10.7 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
00:47
LIVE! In continuo aggiornamento

Apit al fianco delle palestre

00:47

PONTEDERA. Oggi, 4 gennaio, il Presidente Apit Italia sarà ospite dei fratelli Bartaloni presso la palestra InFit. 

 “Da sempre i medici di tutto il mondo prescrivono a tutti i pazienti  di qualsiasi età: attività fisica; considerata la miglior medicina naturale priva di effetti collaterali. Beneficio socio sanitario quello delle attività sportive , educative e riabilitative che ha avuto un inspiegabile stop da un Governo confuso, disorganizzato e fallimentare. Il 16 gennaio, a fine Decreto, le Palestre potrebbero riaprire ma notizie dell’ultima ora sembrano allontanare questa probabilità” queste le parole di Saviano Raffaele, segretario nazionale e responsabile Apit Pisa Valdera.

Più dura la contestazione del Presidente Apit Massimo Gervasi: “Un Governo fatto di professionisti ignoranti che hanno ignorato tantissimi codici Ateco dello Sport; 8 su 12 quelli esclusi dagli aiuti: collaboratori sportivi, consulenti, riabilitatori con Partita IVA e tutti coloro che pagano l’INPS in gestione separata. Pochi i fortunati che hanno ricevuto i famosi 600 euro e il 200% sulla base del fatturato del mese di aprile 2019. Ma i veri numeri che fanno riflettere sono i 20 milioni di Italiani che praticano Sport,  i milioni di adolescenti che imparano a conoscere il proprio corpo in una fase psico-fisico motoria fondamentale. Lo sport è aggregazione è formazione, disciplina e regole. Ricordiamo che dopo il primo lockdown i primi a correre verso le palestre sono stati gli anziani e i disabili; oltre 4 milioni i disabili che necessitano di cure fisioterapiche e motorie, considerate vitali”. 

“Indimenticabile- continua Gervasi– la mossa scorretta e imbarazzante del Presidente del Consiglio Conte prima della seconda chiusura. Malgrado i controlli avessero dimostrato che tutti i centri sportivi fossero a norma, ha preteso ulteriori dimostrazioni di prevenzione e attenzioni, quindi ulteriori  spese a capo dei titolari di palestre, per poi riconfermare la chiusura. Siamo il paese Europeo con il maggior numero di morti, il minor numero di vaccinati, il peggior danno economico e lontani da soluzioni concrete. In un paese lucido le palestre dovevano essere considerate ed utilizzate come presidi Socio-Sanitari. È incomprensibile è irresponsabile il comportamento del signor Conte (visto che spesso decide in piena autonomia) è chiara la volontà di indebolire lo stato psico-fisico della popolazione così come è chiara la sua prossima mossa: obbligare tutti al vaccino. Un certificato di avvenuta vaccinazione permetterebbe di accedere ad hotel, palestre, piscine, cinema, teatri, voli aerei. Vale a dire a tutte quelle attività ritenute non essenziali che sono state oggetto di chiusura o fortissime limitazioni. Intanto però si fa avanti la ‘variante’ e il destino sembra riservare altre sorprese”.

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...