20.4 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
17:45
LIVE! In continuo aggiornamento

Festa delle Serre a Peccioli, un’occasione unica per riscoprire natura e tradizione

17:45

Sarà svelata la nuova segnaletica turistica sulle Serre di Touring Club Italia in collaborazione con Belvedere.

Un progetto per una nuova segnaletica turistica che ha preso le mosse nel 2020 con la finalità di incentivare la fruizione e la valorizzazione del territorio. Un progetto che verrà svelato ufficialmente in uno degli appuntamenti più legati alla tradizione di Peccioli e della sua comunità, la Festa delle Serre. Il 6 e 7 maggio (qui il programma completo https://bit.ly/3AW7fB0) ecco il nuovo capitolo di Peccioli che, con il sempre fondamentale supporto di Belvedere spa, ha iniziato un viaggio insieme al Touring Club Italiano. Borgo bandiera arancione dal 2003, Peccioli cammina a fianco del Touring per diventare una destinazione turistica accogliente e attenta ai temi della sostenibilità, in grado di affacciarsi su un mercato che oggigiorno è molto competitivo.

Peccioli sta lavorando per ampliare la propria offerta turistica, trasformando le proprie risorse in prodotti e lo sta facendo attraverso un percorso partecipato che coinvolge il Comune di Peccioli affiancato da Belvedere spa sempre vicina agli operatori, primi protagonisti dello sviluppo di un territorio accogliente, preparato e pronto a rispondere alle esigenze di un turismo informato e sempre più esigente che non si accontenta più di visitare un territorio ma vuole scoprire, conoscere e vivere esperienze.

Sistema Peccioli, Belvedere e Touring nella loro visione di valorizzazione e tutela dei territori attraverso la conoscenza, interpretano la segnaletica come una opportunità per sviluppare sistemi di comunicazione d’ambiente non solo funzionali alla mobilità, all’orientamento e all’informazione, ma destinati a offrire una lettura dei territori e della loro identità, a mettere in relazione un luogo con chi lo visita e renderlo partecipe di un percorso di scoperta. In questa direzione, la comunicazione d’ambiente non si rivolge solamente a turisti e visitatori ma anche, o soprattutto, alla comunità locale che con la sua storia e le sue azioni di valorizzazione del bene comune sono parte integrante delle qualità che caratterizzano un territorio. Attraverso questa creazione di conoscenza, anche chi abita un luogo lo riscopre, ne rilegge i valori identitari e sviluppa una maggiore consapevolezza sull’importanza di come un territorio comunica se stesso all’esterno.

L’intento e gli obiettivi da cui ha preso avvio la progettazione del sistema è stato quello di tradurre la realtà di Peccioli e delle sue frazioni come una unità di territorio e di comunità e di trasformare l’informazione d’ambiente in un insieme ordinato e coerente, creando un filo di Arianna che potesse cucire in una trama comune le risorse culturali, storiche, l’arte contemporanea, l’ambiente naturale, il paesaggio collinare e gli spazi collettivi presenti ma senza connessioni e legami. Il percorso intrapreso ha portato inizialmente alla realizzazione di un sistema di segnaletica culturale e di orientamento pedonale nel centro storico di Peccioli e nelle frazioni per poi allargarsi all’ambiente circostante, al paesaggio delle Serre e ai percorsi naturalistici: sei itinerari cicloturistici – per un totale di oltre 80 km – che percorrono le colline e toccano tutte le frazioni, mettendo in rete anche gli operatori turistici e i produttori agricoli.

Un sistema composito e coordinato di strumenti che si integrano nel contesto urbano e paesaggistico –cartelli informativi, panoramici, di orientamento, elementi archigrafici – che accolgono i visitatori alle porte di accesso del territorio e li accompagnano nel percorso di scoperta. A cui si aggiungono strumenti editoriali e digitali che favoriscono la fruizione, come le mappe cartacee della destinazione, le cartoline degli itinerari cicloturistici e le tracce gpx dei percorsi.

Questo è stato possibile grazie a un attento lavoro di mappatura dei luoghi e delle risorse, alla ricerca e stesura di contenuti di qualità, alla creazione di un sistema di scrittura con codici, segni, forme che hanno restituito la personalità del territorio e il suo genius loci, valorizzato ulteriormente dalla definizione di un segno identitario: la Costellazione di Peccioli che nella sua essenza realizza l’intento originario di creazione di una unità di territorio.

Fonte: Comune di Peccioli

Ultime Notizie

Addio a Maurizio Beltramme, storico sindacalista e volontario della Croce Rossa

È scomparso all’età di 72 anni Maurizio Beltramme, figura storica del sindacato livornese e punto di riferimento per il volontariato di Fauglia. LIVORNO – È...

Del Piero diventa allenatore, la tesi discussa a Coverciano: «Da oggi potete chiamarmi Mister»

Alessandro Del Piero è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera nel mondo del calcio: è diventato ufficialmente allenatore dopo la formazione...

TecnOrienta 2025, studenti e imprese si incontrano a Pisa: costruire il futuro dei giovani

Martedì 27 maggio appuntamento agli Arsenali Repubblicani per TecnOrienta. Assessore Frida Scarpa: «Sinergia tra scuola, istituzioni e imprese per orientare i ragazzi». PISA - Martedì...

Sparo in un vivaio, il colpo esploso da un’auto: ferito un 26enne

Sparo in un vivaio: un ragazzo di 26 anni è stato colpito da un colpo di pistola mentre lavorava all’interno dell’attività, indagini in corso. PISTOIA...

L’Università di Pisa vince il titolo italiano ai campionati di nuoto universitari

L’Università di Pisa vince il titolo italiano ai campionati di nuoto universitari, tanti atleti in gara lavorano in Ao. La squadra dell’Università di Pisa, integrata...

Tragedia a Caprona: giovane perde la vita cadendo dalla torre

La comunità sotto shock. In corso le indagini per chiarire le circostanze dell’accaduto. Un grave fatto di cronaca ha scosso nel pomeriggio di mercoledì 21...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...