15.9 C
Pisa
venerdì 31 Marzo 2023

Commercio Calcinaia, passato e futuro: si lavora a nuove idee

CALCINAIA. Il vicesindaco e assessore al commercio e alle attività produttive, Flavio Tani ha rilasciato a VTrend.it alcune parole sulla situazione dei commercianti a Fornacette e Calcianaia.

Come ha reagito il commercio all’emergenza sanitaria?
– “L’attività dei due centri naturali commerciali è sempre rimasta attiva, certamente è stata limitata nel periodo di restrizioni causate dal Covid, tuttavia i due centri hanno giocato in anticipo. Sono stati i primi a preparare sin all’inizio di marzo un piano per la consegna a domicilio. I
 nostri centri si sono fatti trovare pronti per offrire un servizio adeguato per tutta la cittadinanza e ai comuni limitrofi. 

E adesso come si progetta il futuro?
“I nostri commercianti sono sempre pronti a mettersi in gioco, sicuramente la ripartenza non è semplice. Nonostante non si sappia ancora cosa potremo fare a partire dal 31 luglio, con i commercianti stiamo lavorando per rilanciare il commercio a Calcinaia e Fornacette, lo faremo un passo alla volta in un percorso graduale. Lunedì abbiamo avuto incontro con i due presidenti dei centri e abbiamo cominciato a parlare del futuro, stiamo buttando giù progetti, e lo faremo ascoltando i commercianti. Con entrambi i presidenti dei due centri naturali commerciali sono in stretto contatto per lavorare a nuove idee, purtroppo prima dell’emergenza avevamo tante idee da realizzare, le abbiamo messe da parte per tirarle fuori appena ne avremo la possibilità nel rispetto alle normative in materia di sicurezza sanitaria. Inoltre con i due centri commerciali naturali stiamo cercando di collaborare , superando divisioni e creare un ponte tra i due, ovviamente senza dimenticare che ognuno ha le proprie caratteristiche e qualità. “

 

Abbiamo novità sulla COSAP (Canone di occupazione di spazi ed aree pubbliche)?

“Sulla Cosap temporanea abbiamo deliberato ieri in giunta: confermiamo ciò che viene stabilito dal DPCM,  sarà gratuita per gli esercizi di somministrazione di cibi e bevande, inoltre dove è possibile, per tutti quei negozi che hanno dovuto limitare i posti a sedere all’interno per rispettare le nuove linee guida, verrà estesa gratuitamente l’area all’aperto così da far guadagnare nuovi spazi al locale. Cosap che sarà gratuita anche a tutti i commercianti, sia alimentari che non. Questo, – aggiunge Tani – è un lavoro fatto di concerto con tutta la giunta e messo a punto da me e l’assessore al bilancio Beatrice Ferrucci.

Infine nel periodo compreso fra il 1° maggio e fino al 31 ottobre 2020 ridurremo di 2/3 dell’importo totale del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche nel caso di opere di rifacimento delle facciate degli edifici, per una riqualificazione dell’abitato, sia che la richiesta dell’occupazione sia presentata dal singolo cittadino che dall’impresa. Tutte le misure che stiamo intraprendendo sono finalizzate al sostegno della ripartenza economica e sociale de tessuto Cittadino.”

 

 

Ultime Notizie

Sciopero aerei 2 aprile: cosa fare per salvare il viaggio

Uno sciopero che avrà pesanti ripercussioni sui passeggeri, con voli cancellati e voli in ritardo. Continuano gli scioperi aerei in Europa. Dopo i disservizi...

Autismo, a Pontedera e Cascina arrivano gli ambulatori per le cure odontoiatriche

Autismo: a Pontedera, Cascina, Livorno e Viareggio l'AUSL Toscana Nord Ovest apre quattro ambulatori per le cure odontoiatriche. Domenica prossima, 2 aprile, sarà la Giornata mondiale...

Pasqua da tutto esaurito a Pisa, i dati

A Pisa tutto esaurito per Pasqua: mare e città d'arte in cima ai desideri dei viaggiatori. Buone notizie per il turismo, in occasione delle imminenti...

Antiquariato e Artigianato, torna il Mercatino nel centro storico di San Miniato: ecco quando

Domenica col Mercatino dell'Antiquariato e dell'Artigianato nel centro storico di San Miniato. Torna domenica 2 aprile, come ogni prima domenica del mese, il mercatino del piccolo antiquariato...

Pisa torna “città dei robot” con il Festival: ecco quando

Torna a Pisa il Festival della Robotica: dal 19 al 21 maggio tanti eventi di divulgazione scientifica per far conoscere da vicino le nuove...

“Pacchetto Scuola” a Ponsacco: al via il pagamento dei contributi

PONSACCO. Approvata la graduatoria dei beneficiari del Pacchetto Scuola 2023/2024. L'Amministrazione Comunale informa che con determinazione n. 106 del 22/02/2023 è stata approvata la graduatoria dei beneficiari del...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Sicurezza e palazzo rosa, manifestazione a Ponsacco: ecco quando

A pochi giorni dal consiglio comunale aperto, è in programma una manifestazione con partenza da piazza della Repubblica. PONSACCO. È in programma per venerdì 31...

Stroncato da un malore il dottor Paolo Tamberi

Iniziò la sua carriera presso l’ospedale di Pisa: il dottor Paolo Tamberi è stato stroncato a 74 anni da un malore. L'Amministrazione comunale di Campiglia...

E’ morto Paolo Moretti, il mondo dello spettacolo lo piange

Il mondo dello spettacolo è in lutto per la scomparsa di Paolo Moretti, imprenditore ma prima di tutto amico di chiunque avesse avuto la...

L’ultimo saluto a Francesco, morto nell’incidente

Il doloroso addio per una vita spezzata improvvisamente e in maniera tragica. PECCIOLI. Si è celebrato ieri l’ultimo saluto di Peccioli a Francesco Fallico, il...

Muore a 44 anni nell’incidente stradale, Peccioli piange la scomparsa di Francesco

Addio a Francesco Fallico, 44enne molto conosciuto a Peccioli. PECCIOLI. La comunità di Peccioli piange la tragica scomparsa di Francesco Fallico, 44 anni, morto dell’incidente...