20.4 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
16:20
LIVE! In continuo aggiornamento

Covid-19, oltre 17mila gli interventi delle Usca in Valdera e Alta Val di Cecina

16:11

Dai primi di Febbraio, le Usca anche a sostegno della campagna vaccinale Dai giorni del picco della seconda ondata a metà novembre, fino ai primi di marzo del 2021, le nove squadre Usca operative in Valdera e nell’Alta Val di Cecina hanno compiuto 17mila interventi tra prese in carico, visite domiciliari, test e tamponi, in un territorio vasto e differenziato composto dai diciotto comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Castelnuovo di Val di Cecina, Chianni, Crespina Lorenzana, Lajatico, Montecatini Val di Cecina, Palaia, Peccioli, Pomarance, Ponsacco, Pontedera, Santa Maria a Monte, Terricciola, Volterra.

Una mole di lavoro portata avanti da due equipe territoriali in Alta Val di Cecina, quattro equipe territoriali in Valdera, cui se ne aggiungono due dedicate alle strutture di cure intermedie e una dedicata alle Rsa della Valdera.

Le equipe delle Unità speciali di continuità assistenziale (il cui acronimo è appunto “Usca”) sono composte da 3 medici e 3 infermieri e si occupano di diagnosticare e assistere a domicilio casi di Covid probabili o accertati e rafforzare così gli strumenti della medicina sul territorio, facendo concentrare gli ospedali solo sui casi più gravi.

Dal 20 novembre 2020, quando in Italia c’erano 777mila positivi (il picco sarebbe stato raggiunto il 22 novembre con 805mila positivi) al 4 marzo 2021 le Usca della Valdera e della Alta Val di Cecina hanno gestito 3.030 prese in carico di casi, 2.540 contatti e consulenze telefoniche, hanno effettuato 1.953 visite a domicilio, 3.962 visite in Rsa, 163 visite negli alberghi sanitari, 3.270 visite nelle strutture di cure intermedie (quelle dove restano ricoverate le persone che non hanno più bisogno di essere curate in ospedale e che seguono terapie che non possono però essere somministrate a casa), hanno fatto 1.687 tra tamponi molecolari, test antigenici e test seriologici, 68 emogasanalisi, 258 ecografie polmonari e predisposto 64 ricoveri in ospedale.

Grazie agli ecografi portatili ed agli emogasanalizzatori in dotazione ai medici e agli infermieri, le Usca possono infatti effettuare, direttamente al letto del paziente, esami ed analisi che in genere sarebbero fatti in ospedale. Tuttavia, in epoca di Covid, è determinate cercare di preservare i posti letto disponibili nei nosocomi ai soli casi gravi. Così, se una ecografia ai polmoni e un’analisi dello scambio tra ossigeno e anidride carbonica nel sangue possono far capire con precisione se il paziente ha la necessità di un ricovero oppure no, questa azione di filtro gioca un ruolo determinante per consentire al sistema sanitario di reggere l’urto della pandemia.

Per i pazienti con situazioni delicate, in via sperimentale le Usca Valdera-Alta Val di Cecina hanno a disposizione 19 kit per tele-monitorare a distanza e in tempo reale i parametri vitali dei pazienti in isolamento domiciliare: pressione arteriosa, grado di ossigenazione del sangue, frequenza cardiaca, temperatura corporea.

Oggi, con i dati del contagio in crescita e l’arrivo dei vaccini, le Usca hanno cambiato anche il loro ruolo. Dal primo febbraio, infatti, le Unità speciali della Valdera e dell’Alta Val di Cecina collaborano anche alla vaccinazione anti Covid.

Ultime Notizie

Tragedia a Caprona: giovane perde la vita cadendo dalla torre

La comunità sotto shock. In corso le indagini per chiarire le circostanze dell’accaduto. Un grave fatto di cronaca ha scosso nel pomeriggio di mercoledì 21...

Scontro tra autobus e minivan: una persona in ospedale

E' accaduto ieri, mercoledì 21 maggio. Serata movimentata in città per un incidente stradale avvenuto intorno alle ore 22:20 nel comune di Firenze, all’incrocio tra...

Carabiniere aggredito mentre aiuta una donna: USIC chiede misure urgenti per la sicurezza

L’Unione Sindacale Italiana Carabinieri – Segreteria Toscana esprime solidarietà al collega fuori servizio vittima di un’aggressione con coltello. «Servono strumenti, pene certe e più...

Piano estivo dell’Asl Toscana nord ovest: 80 nuovi infermieri e 50 Oss per potenziare l’assistenza

Azienda USL Toscana nord ovest: potenziato per l'estate il personale infermieristico e ostetrico. Per garantire un’assistenza adeguata nel periodo estivo e rispondere all’aumento di afflusso...

Pontedera piange Luca Cherici, scomparso a 62 anni

Ex assessore, vice sindaco, scrittore e figura di riferimento per la città. Si è spento all’età di 62 anni Luca Cherici, ex assessore e vice...

Nursing Games: protagonisti gli studenti dei Poli decentrati. Ecco i nomi

Gli studenti in Infermieristica dei Poli decentrati partecipano con successo ai "Nursing Games". Grazie da parte dei direttori del Dipartimento infermieristico e della Formazione. In...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...