21.6 C
Pisa
venerdì 18 Luglio 2025
14:55
LIVE! In continuo aggiornamento

Fornace di via Barca di Noce a Cascina: iniziati i lavori di messa in sicurezza

14:55

È finalmente partito l’intervento di messa in sicurezza dell’area dell’ex Fornace di via Barca di Noce a San Frediano a Settimo.

“Si tratta di lavori attesi da anni – sottolinea il sindaco Michelangelo Betti –, che rappresentano una fase ulteriore di valorizzazione di tutta l’area lungo l’argine del fiume. Nel corso del tempo ci sono state diverse ristrutturazioni degli edifici esistenti, poi abbiamo provveduto alla completa riasfaltatura della strada nel 2022 ed è stata realizzata la ciclovia dell’Arno. La messa in sicurezza dell’ex Fornace era attesa dai cittadini ed è stato uno dei punti importanti del nostro programma di mandato”.

L’iter per arrivare all’inizio dei lavori non è stato semplice. “L’ex Fornace di via Barca di Noce è uno dei luoghi più simbolici e dimenticati del nostro territorio – spiega il vicesindaco Cristiano Masi, con delega ai lavori pubblici –. Una ferita aperta per tanti cittadini, ma dopo oltre 10 anni finalmente si inizia a voltare pagina. L’amministrazione comunale acquistò nel 2012 la Fornace, che rappresenta un pezzo di storia, memoria e identità collettiva. Non si tratta infatti solo di mattoni, ma è il cuore di una comunità che vuole riscoprire le proprie radici”.

I lavori prevedono la rimozione delle strutture aggiunte nel tempo, il recupero e il riutilizzo dei materiali originali, la parziale ricostruzione delle coperture, una serie di rinforzi strutturali discreti e in armonia col contesto, la pulizia generale e la riapertura dei passaggi storici. “Un lavoro rispettoso di ciò che è stata la Fornace, che non stravolge ma custodisce: per valorizzare ciò che era e aprire le porte a ciò che potrà diventare”, conclude Masi.

L’amministrazione comunale ha messo mano alla situazione dell’ex Fornace fin dal momento dell’insediamento, trovando però una serie di ostacoli lungo il percorso. Già a inizio 2022 (poco più di un anno dall’inizio del mandato) era stato affidato l’incarico professionale per la redazione del progetto definitivo-esecutivo per la messa in sicurezza dell’area. La messa in sicurezza e la successiva riqualificazione della Fornace era infatti uno degli obiettivi posti tra le priorità di inizio mandato. Nel frattempo il Comune di Cascina ha partecipato anche a una linea del Ministero per richiedere finanziamenti su questo e altri interventi previsti nel piano delle opere pubbliche. Adesso, dopo anni di attesa, la Fornace di Barca di Noce è pronta a rinascere.

Ultime Notizie

Sicurezza a Pontedera, il punto della maggioranza: «Azioni concrete, non propaganda»

Conferenza stampa del gruppo di maggioranza dopo il dibattito in Consiglio sul "pacchetto sicurezza" di Fratelli d’Italia. Dopo la presentazione del "pacchetto sicurezza" proposto da...

Incidente a La Fila di Peccioli: 3 feriti, scontro tra auto e furgone

Il fatto si sarebbe verificato giovedì 17 luglio. Paura oggi pomeriggio a La Fila di Peccioli per un incidente stradale che avrebbe coinvolto più mezzi....

1 milione di euro per Montefoscoli di Palaia

La Regione destina 1 milione di euro a Palaia per la riqualificazione di Montefoscoli Con una delibera presentata in Giunta dall’assessore regionale a viabilità, trasporti...

Fratelli d’Italia Terricciola, ribatte al PD sulla questione Tari

Fratelli d'Italia ribatte al comunicato del PD Terricciola a propossito dell'argomento TARI (leggi qui il comunicato PD), che riportiamo integralmente: “Il Pd di Terricciola ha...

Unione Valdera: bambini esclusi dal contributo Nidi, arriva il sostegno

L’Unione Valdera non lascia indietro nessuno. Sostegno anche a quelle famiglie con bambini al nido che nell’a.e. 2024/2025 non hanno potuto usufruire di Nidi...

Il Pontedera rafforza la difesa con Francesco Corradini dal Sassuolo

L'US Città di Pontedera comunica di aver acquisito a titolo temporaneo da US Sassuolo Calcio i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Francesco Corradini. PONTEDERA...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Morta a 41 anni, oggi l’ultimo saluto a Valentina

Sui social si moltiplicano i messaggi di cordoglio e ricordo da parte di amici, conoscenti e compaesani. La notizia della morte di Valentina Maffei, 41...

Docente “in cattedra” in provincia di Pisa ma solo sulla carta: viaggiava per lavoro in Arabia ed Europa mentre era in congedo

Il docente, in realtà, svolgeva attività imprenditoriale, risultando coinvolto in dodici società a vario titolo, in palese violazione delle norme che vietano al pubblico dipendente di...

Mamma muore a 41 anni: dolore e sgomento a Santa Maria a Monte

SANTA MARIA A MONTE. I social si stanno riempiendo di pensieri affettuosi e messaggi di vicinanza da parte di amici, conoscenti e cittadini. Santa Maria...

Muore a 41 anni, Valdera sconvolta dal dolore

Le comunità di Santa Maria a Monte e Bientina sono in lutto per la prematura scomparsa di Valentina Maffei, storica contradaiola della Contrada Quattro...

Aritmie ventricolari complesse: a Pisa 6 pazienti salvati con la radioterapia stereotassica

L’Aoup fra i pochi ospedali in Italia nel trattamento non invasivo delle aritmie ventricolari con la radio ablazione stereotassica: finora trattati con successo 6...

Incendio a Bientina: Vigili del Fuoco evitano il peggio, cosa ha preso fuoco

E' accaduto giovedì 10 luglio. Intervento nella tarda serata di ieri per la squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa, chiamata a domare un incendio...