32.3 C
Pisa
martedì 24 Giugno 2025
11:55
LIVE! In continuo aggiornamento

Bientina: “Lunperlaltro a Tavola”, ecco il libro che unisce sapori genuini e storie di cuore

11:10

Una festa di sapori, emozioni e solidarietà!

In un mondo sempre più frenetico e individualista, arriva un evento capace di risvegliare l’anima e il cuore di chi crede nel potere semplice e profondo della condivisione: la presentazione del libro “Lunperlaltro a Tavola – Ricette semplici per stare insieme”, promosso dall’Associazione Lunperlaltro ODV, guidata dal Presidente Massimo Anedda.

Non è solo un ricettario: è un viaggio emozionante tra sapori genuini, racconti di vita vissuta, tradizioni che si intrecciano come fili preziosi e un messaggio urgente e delicato che parla di ecosostenibilità, rispetto per il cibo e lotta allo spreco alimentare.

Inzaghi verso Palermo: Chi vorresti come nuovo allenatore del Pisa?

  • Paolo Vanoli (33%, 345 Votes)
  • Mark van Bommel (21%, 215 Votes)
  • Alberto Gilardino (19%, 200 Votes)
  • Paolo Zanetti (12%, 125 Votes)
  • Marco Giampaolo (8%, 86 Votes)
  • Andrea Pirlo (6%, 59 Votes)

Voti totali: 1.030

Loading ... Loading ...

L’evento è andato in scena oggi (giovedì 5 giugno) presso il Co-housing di via Nilde Iotti a Bientina. Presente all’iniziativa anche il Sindaco di Bientina Dario Carmassi. Un luogo che diventa il simbolo concreto di un’idea: quella di un mondo dove mangiare significa molto più che nutrirsi, significa ascoltarsi, incontrarsi, prendersi cura gli uni degli altri e del pianeta.

«Questo libro ha una storia: all’inizio doveva essere una brochure per i nostri pacchi alimentari, per dire ai nostri assistiti cosa possono fare con questi prodotti. Poi questa idea si è evoluta ed è diventata un messaggio, un messaggio che entra nelle scuole (grazie anche alla lungimiranza anche di alcuni professori) e che porta avanti anche la nostra mission sociale, che è quella della cultura del non spreco e quindi, la lotta allo spreco.» dichiara il Presidente di Lunperlaltro ODV Massimo Anedda a VTrend.it.

«Abbiamo visto anche una grande volontà di partecipare a questo progetto, con i ragazzi delle scuole che ci hanno aiutato con i loro disegni che hanno integrato le ricette. In questo senso si sono unite tradizione, cultura, cibo e storia e anche un messaggio di ecosostenibilità. Questo libro è a tiratura limitata. Chi lo vorrà, potrà fare un’offerta alla nostra associazione contattandoci direttamente.» conclude.

Le parole di Alessandro Cai, Vicesindaco del comune di Bientina a VTrend.it: 
«A Bientina non ci facciamo mancare nulla, neanche l’arte culinaria. L’iniziativa è stata gestita da Lunperaltro e ha coinvolto i bambini delle scuole nella realizzazione di disegni per un ricettario, con ricette semplici pensate per stare insieme. È un’iniziativa legata al co-housing che abbiamo assegnato a delle famiglie: faremo l’inaugurazione entro fine giugno. La struttura è la prima in Toscana e sarà un esperimento per tutta la regione. Partiremo con la sperimentazione proprio su Bientina.» A questa dichiarazione si unisce la Consigliera comunale alle politiche giovanili e alla comunicazione Laura Boschi: «Ringraziamo Lunperlaltro e gli studenti e studentesse che hanno partecipato alla creazione dei disegni per il ricettario.»

Lo chef Marco Nebbiai (Vedi a destra della foto sotto, insieme al presidente Massimo Anedda di Lumperlaltro) ha avuto un ruolo fondamentale nella realizzazione del manuale di cucina: «Ho scritto la prefazione. Mi hanno chiesto di partecipare, visto che faccio parte dell’associazione Cuochi Pisani. È un libro molto carino, perché è scritto dagli studenti. Oltre alla prefazione, ho aggiunto anche un testo sulla sostenibilità alimentare.» spiega a VTrend.it.

Lo chef Marco Nebbiaii a destra della foto, insieme al presidente Massimo Anedda di Lumperlaltro

«In Toscana siamo piuttosto sensibili al tema. Speriamo lo siano anche altrove, perché il futuro è la sostenibilità. Non possiamo più permetterci di sprecare cibo, energia, e di consumare il pianeta. Bisogna fare di tutto per sprecare il meno possibile.» conclude.

Il libro racconta piatti semplici, alla portata di tutti, ma carichi di valori e significati. Ogni ricetta è una finestra aperta su una storia, una memoria, una cultura gastronomica che si fa ponte tra generazioni e territori. Massimo Anedda e la sua associazione invitano a riscoprire la magia del cucinare insieme, del ritrovarsi attorno a una tavola, di riconnettersi con la terra e con chi la abita.

A coronare la mattinata, lo show cooking a cura dell’Associazione Cuochi Pisani, che ha dato vita e sapore a queste ricette, trasformandole in un’esperienza sensoriale che ha toccato il cuore dei partecipanti.

“Lunperlaltro a Tavola” è molto più di un libro: è un manifesto di speranza, un invito a rallentare, a scegliere con consapevolezza, a nutrire non solo il corpo ma anche l’anima.

©Riproduzione Riservata 

Ultime Notizie

Picchia, insulta la propria compagna durante la Luminara, 28enne arrestato a Pisa

Pisa: La Polizia di Stato arresta un ventottenne straniero senza fissa dimora per aver, durante i festeggiamenti della Luminara, più volte malmenato, insultato e...

Ponte della Botte, ancora un rinvio: «Nessuna certezza sulla riapertura e ulteriore caos»

Ponte della Botte, ancora un rinvio – Confcommercio: «Nessuna certezza sulla riapertura completa. Sarà ulteriore caos viabilità con la chiusura del Ponte di Calcinaia». CALCINAIA...

Terricciola, restaurato il monumento agli otto poliziotti uccisi nella Strage di Selvatelle

La Sezione di Pontedera dell’Associazione Polizia di Stato di Pontedera ha restaurato e restituito ai cittadini del Comune di Terricciola il monumento ai caduti...

Cade da 3 metri mentre è a caccia: ferito, trasportato a Cisanello

Cade da circa tre metri mentre si trovava a caccia con un amico e rimane ferito: trasportato all’Ospedale di Cisanello. LUCCA - Come riporta la...

San Giuliano Terme inaugura invaso antincendio boschivo e nuova palestra

Giornata decisamente significativa quella di oggi, martedì 24 giugno, per San Giuliano Terme in provincia di Pisa. Sono state infatti inaugurate due opere pubbliche...

Peccioli, oltre 200 persone al Memorial Nocchi e 3.216€ per la ricerca oncologica

Una serata intensa, partecipata, e dal profondo valore umano e solidale: un successo il Memorial Ruggero Nocchi, con oltre 200 partecipanti e 3.216 euro...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore a 24 anni in un terribile incidente a Terricciola: chi è la vittima 

La tragedia si è consumata intorno alle 12:32 di oggi, mercoledì 18 giugno. Si chiamava Morgana Ciandri, aveva solo 24 anni, ed è lei la...

Tragico incidente a Pontedera: 17enne perde la vita in scontro auto-scooter

E' accaduto nella notte tra sabato 21 e domenica 22 giugno. https://vtrend.it/drammatico-incidente-a-pontedera-morto-un-ragazzo-di-17-anni/ Un grave incidente si è verificato nelle prime ore di questa mattina, intorno alle...

Grave incidente a Soiana: giovane donna perde la vita in un ribaltamento d’auto

E' accaduto oggi (mercoledì 18 giugno) intorno alle ore 12:32. Un tragico incidente stradale si è verificato questa mattina in Via del Pino, nella frazione di Soiana,...

Iniziano i lavori al ponte di Calcinaia, cambia la circolazione stradale

Al via i lavori di riqualificazione del ponte sull’Arno - Lotto 2: modifiche temporanee alla viabilità Dopo i lavori già realizzati con il Lotto...

Minaccia di morte la compagna, poi manda in ospedale 2 Carabinieri: arrestato a Volterra

Tentata aggressione alla compagna in centro: decisivo l’intervento dei Carabinieri. Due militari feriti. Serata di tensione lo scorso 13 giugno nel cuore di Volterra, dove...

Morgana, morta a 24 anni: l’ultimo saluto a Terricciola 

La notizia ha scosso profondamente l’intera comunità, ancora incredula di fronte a una perdita così improvvisa e dolorosa. Si svolgeranno venerdì 20 giugno alle ore...