27 C
Pisa
venerdì 29 Agosto 2025
14:49
LIVE! In continuo aggiornamento

Giorni di Tuono: torna questo weekend a Pisa la tre giorni dedicata a Tuono Pettinato

14:49

Da venerdì 7 a domenica 9 giugno: mostre, eventi, ospiti, concorsi. Tutto a ingresso gratuito.

Giorni di Tuono, il festival di fumetti, musica e cinema nel segno di Tuono Pettinato, è in programma a Pisa da venerdì 7 a domenica 9 giugno. Dopo il grande successo delle due precedenti edizioni, la manifestazione organizzata dalla Fondazione Tuono Pettinato con il contributo del Comune di Pisa torna con un programma ancora più ricco per numero di ospiti ed eventi, tutti ad ingresso libero, mantenendo solida l’indole “tuonesca”, uno sguardo sornione e ironico per decodificare la realtà.

Tra gli ospiti, Bruno Bozzetto, autore di film d’animazione straordinari come “Allegro non troppo” e “West and Soda”, che presenterà la sua autobiografia “Il Signor Bozzetto” – scritta assieme a Simone Tempia (già autore di “Vita con Lloyd”, illustrato da Tuono Pettinato) – e la sua ultima opera cinematografica “Sapiens?”, e Adriano Carnevali, creatore dei mitici “Ronfi”, di recente divenuti una serie animata per Rai YoYo.

Ci sarà anche Mario Natangelo, il caustico vignettista de Il Fatto Quotidiano, che parlerà del suo recente intenso graphic novel “Cenere”.

Tra i nomi di spicco del festival anche Davide Toffolo, fumettista e musicista nei ‘Tre Allegri Ragazzi Morti’, che, con lo spettacolo “Remotti. L’ultimo vecchio sulla Terra”, sarà tra i protagonisti del concerto di sabato 8 al Giardino Scotto assieme alle band Divulgazione e Inferno. Lo stesso Toffolo curerà, domenica 9 al Cinema Arsenale, una lettura pubblica musicata di “Nevermind”.

Altri nomi d’eccezione quelli di Silvia Ziche, celeberrima disegnatrice Disney e autrice di ironici graphic novel, e Vincenzo Filosa, tra i più raffinati fumettisti contemporanei, autore del recente “Il Saraceno”, coinvolti (con Maicol & Mirco) in una riflessione a proposito dell’alter ego nel fumetto contemporaneo, in un evento in collaborazione con la rassegna Fumetti & Popcorn.

Alessandro Baronciani presenterà la nuova edizione di “Una Storia a fumetti”, contenente anche tavole inedite di Tuono Pettinato.

In un Omaggio ad Alan Turing, nel giorno in cui ricorrono settant’anni dalla morte, si parlerà di interazione tra arte e informatica con Francesca Riccioni e Claudio Francesconi, mentre nel panel “La pace giovane” verranno presentati, assieme a Don Emanuele Morelli e Don Antonio Cecconi, “Svegliare l’aurora” di Roberto Lauciello e Andrea Piccardo e “Finchè l’ultimo canta ancora” con La Tram.

Non mancheranno i Superamici: Maicol & Mirco verrà interrogato sul suo nuovo fumetto “Favole per psicoterapeuti” e presenterà il suo spettacolo VR “La storia che non ho mai disegnato”, mentre Dottor Pira approfondirà con il pubblico i temi del suo nuovo folle volume “Dragon Blaze G” e LRNZ parlerà del suo coinvolgimento nella realizzazione del lungometraggio “Il segreto di Liberato”, che verrà proiettato prima della consueta “Maratuona”, la maratona cinematografica notturna, come piaceva a Tuono, che chiuderà il festival.

Tra le mostre in programma, il Museo della Grafica ospiterà le tavole originali di “Nevermind”, il capolavoro di Tuono Pettinato dedicato a Kurt Cobain – il leader dei Nirvana tragicamente scomparso 30 anni fa -, recentemente ristampato.

Nel corso di Giorni di Tuono ci sarà anche la premiazione della III edizione del Premio Tuono Pettinato, vinto da “Malanotte. La maledizione della Pantafa” di Marco Taddei e La Came, a cui sarà dedicata una mostra delle tavole tratte dal fumetto presso lo Studio Gennai.

Ed è proprio La Came l’autrice del manifesto di questa terza edizione di Giorni di Tuono, in un riuscito incontro tra ironia ed horror, dove Tuono passeggia, fischiettando e sorseggiando un té al limone, in un bosco inquietante, elemento tipico del fumetto tuonesco e luogo di svolta delle vicende raccontate in “Malanotte”.

Ma le mostre non finiscono qui: da non perdere “Storia umida” presso la galleria Concept River, con le tavole tratte dall’omonimo graphic novel di Spam il Mandarino Psichico – al secolo Roberto Guerinoni -, vincitore della prima borsa di studio Tuono Pettinato, voluta dalla Fondazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna e Coconino Press; “Alan Turing a fumetti” presso Ottica Allegrini, con le tavole di “Enigma” di Tuono Pettinato e Francesca Riccioni, omaggio allo scienziato scomparso 70 anni fa; “Drain You” presso Cantiere Sanbernardo, esposizione delle illustrazioni di Tuono Pettinato per la cassetta di “This Is Not A Love Song”.

Durante il festival, si potrà anche visitare la mostra dei fumetti realizzati da ragazze e ragazzi delle scuole pisane coinvolti nel laboratorio “Magnifici Lavativi”, corso di fumetti che ha interessato oltre 350 alunni delle primarie e secondarie di primo grado con insegnanti d’eccezione come Alice MilaniGiovanni Timpano e Margherita Meini.

Ultime Notizie

Maltempo Toscana, forti temporali in corso: radar meteo in diretta

Maltempo Toscana: forti temporali sulla costa centro-settentrionale e nelle zone interne durante la notte. Aggiornamenti in tempo reale. Maltempo in Toscana. Un esteso sistema temporalesco,...

Pontedera-Arezzo: le parole di Menichini alla vigilia dell’esordio casalingo

Vigilia di Pontedera-Arezzo: le parole di mister Menichini sulla sfida casalinga, l’obiettivo di conquistare i primi punti della stagione. La vigilia della sfida casalinga tra...

Stroncato da un malore, muore a Calci

Tragedia a Calci: un uomo di 88 anni è morto dopo un malore mentre tentava di rientrare in casa salendo sul terrazzo. Una tragedia ha...

Pisa-Roma, le modifiche al traffico per la partita

Pisa SC - A.S. Roma: specifiche limitazioni al traffico veicolare nelle zone limitrofe alla “Cetilar Arena - Stadio Romeo Anconetani”. Per motivi di ordine e...

Auto contro bicicletta, uomo in gravi condizioni 

Incidente a Campiglia Marittima: auto contro bicicletta. Uomo di 79 anni in codice rosso trasportato con Pegaso 1 a Livorno. Un grave incidente stradale si...

Uomo di 53 anni trovato morto a Pisa

PISA. Uomo di 53 anni trovato senza vita a terra vicino a un camper. Sul posto auto medica, Pubblica Assistenza e Polizia di Stato. Tragedia...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Bientinese chiusa per 3 mesi: ecco come cambiano i percorsi

Chiusura provinciale Bientinese dal 1° settembre al 30 novembre: ecco percorsi alternativi per mezzi leggeri e pesanti tra Bientina e Altopascio. Dal 1° settembre al...

Violento frontale tra auto a Calcinaia: feriti estratti dalle lamiere, a bordo anche una neonata

A Calcinaia, scontro frontale tra due auto sulla variante: feriti estratti dalle lamiere, a bordo anche una neonata. Traffico bloccato in entrambi i sensi...

Pontedera piange Enio, storico volto del Bar La Loggia e appassionato vespista

Pontedera piange Enio Franceschini, storico titolare del Bar La Loggia in viale Italia e appassionato motociclista. Il ricordo della città e del Motoclub Pontedera. Pontedera piange Enio Franceschini, nato...

Morto Franceschini, Moto Club Pontedera: «Ciao Enio, grande presidente»

PONTEDERA. Storico titolare del Bar La Loggia e figura centrale della comunità motociclistica, muore Enio Franceschini. Morto Franceschini, Moto Club Pontedera in lutto. La città...

Ponte della Botte: verso la riapertura totale, la data

1° settembre 2025 per la riapertura totale della infrastruttura e la smobilitazione del cantiere: è questa la data messa nero su bianco formalmente dalla...

Operazione “Estate Tranquilla 2025”: sequestrati a Palaia 5 kg di carne non tracciata

Nel pomeriggio dello scorso 16 agosto, i Carabinieri del NAS di Firenze, hanno sanzionato l'amministratore delegato di un agriturismo a Palaia (PI) per irregolarità...