Casciana Terme Lari 28/10/2025 – il Teatro Verdi inaugura la Stagione Sinfonica 2025–2026 sotto il segno del prestigio e dell’accessibilità culturale.

CASCIANA TERME LARI – A Casciana Terme Lari ha preso il via la Stagione Sinfonica 2025–2026 del Teatro Verdi, confermando il ruolo di questo spazio come autentico gioiello architettonico e punto di riferimento della vita artistica e culturale del territorio.
L’Amministrazione Comunale di Casciana Terme-Lari, in collaborazione con la direzione artistica di Andrea Kammerle – Guascone Teatro, ha definito un progetto che mira a coniugare prestigio artistico, innovazione e accessibilità culturale, rendendo la musica sinfonica un’esperienza condivisa e inclusiva.
L’Assessore alla Cultura Alessandra Dal Canto ha sottolineato la natura e la vocazione del Teatro Verdi: «Il Teatro Verdi è un vero scrigno di cultura e storia e merita questa stagione sinfonica, una novità che si affianca a quella teatrale classica in uscita a breve, proponendo eventi di altissimo livello a prezzi accessibili». Un impegno che si traduce anche in misure concrete, come biglietti ridotti per i giovani fino a 35 anni, per favorire la partecipazione delle nuove generazioni.
«Abbiamo chiaro l’obiettivo programmatico di valorizzare il Teatro come un’espressione viva della comunità e un laboratorio culturale permanente, capace di ospitare non solo produzioni di alto profilo, ma anche compagnie teatrali, orchestre, scuole di danza, residenze artistiche e realtà locali, sia professionali che amatoriali.»
Protagonista della stagione è l’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno “Massimo de Bernart”, formalmente riconosciuta dal Ministero della Cultura come Nuova Orchestra Territoriale, che si esibirà con direttori e solisti di fama internazionale.
Il concerto inaugurale del 26 ottobre, dedicato al bicentenario di Johann Strauss II, ha incantato il pubblico con valzer, polke e marce – tra cui la celebre Tritsch-Tratsch-Polka, l’Ouverture da Il pipistrello e il Valzer sul Danubio blu.
Sul podio il Maestro Paolo Ponziano Ciardi, con il violoncellista solista Massimo Polidori, ha offerto una serata di grande eleganza e intensità musicale.
Parallelamente, l’Amministrazione comunale si è già impegnata per la diffusione della cultura musicale sul territorio, con l’apertura dell’Accademia Musicale Casciana Terme Lari a Perignano e la nascente Corale Casciana Terme Lari, entrambe dirette dal Maestro Diego Terreni. «In un territorio che fa del benessere e della qualità della vita la propria cifra distintiva, la musica diventa uno dei possibili linguaggi di incontro, crescita, dialogo e partecipazione rafforzando il tessuto sociale e l’orgoglio civico di poter disporre di un teatro come il Verdi che per bellezza, spazi, palcoscenico e tutti i servizi tecnici si qualifica come un teatro di città».
Il calendario proseguirà con “Di Nova pena” domenica 2 novembre alle ore 18, con il Maestro Pietro Mazzetti sul podio e il violino solista Itamar Zorman. Dopo le atmosfere viennesi di festa, il pubblico sarà guidato in un viaggio sonoro tra la magia cinematografica di John Williams (Harry Potter) e l’orchestrazione visionaria de L’uccello di fuoco di Igor Stravinskij, due compositori capaci di trasformare la partitura in una narrazione di mondi fantastici.





