Allerta meteo in Toscana: arancione su Toscana centrale e Arcipelago fino al 10 settembre per rischio idrogeologico e temporali forti. Gialla nel resto della regione. Protezione Civile operativa.

Allerta meteo in Toscana. La Toscana si prepara a fronteggiare una nuova ondata di maltempo. La sala operativa regionale ha emesso un’allerta arancione per rischio idrogeologico e temporali forti, in vigore dalle 17 di ieri fino alle 13 di oggi, mercoledì 10 settembre, con particolare riferimento alla Toscana centrale e all’Arcipelago.
La Fi-Pi-Li è nuovamente in difficoltà : tra Cascina e Pisa forti temporali hanno provocato ristagni d’acqua in entrambe le direzioni, rallentando la circolazione. Già ieri si erano verificati allagamenti tra Montopoli e Santa Croce. Situazione critica anche a San Piero a Grado, dopo l’aeroporto di Pisa, dove una strada risulta completamente allagata. Clicca quiÂ
Il presidente della Regione, Eugenio Giani, ha sottolineato come il sistema di Protezione Civile toscano sia pienamente operativo e pronto a intervenire in caso di necessità , invitando i cittadini alla massima prudenza.
Sul resto del territorio regionale, invece, è stata diramata un’allerta gialla che resterà valida per l’intera giornata di domani.
Le previsioni meteo indicano la possibilità di temporali forti su gran parte della regione, con fenomeni più probabili e intensi nelle aree costiere e occidentali. Rovesci improvvisi, forti raffiche di vento e locali allagamenti potrebbero creare disagi alla circolazione e criticità nei punti più vulnerabili.
Le autorità invitano i cittadini alla massima prudenza in queste ore di maltempo. In particolare, si raccomanda di limitare gli spostamenti non strettamente necessari, prestando attenzione alla viabilità che potrebbe subire disagi a causa di allagamenti improvvisi, caduta di rami o smottamenti. È fortemente consigliato evitare scantinati, sottopassi e aree vicine a corsi d’acqua, zone particolarmente esposte a rapidi innalzamenti del livello idrico e quindi a rischio di allagamento.
Si raccomanda inoltre di mettere in sicurezza oggetti e materiali che si trovano all’aperto e che potrebbero essere trascinati via da vento e pioggia, e di non sostare sotto alberi o impalcature che potrebbero cedere a causa delle forti raffiche. La popolazione è invitata a seguire con attenzione gli aggiornamenti ufficiali diffusi attraverso i canali istituzionali della Regione Toscana e della Protezione Civile, che forniscono in tempo reale indicazioni sull’evoluzione delle condizioni meteo e sulle eventuali misure da adottare.