15.9 C
Pisa
venerdì 31 Marzo 2023

Amazon sbarca a Pisa, nuovo centro di smistamento nell’area di Montacchiello

PISA. Il Sindaco di Pisa Michele Conti si è recato oggi in visita a Montacchiello, nell’area dove sta sorgendo il nuovo centro di smistamento di Amazon.

La nuova struttura, operativa dal prossimo autunno, creerà 100 posti di lavoro a tempo indeterminato nell’arco di tre anni, investendo nello sviluppo della rete logistica e andando ad arricchire l’offerta delle aziende di servizi presenti nell’area industriale.

«Salutiamo con soddisfazione l’arrivo a Pisa di una realtà di portata mondiale come Amazon – dichiara il Sindaco Michele Conti – che porterà uno sviluppo importante per il nostro territorio in termini di assunzione di personale e di espansione dell’indotto di servizi, collegato all’attività principale dell’azienda come centro logistico di smistamento. Come Amministrazione Comunale ci impegniamo a sviluppare un lavoro di squadra con tutti i soggetti e le istituzioni presenti sul territorio, affinché l’area produttiva di Montacchiello possa diventare ancora più attrattiva e propositiva in termini di offerta di servizi, dotazioni tecnologiche e infrastrutture strategiche».

«La scelta da parte di Amazon, colosso mondiale dell’e-commerce, di investire per il proprio sviluppo in Italia su Pisa – dichiara il sindaco Michele Conti – conferma e rafforza la vocazione di Montacchiello come area industriale e di servizi alle porte della città, con caratteristiche ottimali per lo sviluppo di nuovi insediamenti di carattere tecnologico e manifatturiero. Una vocazione coltivata dal Gruppo Forti nell’arco di 20 anni, grazie alla vicinanza strategica con importanti infrastrutture di collegamento come le autostrade Genova-Rosignano e Firenze-Mare, l’aeroporto “Galileo Galilei”, il Porto mercantile e l’Interporto di Livorno, la strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno e la stazione ferroviaria di Pisa. Ma una vocazione costruita grazie anche allo sviluppo di dotazioni impiantistiche fondamentali per le aziende, tra cui il cablaggio in fibra ottica».

«A oggi, Montacchiello – spiega il Sindaco – ospita più di 50 aziende che danno lavoro a oltre 1.500 persone, con aziende che operano nei vari settori, dalla logistica, all’informazione, all’industria automobilistica, all’elettronica, alle costruzioni fino al segmento che rappresenta il vero e proprio fiore all’occhiello per l’intera area, quello delle aziende che operano nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, tutte ad altissimo livello di specializzazione e rivolte ad un mercato nazionale ed internazionale. L’area produttiva di Montacchiello, può avvantaggiarsi di un’eccellenza assoluta, dovuta alla presenza a Pisa di un indotto di ricerca e alta formazione che solo la nostra città può vantare, insieme ad una storia millenaria di vocazione scientifica. Per potenziare la capacità attrattiva dell’area verso nuovi investimenti e realtà produttive, è però necessario proseguire con gli investimenti in infrastrutture strategiche, affinché l’area industriale alle porte di Pisa possa davvero rivestire una centralità logistica, basata sulla coniugazione tra avanzate infrastrutture e valore aggiunto dato dalla collaborazione con importanti realtà scientifiche e culturali del territorio, quali l’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore, la Scuola Superiore S. Anna, il Consorzio Pisa Ricerche e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)». 

«La nostra amministrazione – prosegue Conti – ha già dimostrato con degli atti concreti di lavorare per valorizzare l’intera area produttiva che si estende da Ospedaletto a Montacchiello, eliminandone le criticità e promuovendone le potenzialità. Basti pensare all’avvio del Piano Strutturale intercomunale che riguarda il territorio di Pisa e Cascina, che prevede il riordino degli insediamenti per le attività produttive dell’area industriale, con la possibilità di facilitare il rilascio dei permessi a costruire nell’area e la previsione di potenziare la grande viabilità della FI-PI-LI e della rete ferroviaria tra Pisa e Pontedera; alla prossima realizzazione della rotatoria di Montacchiello che permetterà di far defluire più velocemente il traffico di mezzi che attraversa la zona industriale. O ancora al grande risultato raggiunto con il superamento definitivo dell’insediamento abusivo in via Maggiore Oratoio, che limitava fortemente la sicurezza della zona industriale e la possibilità di effettuare una vera riqualificazione urbana dell’area. Basti pensare, per proseguire, al protocollo firmato con la Regione per la riqualificazione dell’area di Ospedaletto e, per finire, al Tavolo delle Infrastrutture attivato presso la Camera di Commercio di Pisa, per chiedere una maggiore valorizzazione delle potenzialità dell’area e promuovere le istanze che riguardano la viabilità e il raggiungimento di una migliore logistica. Tutti elementi a cui stiamo lavorando, per permettere il definitivo salto di qualità dell’intera area industriale di Pisa».

Ultime Notizie

Sciopero aerei 2 aprile: cosa fare per salvare il viaggio

Uno sciopero che avrà pesanti ripercussioni sui passeggeri, con voli cancellati e voli in ritardo. Continuano gli scioperi aerei in Europa. Dopo i disservizi...

Autismo, a Pontedera e Cascina arrivano gli ambulatori per le cure odontoiatriche

Autismo: a Pontedera, Cascina, Livorno e Viareggio l'AUSL Toscana Nord Ovest apre quattro ambulatori per le cure odontoiatriche. Domenica prossima, 2 aprile, sarà la Giornata mondiale...

Pasqua da tutto esaurito a Pisa, i dati

A Pisa tutto esaurito per Pasqua: mare e città d'arte in cima ai desideri dei viaggiatori. Buone notizie per il turismo, in occasione delle imminenti...

Antiquariato e Artigianato, torna il Mercatino nel centro storico di San Miniato: ecco quando

Domenica col Mercatino dell'Antiquariato e dell'Artigianato nel centro storico di San Miniato. Torna domenica 2 aprile, come ogni prima domenica del mese, il mercatino del piccolo antiquariato...

Pisa torna “città dei robot” con il Festival: ecco quando

Torna a Pisa il Festival della Robotica: dal 19 al 21 maggio tanti eventi di divulgazione scientifica per far conoscere da vicino le nuove...

“Pacchetto Scuola” a Ponsacco: al via il pagamento dei contributi

PONSACCO. Approvata la graduatoria dei beneficiari del Pacchetto Scuola 2023/2024. L'Amministrazione Comunale informa che con determinazione n. 106 del 22/02/2023 è stata approvata la graduatoria dei beneficiari del...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Sicurezza e palazzo rosa, manifestazione a Ponsacco: ecco quando

A pochi giorni dal consiglio comunale aperto, è in programma una manifestazione con partenza da piazza della Repubblica. PONSACCO. È in programma per venerdì 31...

Stroncato da un malore il dottor Paolo Tamberi

Iniziò la sua carriera presso l’ospedale di Pisa: il dottor Paolo Tamberi è stato stroncato a 74 anni da un malore. L'Amministrazione comunale di Campiglia...

E’ morto Paolo Moretti, il mondo dello spettacolo lo piange

Il mondo dello spettacolo è in lutto per la scomparsa di Paolo Moretti, imprenditore ma prima di tutto amico di chiunque avesse avuto la...

L’ultimo saluto a Francesco, morto nell’incidente

Il doloroso addio per una vita spezzata improvvisamente e in maniera tragica. PECCIOLI. Si è celebrato ieri l’ultimo saluto di Peccioli a Francesco Fallico, il...

Muore a 44 anni nell’incidente stradale, Peccioli piange la scomparsa di Francesco

Addio a Francesco Fallico, 44enne molto conosciuto a Peccioli. PECCIOLI. La comunità di Peccioli piange la tragica scomparsa di Francesco Fallico, 44 anni, morto dell’incidente...