17.5 C
Pisa
giovedì 29 Maggio 2025
07:04
LIVE! In continuo aggiornamento

“Dalla cenere (ri)nascono i fior”: la rinascita del Monte Pisano alla Società Operaia

07:04

Il 24 settembre 2018 un violento rogo devastò oltre 1400 ettari di boschi, uliveti e pendii, minacciando anche la storica Certosa di Calci.

Domenica 1° giugno, presso il –Museo della Società Operaia di Cascina, Legno e Mestieri-, si terrà la mostra di pittura “Dalla cenere (ri)nascono i fior”, un’intensa riflessione artistica sulla rinascita del Monte Pisano dopo il drammatico incendio del 2018. 

Protagonista dell’esposizione è Alessandra Parravicini, artista profondamente legata al territorio pisano, la collaborazione del Comune di Calci.

Il 24 settembre 2018 un violento rogo devastò oltre 1400 ettari di boschi, uliveti e pendii, minacciando anche la storica Certosa di Calci. Le fiamme, domate solo dopo ore di angoscia, lasciarono un paesaggio desolato, ridotto in cenere. Ma già dalla primavera successiva, la natura ha cominciato lentamente a riprendersi.

La mostra ripercorre questo percorso di distruzione e rinascita attraverso opere realizzate dal vero nei giorni immediatamente successivi all’incendio e in anni più recenti, tra l’estate 2024 e la primavera 2025. Il confronto visivo tra ieri e oggi diventa così testimonianza di resilienza e memoria collettiva.

Durante la giornata, in un’intervista video, Ferruccio Bertolini, presidente della Compagnia di Calci, dialogherà con l’artista in un viaggio che è al tempo stesso percorso artistico e atto d’amore verso il Monte Pisano, proclamato “Luogo del Cuore” dal FAI nel 2019: simbolo della capacità di una comunità di rialzarsi e difendere il proprio territorio.

Alessandra Parravicini si è formata alla scuola di Enrico Fornaini, erede della tradizione figurativa dei pittori moderni della realtà, fondati da Annigoni, De Chirico, Sciltian e i fratelli Bueno. La sua pittura, ispirata ai principi del realismo sensoriale, si fonda sul lavoro dal vero: un approccio attento alla luce, alla forma e alla sostanza della natura, che permette di restituire non solo l’immagine, ma anche l’emozione del paesaggio.

L’artista ha affinato il proprio stile grazie all’incontro con Giacomo Roberto, tra i primi in Italia a diffondere la tecnica “alla prima” del pittore americano Richard Schmidt. Ha esposto in numerose città italiane ed europee, portando avanti una visione pittorica che unisce tecnica e sentimento.

La mostra sarà visitabile a partire da domenica 1° giugno presso il Museo della Società Operaia di Cascina, Legno e mestieri in Via Curtatone, 60 a Cascina, a pochi metri dal Monumento ai Caduti sul Corso Matteotti, dalle ore 10, 30 alle ore 18.30. Fonte: Società Operaia di Cascina

Ultime Notizie

Certamen Pontedera 2025: ecco i nomi dei premiati

La giornata ha rappresentato, ancora una volta, un’occasione per celebrare l’impegno degli studenti. Si è svolta il 27 maggio, nella cornice del Museo Piaggio di...

Addio a Maccanti, Ponsacco saluta simbolo del design

A ricordarlo con parole cariche di affetto e stima è Francesca Brogi, ex sindaca di Ponsacco. Si è spento Dario Maccanti, figura di spicco nel...

San Raffaele, svolta mondiale con Sant’Anna Pisa: paziente paraplegico torna a camminare

Per la prima volta al mondo un case study dimostra l’efficacia della neurostimolazione midollare in paziente paraplegico con lesione grave del cono midollare. Per la...

Disavventura all’aeroporto: volo Pisa-Londra in ritardo di 15 ore

Un disservizio che ha portato non pochi disagi per i passeggeri. Giornata da incubo per molti passeggeri toscani. Dovevano raggiungere Londra, ma il volo BA607...

Verso l’addio di Inzaghi al Pisa: il sostituto? 

Nei prossimi giorni sono attesi sviluppi decisivi. Dopo aver riportato il Pisa in Serie A a distanza di ben 34 anni, il futuro di Filippo...

Interruzione energia elettrica a Pontedera il 4 giugno, orari e zone interessate

Interruzione programmata di energia elettrica a Pontedera il 4 giugno Pontedera, 29 maggio 2025 – E-Distribuzione informa che, per consentire lavori di manutenzione e potenziamento...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Tragedia a Caprona: giovane perde la vita cadendo dalla torre

La comunità sotto shock. In corso le indagini per chiarire le circostanze dell’accaduto. Un grave fatto di cronaca ha scosso nel pomeriggio di mercoledì 21...

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Qualità della vita 2025: Pisa tra le città con il clima meno favorevole d’Italia

Il Sole 24 Ore: la città toscana 55ª su 107 per benessere climatico. Bari, Barletta-Andria-Trani e Pescara guidano la classifica. Qual è la città...

Il Napoli è campione d’Italia: a Pontedera esplode la festa [FOTO]

Il Napoli è campione d’Italia: 2-0 al Cagliari e scudetto numero quattro. Esplode la festa a Pontedera. Il Napoli è campione d’Italia per la quarta...

Schianto tra scooter e tir: Pisa in lutto per Massimo, ex panettiere 

Una perdita che lascia un vuoto profondo nel cuore di chi lo ha conosciuto. Una comunità intera, quella di Pisa, in lutto per la tragica...

Pontedera, Franconi rafforza la sicurezza urbana con nuove telecamere e più agenti

Il sindaco Franconi annuncia l’ampliamento della videosorveglianza, misure per limitare alcol e utilizzo del vetro, e interventi integrati su sociale, commercio e rigenerazione urbana,...