20.4 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
15:45
LIVE! In continuo aggiornamento

Cascina, presentato “Due volte più brave – Le prime donne”

15:45

“Due volte più brave – Le prime donne” è lo spettacolo che andrà in scena mercoledì 8 marzo alle 21 alla Città del Teatro, in occasione della Giornata Internazionale dei diritti della donna.

Grazia Deledda, Luisa Spagnoli grande imprenditrice del centro Italia, Marisa Bellisario, Alfonsina Strada (la prima donna ciclista negli anni 20 al Giro d’Italia), Angelica e Luciana Giussani (le ideatrici del personaggio fumettistico di Diabolik), Lidia Poet (prima donna in Italia ad essersi laureata in Giurisprudenza) e la grande attrice Anna Magnani sono i personaggi affrontati da Cristina Sarti, ideatrice e attrice dello spettacolo, che sarà accompagnata musicalmente da Meme Lucarelli per una produzione Fondazione Sipario Toscana con il Patrocinio del Comune di Cascina. Donne imprenditrici, sportive, scrittrici, innovatrici, artiste: donne ‘pioniere’ nel nostro paese. Donne che attraverso la loro passione, talento, energia, genio hanno contribuito alla crescita del nostro paese, allo sviluppo culturale, umano, economico, facendosi strada in una società dove non c’era spazio per loro, donne che per prime hanno assunto un profilo riconosciuto nei ruoli che da sempre erano incrollabile prerogativa maschile.

“La scelta di scrivere e recitare questo spettacolo – spiega Cristina Sarti – nasce da un percorso che ho sempre fatto sulle donne e ora sentivo l’esigenza di parlare di donne che hanno contribuito concretamente allo sviluppo dell’Italia in ogni campo. Prime donne, due volte più brave come professioniste e più brave perché hanno dovuto combattere molti pregiudizi. In queste donne si fondono il genio creativo con quello razionale: hanno dato un apporto consegnandoci uno sguardo nuovo per il modo di approcciarsi alle varie situazioni”.

“Questi temi – aggiunge Annastella Giannelli, vicepresidente del cda della Fondazione Sipario Toscana – ci fanno capire che non ci sono limiti per le donne. Anche il titolo scelto riprende la celebre affermazione di una donna femminista, Charlotte Elizabeth Whitton, prima sindaca donna di Ottawa: ‘Le donne devono fare qualunque cosa due volte meglio degli uomini per essere giudicate brave la metà. Per fortuna non è difficile’. Una scelta molto interessante quella del titolo. Tra le storie che noi di Fondazione Sipario scegliamo di portare sul palcoscenico ci sono quelle che accompagnano il pubblico a riflettere sulle pari opportunità. Un tema che riprendiamo in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle donne ma che vogliamo approfondire tutto l’anno, anche attraverso la programmazione di altri spettacoli, la formazione, le sinergie con gli enti del territorio che si occupano di questo, e nel lavoro quotidiano con le lavoratrici e i lavoratori del teatro, con gli artisti e le artiste che coinvolgiamo”.

Una scelta che l’amministrazione comunale ha sposato subito, come sottolinea Giulia Guainai, assessora alle pari opportunità. “Siamo orgogliosi di ospitare a Cascina questo spettacolo nel mese dedicato alle donne e in particolar modo per l’8 marzo: di questo ringrazio il cda della Fondazione Spettacolo che ci ha coinvolto. Mi piace anche il modo in cui affrontiamo l’8 marzo, non in un’accezione negativa legandolo al tema della violenza, che va comunque tenuto presente tutti i giorni dell’anno. L’8 marzo nasce infatti come giorno di rivendicazioni sociali, politiche ed economiche, per cui è bene ricordarlo perché tramite queste si superano gli ostacoli, le discriminazioni e le violenze che si generano intorno alle donne”. “Abbiamo voluto presentare in Municipio questa straordinaria iniziativa – sottolinea Bice Del Giudice, assessora alla cultura – per suggellare quella collaborazione tra amministrazione comunale e Fondazione Sipario Toscana che con l’insediamento del nuovo cda diventa sempre più effettiva. La Fondazione può e deve essere uno degli strumenti più importanti per consentire e favorire lo sviluppo culturale della città”.

Sul palco, accanto a Cristina Sarti, ci sarà il musicista Meme Lucarelli. “L’utilizzo della musica è accessoria alla narrazione, entra a far parte di questa. Collaboriamo da anni e cerchiamo di utilizzare la musica in questo senso. Suonando solo la chitarra acustica, senza basi, l’interpretazione e l’arrangiamento rendono particolari gli spettacoli”.

Fonte: Comune di Cascina

Ultime Notizie

Carabiniere aggredito mentre aiuta una donna: USIC chiede misure urgenti per la sicurezza

L’Unione Sindacale Italiana Carabinieri – Segreteria Toscana esprime solidarietà al collega fuori servizio vittima di un’aggressione con coltello. «Servono strumenti, pene certe e più...

Piano estivo dell’Asl Toscana nord ovest: 80 nuovi infermieri e 50 Oss per potenziare l’assistenza

Azienda USL Toscana nord ovest: potenziato per l'estate il personale infermieristico e ostetrico. Per garantire un’assistenza adeguata nel periodo estivo e rispondere all’aumento di afflusso...

Pontedera piange Luca Cherici, scomparso a 62 anni

Ex assessore, vice sindaco, scrittore e figura di riferimento per la città. Si è spento all’età di 62 anni Luca Cherici, ex assessore e vice...

Nursing Games: protagonisti gli studenti dei Poli decentrati. Ecco i nomi

Gli studenti in Infermieristica dei Poli decentrati partecipano con successo ai "Nursing Games". Grazie da parte dei direttori del Dipartimento infermieristico e della Formazione. In...

Pontedera, fiamme dal cofano di un’auto. Incendio domato dai Vigili del Fuoco

E' accaduto oggi, giovedì 22 maggio. Momenti di apprensione questa mattina in via Fermi, nei pressi delle cateratte dello Scolmatore, dove un’auto ha improvvisamente preso...

Muore a 54 anni storico volontario 

Il volontariato perde un punto di riferimento. Oggi l’ultimo saluto. La comunità del volontariato toscano è in lutto per la scomparsa di Gabriele Sacchi, storico...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...