15.3 C
Pisa
venerdì 24 Gennaio 2025
14:03
LIVE! In continuo aggiornamento

Esteso a tutta la Toscana il numero unico per contattare la guardia medica

14:03

Da lunedì 18 novembre anche nelle province di Livorno, Lucca, Pisa e Massa e Carrara si dovrà chiamare il numero unico europeo per contattare la guardia medica.

Da lunedì 18 novembre anche nelle province di Livorno, Lucca, Pisa e Massa e Carrara si dovrà chiamare il numero unico europeo 116117 per mettersi in contatto con la guardia medica. Si completa così l’entrata in funzione del nuovo servizio in tutta la Toscana.

Pisa: sogno Serie A, quanto ci credono i tifosi?

  • Ci credo al 100% (32%, 475 Votes)
  • Ci credo al 75% (30%, 452 Votes)
  • Ci credo al 50% (24%, 354 Votes)
  • Non ci credo (14%, 202 Votes)

Voti totali: 1.483

Loading ... Loading ...

Sarà questo il numero che anche i cittadini dei territori della Asl Toscana nord ovest dovranno digitare per rivolgersi al servizio di continuità assistenziale che sostituisce il medico di famiglia nei giorni feriali dalle 20 alle 8 del giorno successivo, nel fine settimana dalle 8 del sabato alle 8 del lunedì e nei giorni di festività infrasettimanali dalle 10 del giorno prefestivo alle 8 del mattino del primo giorno feriale.

Con l’entrata in funzione del nuovo numero unico europeo nei territori dell’Asl toscana nord ovest uniformiamo l’accesso al servizio di continuità assistenziale in tutta la Toscana. Una grande semplificazione per la cittadinanza – commentano il presidente della Toscana Eugenio Giani e  l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini-. Si completa così un percorso di riorganizzazione, ma anche di innovazione del nostro sistema sanitario: la Toscana è infatti la terza Regione in Italia ad attivare l’116117 per i bisogni sanitari non urgenti. Un ringraziamento a tutte e a tutti i professionisti che in questi mesi hanno lavorato intensamente per l’avvio del nuovo servizio”.

Partito il 16 settembre nella città metropolitana di Firenze e nelle province di Pistoia e Prato, il numero unico il 21 ottobre è stato attivato nelle province di Arezzo, Grosseto e Siena e da lunedì coprirà pure le province di Livorno, Lucca, Pisa e Massa e Carrara.

A rispondere, da ovunque si chiami (fisso o cellulare), sono gli operatori e i medici della centrale unica regionale di Firenze: duecento linee attive in contemporanea, ottanta tecnici (ventisei per turno) in contatto telefonico con i mille medici di continuità assistenziale disseminati sul territorio e pronti a dispensare indicazioni a voce o recarsi sul posto, traduttori in venti lingue diverse pronti a intervenire e a fare da ponte, in inglese, spagnolo, tedesco e francese, ma anche in polacco, portoghese, rumeno, serbo e croato, albanese, cinese, arabo, bengalese, cingalese, hindi, punjabi, russo, ucraino, tigrino e urdu. Un servizio dunque che viene incontro alle comunità straniere residenti in Toscana e ai turisti che la visitano. Nessun problema in ogni caso per chi dovesse chiamare il vecchio numero della guardia medica in territori coperti già dal nuovo servizio: non sarà lasciato da solo e la chiamata sarà indirizzata verso il percorso corretto.

Dalla sua attivazione sono state oltre 98 mila le chiamate all’116117. Tutte le telefonate hanno ricevuto una risposta, con tempi di attesa medi inferiori al minuto e picchi massimi di sei minuti.  Delle 98 mila chiamate 68 mila sono state inoltrate al medico di continuità assistenziale e le altre risolte direttamente con informazioni fornite dall’operatore.

 

Ultime Notizie

Allarme intossicazione da monossido: una famiglia al pronto soccorso

E' accaduto intorno alle 7:00 di questa mattina a Marginone, nel comune di Altopascio. Attimi di paura durante la mattinata di oggi, 24 Gennaio, quando...

Pisa: variazioni di percorso bus, i dettagli 

Da martedì 28 gennaio variazioni di percorso per la linea urbana 1+.  A partire da martedì 28 gennaio, a causa della chiusura di via delle...

Linea Pisa-La Spezia: travolto dal treno, disagi

Sulla linea Pisa – La Spezia, la circolazione ferroviaria permane sospesa tra Massa Zona e Sarzana per l’investimento di una persona da parte di...

Pontedera, torna il mercatino di scambio radio ed elettronica

La location sarà il Centrum Sete Sois di viale Rinaldo Piaggio, con orario continuato dalle 9 alle 16 per tutta la giornata di domenica...

Impatto fatale in autostrada: muore a 44 anni 

La dinamica dell’incidente non è ancora chiara e le autorità sono al lavoro per ricostruire quanto accaduto. Questa mattina, venerdì 24 gennaio, un tragico incidente...

Nuovo istituto scolastico di Peccioli, proseguono i lavori

Lo sguardo e l’attenzione dell’amministrazione sono focalizzati, intanto, su due temi fondamentali: ecco quali. Come ogni anno in gennaio, tanti sguardi e tanta attenzione si...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore a 52 anni, Calcinaia la piange 

La comunità di Calcinaia si stringe attorno alla famiglia in questo doloroso momento. Un velo di tristezza ha avvolto la comunità di Calcinaia in seguito...

Muore a soli 39 anni, sgomento in Valdera

La scomparsa di Emanuele rappresenta una perdita dolorosa per tutta Capannoli, che si raccoglie attorno alla sua famiglia in segno di vicinanza. La comunità di...

Morto a 39 anni, oggi l’ultimo saluto a Capannoli 

La comunità locale, sconvolta dalla perdita, si prepara a dare l'ultimo saluto a un professionista stimato e a un uomo profondamente amato dai suoi...

Schianto nella notte a Volterra: auto distrutta

Il conducente di un’auto, per cause in fase di accertamento, ha perso il controllo del mezzo finendo fuori strada. Nella notte tra venerdì 17 e...

Lutto nel Futsal Pontedera: scompare prematuramente a 49 anni Alessio Antonelli

La squadra Pontederese ricorda Alessio: "Il suo spirito sempre positivo lo aveva reso molto più di un semplice dirigente accompagnatore, ma un amico dal...

“Ragazze punte in strada con siringhe da un uomo” a Pisa

Intanto, cresce l’allerta tra i cittadini, in particolare tra le giovani donne che si trovano a camminare sole. "Purtroppo mi è stato segnalato un uomo...