20.4 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
12:16
LIVE! In continuo aggiornamento

Giornata della memoria: le iniziative a Pontedera

12:16

PONTEDERA. In occasione della Giornata della Memoria, con l’obiettivo di informare e testimoniare al tempo stesso l’impegno delle Istituzioni sui temi della memoria della Shoah e della deportazione politica e razziale perpetrata dal nazifascismo, l’Amministrazione comunale propone agli Istituti Comprensivi del comune di Pontedera una serie di iniziative a supporto della didattica, pensate in collaborazione con la compagnia teatrale “Mimesis” e destinate, in particolare, agli alunni delle classi quinte di scuola primaria e delle classi terze di scuola secondaria di primo grado.

 
Le proposte dal titolo “Il viaggio di Mr. Biscotto” e “Giacere sul fondo“, interamente gratuite per le scuole, hanno un taglio laboratoriale teatrale e si articoleranno lungo un calendario che abbraccerà le prossime settimane fino alla fine del mese di febbraio.
Parallelamente, gli alunni delle scuole primarie e medie avranno la possibilità di ascoltare la testimonianza di Laura Geloni, dell’Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi di sterminio (ANED), figlia dello scomparso concittadino Italo Geloni, ex deportato e attivo promotore di viaggi-pellegrinaggio nei luoghi dello sterminio in Germania e Austria, che hanno coinvolto gli studenti delle nostre scuole, anche a livello regionale, ormai da molti anni.
 
“L’uso della memoria come racconto – commentano gli assessori Cocilova e Mori – crediamo sia una delle forme più efficaci per stimolare la riflessione dei bambini e dei ragazzi sulla Shoah. L’incontro con l’esperienza dell’altro, che passa attraverso la recitazione e la lettura nella proposta di Mimesis e attraverso le parole della testimonianza di chi ha visto e vissuto la deportazione (Geloni), diviene l’occasione per riflettere criticamente sulla nostra identità e sul tempo nel quale ci troviamo a vivere, considerando l’irrinunciabile necessità di sensibilizzare ed educare piccoli e giovanissimi al valore della Memoria come strumento alto di formazione del senso civico e del rispetto delle differenze.”

Il viaggio di Mr. BiscottoLa storia, interpretata da un attore, racconta le vicissitudini di Mr. Biscotto, un orsacchiotto appartenente ad un bambino ebreo di nome Alberto. Alberto ha anche un altro carissimo amico di nome Ferdinando. In seguito alle leggi razziali promulgate anche in Italia durante il fascismo, Alberto è costretto a partire in fretta e a lasciare tutto. Ma come si fa ad abbandonare il proprio amato giocattolo? Ed ecco che Ferdinando, fa ad Alberto un’importante promessa: si prenderà cura di Mr. Biscotto. Sarà proprio Mr. Biscotto a raccontarci questa grande storia mentre cercherà insieme ai ragazzi di capire il significato dell’amicizia. Il racconto fantastico mira a trasmettere ai ragazzi conoscenze inerenti il secondo conflitto mondiale con particolare attenzione alle tematica della Shoah.
Durata: circa 60’

Giacere sul fondo: Giacere sul fondo è il racconto di un viaggio all’inferno, un viaggio nei campi di concentramento, in quegli oscuri monumenti del male le cui ombre si vedono riapparire in maniera inquietante nelle rinnovate stragi dei nostri tempi. Siamo di fronte, qui, all’uso della memoria come racconto. Il valore del racconto, della memoria, non serve soltanto per interrogarsi sulle tracce del passato che l’uomo lascia durante il suo cammino, ma per riflettere sull’importanza che la narrazione ha nel processo di umanizzazione della storia. Si tratta quindi dell’incontro con l’esperienza dell’altro come strumento per riflettere sulla nostra identità e sul contesto in cui ci troviamo a vivere. Oltre a ad avere l’intento di perpetuare la memoria di queste tragedie, lo spettacolo avrà lo scopo di stimolare la riflessione dei ragazzi sulla reale dinamica e le motivazioni più profonde di questi crimini. Ecco così che la Shoah, ponendosi come domanda sul Male, ci invita ad una revisione critica della vita, ad una maggiore attenzione nei confronti di ciò che ci succede intorno, ci invita al cambiamento.
Durata: circa 60’

Ultime Notizie

TecnOrienta 2025, studenti e imprese si incontrano a Pisa: costruire il futuro dei giovani

Martedì 27 maggio appuntamento agli Arsenali Repubblicani per TecnOrienta. Assessore Frida Scarpa: «Sinergia tra scuola, istituzioni e imprese per orientare i ragazzi». PISA - Martedì...

Sparo in un vivaio, il colpo esploso da un’auto: ferito un 26enne

Sparo in un vivaio: un ragazzo di 26 anni è stato colpito da un colpo di pistola mentre lavorava all’interno dell’attività, indagini in corso. PISTOIA...

L’Università di Pisa vince il titolo italiano ai campionati di nuoto universitari

Tanti atleti in gara lavorano in Aoup. La squadra dell’Università di Pisa, integrata da un buon numero di elementi che lavorano nell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, ha...

Tragedia a Caprona: giovane perde la vita cadendo dalla torre

La comunità sotto shock. In corso le indagini per chiarire le circostanze dell’accaduto. Un grave fatto di cronaca ha scosso nel pomeriggio di mercoledì 21...

Scontro tra autobus e minivan: una persona in ospedale

E' accaduto ieri, mercoledì 21 maggio. Serata movimentata in città per un incidente stradale avvenuto intorno alle ore 22:20 nel comune di Firenze, all’incrocio tra...

Carabiniere aggredito mentre aiuta una donna: USIC chiede misure urgenti per la sicurezza

L’Unione Sindacale Italiana Carabinieri – Segreteria Toscana esprime solidarietà al collega fuori servizio vittima di un’aggressione con coltello. «Servono strumenti, pene certe e più...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...