11.1 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
17:45
LIVE! In continuo aggiornamento

Festa delle Serre a Peccioli, un’occasione unica per riscoprire natura e tradizione

17:45

Sarà svelata la nuova segnaletica turistica sulle Serre di Touring Club Italia in collaborazione con Belvedere.

Un progetto per una nuova segnaletica turistica che ha preso le mosse nel 2020 con la finalità di incentivare la fruizione e la valorizzazione del territorio. Un progetto che verrà svelato ufficialmente in uno degli appuntamenti più legati alla tradizione di Peccioli e della sua comunità, la Festa delle Serre. Il 6 e 7 maggio (qui il programma completo https://bit.ly/3AW7fB0) ecco il nuovo capitolo di Peccioli che, con il sempre fondamentale supporto di Belvedere spa, ha iniziato un viaggio insieme al Touring Club Italiano. Borgo bandiera arancione dal 2003, Peccioli cammina a fianco del Touring per diventare una destinazione turistica accogliente e attenta ai temi della sostenibilità, in grado di affacciarsi su un mercato che oggigiorno è molto competitivo.

Peccioli sta lavorando per ampliare la propria offerta turistica, trasformando le proprie risorse in prodotti e lo sta facendo attraverso un percorso partecipato che coinvolge il Comune di Peccioli affiancato da Belvedere spa sempre vicina agli operatori, primi protagonisti dello sviluppo di un territorio accogliente, preparato e pronto a rispondere alle esigenze di un turismo informato e sempre più esigente che non si accontenta più di visitare un territorio ma vuole scoprire, conoscere e vivere esperienze.

Sistema Peccioli, Belvedere e Touring nella loro visione di valorizzazione e tutela dei territori attraverso la conoscenza, interpretano la segnaletica come una opportunità per sviluppare sistemi di comunicazione d’ambiente non solo funzionali alla mobilità, all’orientamento e all’informazione, ma destinati a offrire una lettura dei territori e della loro identità, a mettere in relazione un luogo con chi lo visita e renderlo partecipe di un percorso di scoperta. In questa direzione, la comunicazione d’ambiente non si rivolge solamente a turisti e visitatori ma anche, o soprattutto, alla comunità locale che con la sua storia e le sue azioni di valorizzazione del bene comune sono parte integrante delle qualità che caratterizzano un territorio. Attraverso questa creazione di conoscenza, anche chi abita un luogo lo riscopre, ne rilegge i valori identitari e sviluppa una maggiore consapevolezza sull’importanza di come un territorio comunica se stesso all’esterno.

L’intento e gli obiettivi da cui ha preso avvio la progettazione del sistema è stato quello di tradurre la realtà di Peccioli e delle sue frazioni come una unità di territorio e di comunità e di trasformare l’informazione d’ambiente in un insieme ordinato e coerente, creando un filo di Arianna che potesse cucire in una trama comune le risorse culturali, storiche, l’arte contemporanea, l’ambiente naturale, il paesaggio collinare e gli spazi collettivi presenti ma senza connessioni e legami. Il percorso intrapreso ha portato inizialmente alla realizzazione di un sistema di segnaletica culturale e di orientamento pedonale nel centro storico di Peccioli e nelle frazioni per poi allargarsi all’ambiente circostante, al paesaggio delle Serre e ai percorsi naturalistici: sei itinerari cicloturistici – per un totale di oltre 80 km – che percorrono le colline e toccano tutte le frazioni, mettendo in rete anche gli operatori turistici e i produttori agricoli.

Un sistema composito e coordinato di strumenti che si integrano nel contesto urbano e paesaggistico –cartelli informativi, panoramici, di orientamento, elementi archigrafici – che accolgono i visitatori alle porte di accesso del territorio e li accompagnano nel percorso di scoperta. A cui si aggiungono strumenti editoriali e digitali che favoriscono la fruizione, come le mappe cartacee della destinazione, le cartoline degli itinerari cicloturistici e le tracce gpx dei percorsi.

Questo è stato possibile grazie a un attento lavoro di mappatura dei luoghi e delle risorse, alla ricerca e stesura di contenuti di qualità, alla creazione di un sistema di scrittura con codici, segni, forme che hanno restituito la personalità del territorio e il suo genius loci, valorizzato ulteriormente dalla definizione di un segno identitario: la Costellazione di Peccioli che nella sua essenza realizza l’intento originario di creazione di una unità di territorio.

Fonte: Comune di Peccioli

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...