzo in occasione del ‘Dantedì’, attraverso la trasmissione di alcuni radio/drammi sull’emittente radiofonica Punto Radio di Cascina.

I Sacchi di Sabbia coordinano dal 2015, i laboratori di espressione teatrale all’interno della Casa circondariale “Don Bosco” nelle sezioni sia maschili che femminili di Pisa grazie al contributo di Fondazione Pisa e Regione Toscana.

A chiusura del progetto che ha coinvolto quindici detenuti della casa circondariale Don Bosco, oggi 25 novembre, sono stati trasmessi da Punto Radio i tre radiodrammi brevi, presentati da Marco Signori, della Scuola Normale di Pisa.

Gli allievi si sono affacciati all’immenso materiale dantesco e hanno scelto alcuni canti e personaggi infernali che potessero meglio favorire la curiosità e l’interesse dei partecipanti e di chi poi ne avrebbe usufruito in modalità radiofonica.

Tutti i partecipanti hanno portato in dote lingue e dialetti di diversa provenienza e di buon grado hanno accettato di lavorare su tali specificità.

Francesca Censi de ‘I Sacchi di Sabbia’, spiega come nasce il progetto:

“Il media radiofonico oltre ad essere piuttosto inedito in un contesto carcerario, si presta particolarmente alla esigenze di questo drammatico periodo storico: non solo dal punto di vista espressivo, ma anche da quello della gestione didattica, mettendo in primo piano un lavoro su suono e voce da ascoltare non nella prossimità, come nel caso dello spettacolo dal vivo, ma a distanza”.

Francesca Censi continua spiegando che “la diffusione radiofonica delle puntate di ‘RadioDante’ ha permesso di raggiungere un pubblico più vasto, facendo così conoscere ad un maggior numero di persone un lavoro importante come quello del teatro in carcere che non si è fermato durante l’emergenza sanitaria”.

“Se l’impossibilità del lavoro sul corpo amputa ogni laboratorio teatrale di una sua componente essenziale, a trarne vantaggio – aggiunge Gabriele Carli – è la voce e tutte le pratiche che orbitano intorno ad essa: l’articolazione della parola, l’emissione del suono, il controllo dell’intonazione, le modalità di espressione, la veicolazione del senso, la dizione, la respirazione”.

Al progetto hanno collaborato anche Letizia Giuliani e Carla Buscemi.

La cura musicale e l’edizione dei podcast è a cura di Davide Barbafiera del gruppo musicale Campos, per l’etichetta Aloch dischi.

Ultime Notizie

Dalla Toscana interventi al colon senza suture: il metodo rivoluzionario diffuso in tutta Italia

Un risultato che rappresenta un passo importante non solo per la chirurgia, ma per l’intera sanità pubblica: dalla Toscana, interventi rivoluzionari al colon, con...

Fumo da un sottopasso vicino alla stazione di San Rossore: circolazione ferroviaria sospesa

A seguito della presenza di fumo proveniente da un sottopasso nei pressi della stazione di Pisa San Rossore, la circolazione ferroviaria è stata sospesa:...

Riaperta via Turati a Metato ma emergono cedimenti strutturali: carreggiata ristretta

Riaperta la via Turati a Metato dopo i lavori di asfaltatura, ma proprio durante gli stessi sono stati rilevati alcuni cedimenti ai margini di...

Guasto sulla rete idrica di Santa Maria a Monte: all’asciutto alcune zone del comune

Acque comunica che, per un guasto sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte, oggi giovedì 22 maggio, sono in corso mancanze...

Addio a Maurizio Beltramme, storico sindacalista e volontario della Croce Rossa

È scomparso all’età di 72 anni Maurizio Beltramme, figura storica del sindacato livornese e punto di riferimento per il volontariato di Fauglia. LIVORNO – È...

Del Piero diventa allenatore, la tesi discussa a Coverciano: «Da oggi potete chiamarmi Mister»

Alessandro Del Piero è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera nel mondo del calcio: è diventato ufficialmente allenatore dopo la formazione...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...