20.4 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
09:15
LIVE! In continuo aggiornamento

Calcinaia: bonus, acqua, luce e gas, dal 1° gennaio tutto automatico

09:15

CALCINAIA. In una nota riportata sul giornale online del comune si informa di una una variazione in merito al bonus relativo a luce, acqua e gas:

L’Autorità per l’Energia (ARERA), in accordo con ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e INPS, ha comunicato che dal 1° Gennaio 2021 gli interessati non dovranno più presentare la domanda per ottenere i bonus per disagio economico presso i CAF convenzionati con il Comune.

Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate.
Se il nucleo familiare rientrerà in una delle condizioni di disagio economico che danno diritto al bonus, l’INPS invierà i suoi dati al Sistema Informativo Integrato, che incrocerà i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua, permettendo di erogare automaticamente i bonus agli aventi diritto.
Il bonus consiste in uno sconto sulle rispettive bollette.

Per l’acqua, il bonus idrico è una riduzione del costo della tariffa idrica per un fabbisogno garantito di circa 50 litri d’acqua al giorno. L’entità dello sconto è determinata dalla tariffa del fornitore, consultabile in bolletta, e viene accreditata con pagamento tracciabile agli utenti indiretti (che hanno una fornitura centralizzata) oppure direttamente in bolletta per quelli diretti (con fornitura individuale).
Per l’elettricità, il bonus luce è uno sconto sulla bolletta e l’importo dipende dal numero di persone nel nucleo familiare. Lo sconto è ripartito per 12 mesi ed è indipendente dal fornitore. L’importo minimo è di € 125 con due persone, € 148 da tre a quattro e € 173 per più di quattro persone nel nucleo familiare.
Infine per il gas, il bonus gas permette di risparmiare sulle utenze del gas. I tre fattori che ne influenzano l’importo sono il luogo di residenza, il numero dei componenti del nucleo familiare e il fine d’uso. L’agevolazione varia da un minimo di € 32 ad un massimo di € 264 a seconda dei vari fattori.
Non verrà invece per il momento erogato automaticamente il bonus per disagio fisico. Pertanto dal 1° gennaio 2021 nulla cambia per le modalità di accesso a tale bonus: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza dovranno continuare a farne richiesta presso i Comuni o i CAF abilitati.

I titolari di Reddito di Cittadinanza, in base alla legge 28 marzo 2019 n. 26, hanno diritto ad accedere ai bonus sociali anche se la soglia ISEE è superiore a € 8.265.00.
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile contattare l’Ufficio Politiche Sociali del Comune di Calcinaia, tel. 0587 265455 / 0587 265467.
rà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate.
Se il nucleo familiare rientrerà in una delle condizioni di disagio economico che danno diritto al bonus, l’INPS invierà i suoi dati al Sistema Informativo Integrato, che incrocerà i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua, permettendo di erogare automaticamente i bonus agli aventi diritto.
Il bonus consiste in uno sconto sulle rispettive bollette.
Per l’acqua, il bonus idrico è una riduzione del costo della tariffa idrica per un fabbisogno garantito di circa 50 litri d’acqua al giorno. L’entità dello sconto è determinata dalla tariffa del fornitore, consultabile in bolletta, e viene accreditata con pagamento tracciabile agli utenti indiretti (che hanno una fornitura centralizzata) oppure direttamente in bolletta per quelli diretti (con fornitura individuale).
Per l’elettricità, il bonus luce è uno sconto sulla bolletta e l’importo dipende dal numero di persone nel nucleo familiare. Lo sconto è ripartito per 12 mesi ed è indipendente dal fornitore. L’importo minimo è di € 125 con due persone, € 148 da tre a quattro e € 173 per più di quattro persone nel nucleo familiare.
Infine per il gas, il bonus gas permette di risparmiare sulle utenze del gas. I tre fattori che ne influenzano l’importo sono il luogo di residenza, il numero dei componenti del nucleo familiare e il fine d’uso. L’agevolazione varia da un minimo di € 32 ad un massimo di € 264 a seconda dei vari fattori.
Non verrà invece per il momento erogato automaticamente il bonus per disagio fisico. Pertanto dal 1° gennaio 2021 nulla cambia per le modalità di accesso a tale bonus: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza dovranno continuare a farne richiesta presso i Comuni o i CAF abilitati.
I titolari di Reddito di Cittadinanza, in base alla legge 28 marzo 2019 n. 26, hanno diritto ad accedere ai bonus sociali anche se la soglia ISEE è superiore a € 8.265.00.
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile contattare l’Ufficio Politiche Sociali del Comune di Calcinaia, tel. 0587 265455 / 0587 265467″.

Ultime Notizie

Carabiniere aggredito mentre aiuta una donna: USIC chiede misure urgenti per la sicurezza

L’Unione Sindacale Italiana Carabinieri – Segreteria Toscana esprime solidarietà al collega fuori servizio vittima di un’aggressione con coltello. «Servono strumenti, pene certe e più...

Piano estivo dell’Asl Toscana nord ovest: 80 nuovi infermieri e 50 Oss per potenziare l’assistenza

Azienda USL Toscana nord ovest: potenziato per l'estate il personale infermieristico e ostetrico. Per garantire un’assistenza adeguata nel periodo estivo e rispondere all’aumento di afflusso...

Pontedera piange Luca Cherici, scomparso a 62 anni

Ex assessore, vice sindaco, scrittore e figura di riferimento per la città. Si è spento all’età di 62 anni Luca Cherici, ex assessore e vice...

Nursing Games: protagonisti gli studenti dei Poli decentrati. Ecco i nomi

Gli studenti in Infermieristica dei Poli decentrati partecipano con successo ai "Nursing Games". Grazie da parte dei direttori del Dipartimento infermieristico e della Formazione. In...

Pontedera, fiamme dal cofano di un’auto. Incendio domato dai Vigili del Fuoco

E' accaduto oggi, giovedì 22 maggio. Momenti di apprensione questa mattina in via Fermi, nei pressi delle cateratte dello Scolmatore, dove un’auto ha improvvisamente preso...

Muore a 54 anni storico volontario 

Il volontariato perde un punto di riferimento. Oggi l’ultimo saluto. La comunità del volontariato toscano è in lutto per la scomparsa di Gabriele Sacchi, storico...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...