24.1 C
Pisa
venerdì 20 Giugno 2025
09:15
LIVE! In continuo aggiornamento

Giornata nazionale Parkinson, le iniziative a Pisa

09:15

Testimonial nazionale di questa stagione è la campionessa di nuoto Federica Pellegrini.

Anche quest’anno sabato 30 novembre si celebra la Giornata nazionale Parkinson organizzata da Fondazione Limpe per il Parkinson per accendere i riflettori su questa malattia degenerativa, la seconda più frequente dopo quella di Alzheimer. Testimonial nazionale di questa stagione è la campionessa di nuoto Federica Pellegrini e tra i temi e le iniziative promosse la pubblicazione di un libro su “Le Parole per il Parkinson” e di uno intitolato “A Tavola con il Parkinson”, una raccolta di ricette facili, gustose e ben bilanciate che coniuga la corretta alimentazione con le esigenze della malattia parkinsoniana (per informazioni [email protected]).

L’Azienda ospedaliero-universitaria pisana ha sempre dimostrato molta attenzione a questa malattia – la cui incidenza è in crescita costante e non solo per l’invecchiamento della popolazione, dal momento che risultano sempre più numerosi i giovani affetti da questa patologia – e ha istituito infatti nel 2021, fra i primi ospedali in Italia, un “Centro clinico per le malattie neurodegenerative, Parkinson e disordini del movimento”, una struttura complessa multidisciplinare dedicata, attualmente diretta da Roberto Ceravolo, ordinario di Neurologia all’Università di Pisa. In questo modo ha risposto alle esigenze dei pazienti e alle richieste crescenti di un percorso assistenziale guidato, dalla diagnosi fino alle terapie più complesse nella fase più avanzata di malattia (che includono interventi neurochirurgici per stimolazione cerebrale profonda o impianti per infusione continua di farmaci). La complessità del percorso implica la sinergia e partecipazione di più discipline scientifiche e strutture dell’Aoup alla realizzazione del progetto.

Tuttavia i tanti bisogni dei pazienti affetti dal Parkinson necessitano anche di approcci meno convenzionali, la cui utilità è ormai ben consolidata. Ecco perché quest’anno l’iniziativa del Centro verterà su un incontro con i pazienti sui benefici del laboratorio teatrale e delle attività complementari che si terrà il 29 novembre con inizio alle 10.30 all’Auditorium della Misericordia di Pisa. In tale occasione si assisterà alla proiezione di un cortometraggio dal titolo “La Terra sotto i piedi” realizzato dalla Compagnia de’ Miracoli, un laboratorio teatrale integrato per persone  con e senza Parkinson dell’Associazione APS La Tartaruga. La proiezione verrà introdotta dai saluti istituzionali di Giovanna Bonanno, assessore alle politiche sociali del Comune di Pisa, di Giulia Guainai, presidente della Società della salute e di Sandra Capuzzi, commissario straordinario della Misericordia di Pisa, oltreché della presidente dell’Associazione Pisa Parkinson Valeria Bastoncelli; seguirà quindi un dibattito sul tema con interventi  di pazienti, caregiver, volontari e gli specialisti del Centro e le conclusioni di  Roberto Ceravolo. Fonte: Aoup

Ultime Notizie

Montecatini Val di Cecina: un weekend tra cultura, arte e spettacolo

Tre giorni di eventi gratuiti grazie al progetto PNRR e al sostegno dell’Unione Europea. Montecatini Val di Cecina si prepara a trasformarsi, dal 20 al...

Tamponamento sulla Fi-Pi-Li: code, soccorsi sul posto 

E' accaduto intorno alle 17:15 di oggi, giovedì 19 giugno. Disagi alla circolazione sulla Strada di Grande Comunicazione Firenze-Pisa-Livorno (Fi-Pi-Li), dove nel pomeriggio di oggi...

Nigiotti tra le stelle di “Ballando Io & Te 2025”: il 21 giugno Capannoli si accende di emozioni

Capannoli si prepara a vivere una notte indimenticabile. Il 21 giugno 2025, a partire dalle ore 20:30, Piazza Sandro Pertini si trasformerà in un teatro...

Pisa, alla professoressa Raffa l’Advanced Grant del Consiglio Europeo della Ricerca

Il finanziamento per il progetto GAP che riscrive le istruzioni della rigenerazione nervosa. La professoressa Vittoria Raffa dell’Università di Pisa ha conquistato l’Advanced Grant del...

Aggredisce medico al pronto soccorso: arrestata giovane

È finita con un arresto la notte turbolenta vissuta al pronto soccorso di Livorno, dove una giovane donna di 20 anni è stata fermata...

Gioco del Ponte, donazione di due targoni storici alla Mostra permanente delle tradizioni della storia e dell’identità di Pisa

Bedini: «Al via l’auspicato effetto calamita, ci auguriamo che seguano altre donazioni per ricostruire il patrimonio del Gioco». Un importante arricchimento per la Mostra permanente...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore a soli 17 anni, tragedia a Bientina

Sgomento e dolore nella comunità bientinese per la grave perdita. Una tragedia ha colpito profondamente la comunità di Bientina ieri mattina, quando è giunta la...

Pisa, trovato senza vita su una panchina 38enne di Pontedera 

La tragedia si è consumata oggi, sabato 14 giugno. Nel pomeriggio di oggi, alle ore 15:05, le Forze dell’ordine sono intervenute a Pisa in seguito...

Bientina: inaugurato “L’Angolo Gourmet – Essenza del Gusto”: eccellenze, ricerca e passione in un nuovo format gastronomico

Nel cuore di Bientina, in Piazza Vittorio Emanuele II, è nato un nuovo spazio dedicato ai sapori autentici e alla cultura gastronomica di qualità. Sponsorizzato Benvenuti...

A Ponsacco parte il “Rave Church”: musica, fede e condivisione per i giovani

Don Zappolini lancia un’iniziativa unica in Toscana: tre giorni di campeggio, musica e spiritualità per avvicinare i giovani alla fede con entusiasmo e condivisione. Un’iniziativa...

Barista aggredita da una cliente nel centro di Pontedera

PONTEDERA. Momenti di tensione in un bar nei pressi della Guardia di Finanza: la barista sarebbe stata afferrata al collo. Un episodio di violenza ha...

Incidente mortale in moto in Val di Cecina: chi è la vittima

Grave incidente stradale sulla SS68 di Val di Cecina, nel territorio comunale di Montecatini Val di Cecina: chi è la vittima. Un incidente mortale è...