26.6 C
Pisa
domenica 28 Maggio 2023

Apit Valdera: “Lo Stato dovrebbe riconoscere sgravi fiscali e agevolazioni burocratiche”

VALDERA. Apit attacca Governo e Sindacati sul blocco dei licenziamenti e non solo.

Per Gervasi Massimo Presidente dell’Associazione di Partite IVA APIT ITALIA: “Il problema non è il blocco dei licenziamenti, il problema è come garantire la continuità di impresa; alla base dei licenziamenti c’è l’incertezza e garanzia di continuità lavorativa. Ad oggi il mercato del lavoro è fermo a causa delle scelte del Governo, appoggiate da un sindacato che si è appena risvegliato da un letargo lungo 14 mesi; mesi in cui noi associazioni di impresa abbiamo spesso richiesto la loro presenza nelle nostre manifestazioni in rappresentanza dei lavoratori, mai avvenuta. Oggi, quasi per ironia, Governo e Sindacati parlano di importanza del dialogo tra le parti sociali e il mondo delle imprese; troppo tardi, nel frattempo abbiamo raggiunto 1 milione di nuovi disoccupati e 500 mila aziende chiuse o in chiusura. I giovani e le donne sono il segmento più colpito dalla disoccupazione e dalla perdita di lavoro, le motivazioni: contratti a tempo determinato, necessità familiari, lavori precari e basse competenze. Il settore tessile, calzaturiero e moda è stato prorogato fino a fine ottobre con il compromesso però che i sindacati RACCOMANDINO alle aziende l’utilizzo degli ammortizzatori sociali prima di decidere la via del licenziamento. Questo è il massimo che i sindacati CGIL CISL e UIL hanno portato a casa…. e ne sono anche soddisfatti!!!”

Federica Barbotti responsabile A.P.I.T Valdera: “Mancano i servizi di formazione che non possono essere a carico delle imprese così come paventato da alcuni sindacati. È necessario sfruttare le tante risorse europee, soldi veri, ma manca un progetto di disegno organico dei servizi per il lavoro. Serve una riforma degli ammortizzatori economico-sociali, migliorando ed integrando quelli già presenti e non aggiungendone di nuovi e complessi. Serve una riforma vera dei contratti collettivi e a tempo determinato che favorisca imprese e lavoratori con l’abbattimento del cuneo fiscale; per gli stagionali il decreto di riferimento è del 1963″.

Marco Bartaloni referente Valdera: “Le aziende in questa pandemia economica sono soprattutto vittime di scelte di un Governo distratto e disorganizzato, lo Stato dovrebbe riconoscere per almeno tre anni sgravi fiscali e agevolazioni burocratiche. Questo è il paese delle forme e non della sostanza. È il paese della quantità ma non della qualità… gli effetti sono molto spesso contrari, nocivi e di disorganizzazione. Hanno ragione tutti : dipendenti e imprenditori, ma non lo Stato e i sindacati responsabili di ogni conseguenza. È una guerra tra poveri. Vi chiedo la cortesia di non giudicare il dipendente (che non accetta il lavoro) o l’imprenditore (che paga poco)… questa è sopravvivenza, e noi siamo le vittime sacrificali”.

Ultime Notizie

Uomo in Arno, non riemerge, scattate le ricerche

Le operazioni di ricerca sono state avviate immediatamente dopo l'allarme scatte in primissimo pomeriggio, con i vigili del fuoco che hanno impiegato tutte le...

Capannoli esulta! San Bartolomeo Volley promossa in serie ‘D’

Trionfo della San Bartolomeo pallavolo: e vola in serie D Capannoli San Bartolomeo pallavolo ha compiuto un grande passo avanti nella sua storia sportiva, ottenendo...

Centro Zerosei Bocelli Lajatico, ha avuto il suo grande epilogo

Grande festa al Parco Canile La Valle Incantata di Lajatico per la conclusione del progetto svolto al Centro Zerosei Bocelli. "La Fondazione Andrea Bocelli (ABF)...

Capannoli, la Festa della Repubblica arriva ancora dal cielo [VIDEO]

L'Amministrazione Comunale e l'Aeroclub Pisa si uniscono per festeggiare il 2 giugno in grande stile con tante sorprese. Il 2 giugno, giorno dedicato alla Festa...

Ballottaggio a Pisa: alle ore 12 al voto il 15,05% degli elettori

Il primo dato sull'affluenza per il turno di ballottaggio delle elezioni amministrative. PISA. Alle ore 12 di oggi, domenica 28 maggio, sono 10.909 gli elettori...

Pisa: bimbo deve operarsi, la Polizia lo va a trovare in ospedale

Il piccolo Bachir ha scritto una lettera di ringraziamento ai poliziotti della Questura di Pisa con una speciale dedica all' "amico eroe Alessandro". PISA. "Oggi...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Incidente in Fi-Pi-Li, traffico in tilt dopo Cascina

Incidente in Fi-Pi-Li. Poco dopo le 9:30 di oggi, martedì 23 maggio, si è verificato un incidente in Fi-Pi-Li dopo lo svincolo di Cascina, in...

Muore a soli 42 anni, lutto a Pontedera 

Lutto in Valdera per la prematura scomparsa di Maurizio Pucci. Se n'è andato lasciando un grande vuoto. Quando la notizia ha iniziato a diffondersi a Pontedera,...

Muore a 32 anni, lutto a Ponsacco

Una terribile notizia che getta nello sconforto Ponsacco e la Valdera. PONSACCO. Si è spento giovedì pomeriggio, a seguito di un malore in casa, a...

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Incidente in Fi-Pi-Li, 12enne di Casciana Terme Lari trasportata all’ospedale Cisanello

Incidente in Fi-Pi-Li stamani. CASCINA. Poco dopo le 9:30 di oggi, martedì 23 maggio, si è verificato un incidente in Fi-Pi-Li dopo lo svincolo di...

Un memorial per ricordare Matteo Moriani

L'incasso del torneo sarà devoluto alla compagna Denise e alla famiglia di Matteo Moriani come aiuto per portare avanti il food truck pizzeria. Un lutto...