13.3 C
Pisa
martedì 25 Marzo 2025
10:41
LIVE! In continuo aggiornamento

Allerta meteo rossa in provincia di Pisa 

10:40

Giani e Monni: “Dichiarata allerta rossa per le province di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa”.

L’allerta meteo in corso per rischio idraulico sale di livello e diventa ‘rossa’ per le province di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa. La decisione è stata presa dalla Sala operativa unificata della Protezione civile regionale a seguito della riunione dell’unità di crisi.

“La situazione meteo che ci ha portato a diramare l’allerta di ieri è confermato e ha determinato adesso la necessità di alzare il livello di attenzione a rosso – hanno detto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e Monia Monni – raccomandiamo la massima prudenza alla popolazione. Il sistema di Protezione civile regionale è pienamente operativo e stiamo monitorando costantemente l’evolversi della situazione, in coordinamento con tutti gli enti locali”.

L’allerta rossa entrerà ufficialmente in vigore dalle ore 12 di oggi, ma la popolazione è invitata alla massima prudenza e a limitare i propri spostamenti fin da subito. Il sorvegliato speciale di queste ore è il fiume Arno.

L’allerta di grado rosso riguarda il reticolo idraulico maggiore, ma è stata emanata anche allerta arancio per rischio idraulico del reticolo minore e temporali, e giallo per vento forte e mareggiate.

Risultano già chiusi a causa delle conseguenze del maltempo i tratti stradali da Firenze a San Casciano del raccordo autostradale Fi-Si e l’A1 tra Scandicci e Impruneta. La ss 67 e via Colognolese chiuse tra Pontassieve e La Sieci. Interrotto il servizio ferroviario sul binario 1 della stazione di Campo di Marte. Sono state attivate evacuazioni precauzionali in più parti della Regione.

Abbondanti precipitazioni sono proseguite per tutta la notte, con particolare intensità sulla zona del Mugello. Il fiume Arno ha superato il primo livello di guardia a Firenze, Bagno a Ripoli, Ponte a Signa e Montelupo, con portata nell’ordine di 1000 metri cubi al secondo agli Uffizi.

Hanno superato il primo livello di guardia anche i fiumi Ombrone pistoiese a Pistoia, Ponte alle Vanne e Poggio a Caiano, Bisenzio a San Piero a Ponti, Lamone a Marradi, Ema a Grassina, Egola a Fornacino, Calice ad Agliana, Era a Capannoli, Fine a Castellina Marittima, Usciana a Calcinaia. Sono invece oltre il secondo livello il fiume Sieve a Dicomano e Rufina e Pesa a Turbone.

La cassa di espansione di Roffia e lo Scolmatore d’Arno sono pronti per essere aperti nel momento in cui passerà l’onda di piena, in caso di necessità.
A Pisa avviato il montaggio dei ‘panconcelli’, che richiederà circa 8 ore.

Le precipitazioni proseguiranno anche nelle prossime ore, con un ulteriore peggioramento atteso in mattinata e nel pomeriggio, con piogge intense e persistenti lungo una linea che dalla provincia di Livorno si estenderà verso l’interno, interessando le province di Pistoia, Firenze, Prato, e in parte Arezzo.

Dopo le ore 18 le piogge si concentreranno soprattutto sul nord ovest e andranno a interessare Lunigiana, Garfagnana, Apuane. Attesa una pausa nella notte ma domani, sabato 15 marzo, almeno fino alle ore 12, sono previste ancora precipitazioni a carattere di rovescio, anche di forte intensità. Per un reale miglioramento occorre attendere le ore 18 di domani. Le Provincie di Grosseto. Siena e Arezzo saranno interessate marginalmente, ad eccezione del Pratomagno dove comunque sono attesi rovesci.

Scirocco molto forte sulle aree collinari della costa, con raffiche anche oltre i 50 km/h. Fonte: Toscana Notizie

Ultime Notizie

Muore noto medico di famiglia ed ex sindaco

Scomparsa di Narciso Buffoni, il cordoglio del presidente Giani. L’Amministrazione Comunale di Montignoso, interpretando il sentimento di profondo cordoglio dell’intera comunità, intende rendere omaggio alla...

Giulio di Marti: bimbo “salva” la fontanella e insegna il senso civico

Un esempio di collaborazione che parte dal cuore. È una storia di comunità e di senso civico quella che arriva da Marti, frazione di Montopoli...

Noi per Pontedera su Palazzo rosa: “Famiglie ricollocate qui?” 

L'incontro sulla sicurezza tra "Noi per Pontedera" e l'amministrazione comunale. Ieri pomeriggio si è svolto un incontro tra il gruppo di cittadini e commercianti "Noi per...

Trovato morto in casa, tragedia a Calcinaia

La notizia della sua morte ha sconvolto familiari, amici e colleghi, che lo ricordano come una persona gentile, discreta e sempre disponibile. Una tragedia ha...

Tragedia nel fiume, cane scivola nell’acqua e perde la vita

La tragedia si è consumata ieri, lunedì 24 marzo. Nel pomeriggio di ieri, intorno alle 17, una tragedia ha colpito la zona di Bonelle, a...

Che cosa era quella spirale luminosa avvistata nel cielo toscano?

Misteriosa spirale luminosa nel cielo: avvistamenti anche in Toscana Un fenomeno affascinante che ha scatenato ipotesi e teorie sui social. Lunedì 24 marzo, intorno alle...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Travolto da un’auto e sbalzato sull’asfalto a Pisa: gravemente ferito

A causa della gravità del fatto, il pedone è stato trasferito con urgenza al pronto soccorso, i soccorritori hanno elevato il codice rosso Un incidente...

Apparecchi radio per intercettare le Forze dell’ordine e targa contraffatta: cosa è successo a Fauglia

Serrato controllo dei Carabinieri: denunciate due persone per possesso di grimaldelli e intercettazioni abusive. Nel pomeriggio di ieri, i militari della Stazione Carabinieri di Cenaia...

Muore storico geometra di Pontedera 

PONTEDERA. La notizia si è diffusa rapidamente in città, suscitando profondo cordoglio. E' venuto a mancare all'età di 84 anni Guido Telleschi, storico geometra della Tommasini Costruzioni a...

Oltre le barriere: le classi quinte delle primarie di Pontedera in Spagna, un’avventura inclusiva con Erasmus+

Il progetto Erasmus+ ha visto protagonisti 13 alunni delle scuole primarie in un'avventura culturale in Spagna. Il Comune di Pontedera ha partecipato con la...

Festa a Capannoli per i 20 anni del Ristorante Villa La Torre

Il locale inaugurato nel 2005 dai coniugi Gianni Russo e Lina Aspanò. Una location storica e il sogno di aprire un'attività di ristorazione che si...

Eclissi parziale di Sole: ecco dove e quando vederla in Valdera

PECCIOLI. Apertura straordinaria del Centro Astronomico di Libbiano: un'occasione unica per osservare l'eclissi parziale di Sole. Il prossimo 29 marzo 2025, il Centro Astronomico di...