13.3 C
Pisa
martedì 25 Marzo 2025
07:14
LIVE! In continuo aggiornamento

AOUP nominata “Ospedale amico delle bambine e dei bambini”

07:13

Allattamento, l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana nominata nuovo “Ospedale amico delle bambine e dei bambini”.

Ieri a Pisa si è tenuta la cerimonia di nomina dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana (Aoup) a nuovo “Ospedale amico delle bambine e dei bambini”.

Il team di valutazione dell’Unicef- che ha effettuato complessivamente 68 interviste a 33 madri in degenza o nel puerperio, 9 madri di bambini/e ricoverati in terapia intensiva e 23 donne in gravidanza, oltre a colloqui con la dirigenza e osservazioni nei reparti – ha potuto constatare come l’assistenza offerta raggiunga complessivamente livelli molto buoni nella promozione, protezione e sostegno dell’allattamento, dell’alimentazione infantile e della genitorialità.

Il team di valutazione ha apprezzato in maniera particolare alcuni aspetti:

  • L’attenzione alta al Codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno in tutti i suoi aspetti, anche grazie alla formazione specifica per il personale realizzata in collaborazione con l’associazione Ibfan.
  • La presenza di una stanza di incontro (“Family Room”) dove possono accedere i familiari.
  • La partecipazione all’attività di un ospedale da campo, che ha portato le proprie competenze per un’assistenza Baby friendly anche in situazioni di emergenza.

“L’Azienda ospedaliero-universitaria pisana ha meritato il riconoscimento di “Ospedale amico delle bambine e dei bambini: le madri hanno espresso grande apprezzamento per l’aiuto pratico e per il counselling ricevuti in tutti i momenti dell’assistenza; tutti gli operatori e le operatrici, impegnati nella quotidianità, hanno saputo garantire una presenza attenta e competente accanto a madri, bambine, bambini e famiglie, in linea con le indicazioni dell’Oms/Unicef e nella concreta attuazione del diritto alla salute sancito dall’art. 24 della Convenzione per i diritti dell’infanzia.” ha dichiarato Carmela Pace, presidente dell’Unicef Italia. “Un’azienda ospedaliero-universitaria amica è una opportunità per gli studenti dell’Università di Pisa e gli specializzandi per constatare in prima persona queste buona pratiche basate sulle prove di efficacia.”

“Questo percorso – dichiara la direttrice generale dell’Aoup Silvia Briani – arriva dopo un lavoro intenso e un impegno costante da parte di tutte le componenti aziendali e professionali coinvolte non solo nel Dipartimento materno-infantile ma anche nell’accreditamento e nella formazione. E’ quindi con grande soddisfazione che accogliamo questo ulteriore riconoscimento, che arriva poco dopo la certificazione di genere del nostro ospedale. Sono tutti piccoli tasselli che contribuiscono al miglioramento delle cure e dell’accoglienza dei nostri pazienti ma anche al benessere lavorativo degli operatori coinvolti. In questo caso, poi, la certificazione Unicef che riconosce l’esistenza di percorsi informativi e di promozione dell’allattamento materno, attraverso l’adozione di buone pratiche, non fa altro che coronare un percorso che in Aoup vanta una lunga tradizione, con tutti i benefici che ne conseguono”.

In Italia l’Unicef porta avanti le Baby-friendly initiatives (Bfi): buone pratiche, basate su prove di efficacia, che proteggono, promuovono e sostengono l’allattamento, offrendo e garantendo al contempo cure e sostegno adeguati alle madri che non allattano. Le Baby-friendly initiatives comprendono 36 Ospedali e 11 comunità riconosciuti “Amiche delle bambine e dei bambini” e 4 corsi di laurea “Amici dell’Allattamento”. Inoltre, fanno parte del programma dell’Unicef Italia “Insieme per l’allattamento” oltre 1.100 Baby pit stop (Bps), aree allestite per accogliere i genitori che vogliono allattare o cambiare il pannolino quando si trovano fuori casa.

Fonte: Ufficio stampa Unicef

Ultime Notizie

Muore noto medico di famiglia ed ex sindaco

Scomparsa di Narciso Buffoni, il cordoglio del presidente Giani. L’Amministrazione Comunale di Montignoso, interpretando il sentimento di profondo cordoglio dell’intera comunità, intende rendere omaggio alla...

Giulio di Marti: bimbo “salva” la fontanella e insegna il senso civico

Un esempio di collaborazione che parte dal cuore. È una storia di comunità e di senso civico quella che arriva da Marti, frazione di Montopoli...

Noi per Pontedera su Palazzo rosa: “Famiglie ricollocate qui?” 

L'incontro sulla sicurezza tra "Noi per Pontedera" e l'amministrazione comunale. Ieri pomeriggio si è svolto un incontro tra il gruppo di cittadini e commercianti "Noi per...

Trovato morto in casa, tragedia a Calcinaia

La notizia della sua morte ha sconvolto familiari, amici e colleghi, che lo ricordano come una persona gentile, discreta e sempre disponibile. Una tragedia ha...

Tragedia nel fiume, cane scivola nell’acqua e perde la vita

La tragedia si è consumata ieri, lunedì 24 marzo. Nel pomeriggio di ieri, intorno alle 17, una tragedia ha colpito la zona di Bonelle, a...

Che cosa era quella spirale luminosa avvistata nel cielo toscano?

Misteriosa spirale luminosa nel cielo: avvistamenti anche in Toscana Un fenomeno affascinante che ha scatenato ipotesi e teorie sui social. Lunedì 24 marzo, intorno alle...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Travolto da un’auto e sbalzato sull’asfalto a Pisa: gravemente ferito

A causa della gravità del fatto, il pedone è stato trasferito con urgenza al pronto soccorso, i soccorritori hanno elevato il codice rosso Un incidente...

Muore storico geometra di Pontedera 

PONTEDERA. La notizia si è diffusa rapidamente in città, suscitando profondo cordoglio. E' venuto a mancare all'età di 84 anni Guido Telleschi, storico geometra della Tommasini Costruzioni a...

Apparecchi radio per intercettare le Forze dell’ordine e targa contraffatta: cosa è successo a Fauglia

Serrato controllo dei Carabinieri: denunciate due persone per possesso di grimaldelli e intercettazioni abusive. Nel pomeriggio di ieri, i militari della Stazione Carabinieri di Cenaia...

Oltre le barriere: le classi quinte delle primarie di Pontedera in Spagna, un’avventura inclusiva con Erasmus+

Il progetto Erasmus+ ha visto protagonisti 13 alunni delle scuole primarie in un'avventura culturale in Spagna. Il Comune di Pontedera ha partecipato con la...

Festa a Capannoli per i 20 anni del Ristorante Villa La Torre

Il locale inaugurato nel 2005 dai coniugi Gianni Russo e Lina Aspanò. Una location storica e il sogno di aprire un'attività di ristorazione che si...

Eclissi parziale di Sole: ecco dove e quando vederla in Valdera

PECCIOLI. Apertura straordinaria del Centro Astronomico di Libbiano: un'occasione unica per osservare l'eclissi parziale di Sole. Il prossimo 29 marzo 2025, il Centro Astronomico di...