15 C
Pisa
giovedì 17 Aprile 2025
16:06
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa, impianti sportivi: lavori al Palazzetto dello Sport per realizzare il bar esterno e insonorizzazione

16:06

Latrofa: “Oltre 700mila euro di investimenti in questi anni per migliorare la funzionalità della struttura”

Lavori in corso al Palazzetto dello Sport di Pisa per la realizzazione di un piccolo bar posto all’esterno della struttura e per completare l’adeguamento alla normativa sulla disposizione dei locali e il miglioramento acustico dell’edificio. Sono stati presentati stamani dall’assessore agli impianti sportivi del Comune di Pisa Raffaele Latrofa, insieme al dirigente all’edilizia pubblica Marco Guerrazzi e ai tecnici dell’ufficio sport, gli ultimi due interventi che rientrato all’interno del percorso fatto dall’Amministrazione Comunale in questi 5 anni finalizzato all’adeguamento strutturale ed impiantistico del Palazzetto dello Sport per un utilizzo massivo dell’impianto, sia per eventi sportivi che per altre manifestazioni in grado di attirare un pubblico numeroso. Presenti alla conferenza stampa anche le associazioni che utilizzano l’impianto sportivo, Yes Sport e CSEN Pisa.

“Oltre al rifacimento del campo sportivo “Cino Cini” con la nuova pista di atletica, alla sistemazione del piazzale esterno che unisce le strutture della Cittadella Sportiva, alla presentazione del progetto per la nuova piscina comunale, in gara proprio in questi giorni, grazie al finanziamento di 5,5 milioni di euro di fondi PNRR – ha spiegato l’assessore Raffele Latrofa – l’Amministrazione Comunale in questi 5 anni si è impegnata per riqualificare la struttura del Palazzetto dello Sport che versava in uno stato di abbandono, con impianti vetusti e non più funzionanti, che ne limitavano l’utilizzo da parte delle società sportive e una capienza ridotta a soli 100 posti. Grazie ad una serie di interventi per un ammontare complessivo di oltre 700 mila euro il Palazzetto ad oggi è tornato alla sua massima capienza di 1.273 persone, è stato rimesso a norma, adeguando gli spazi degli spogliatoi, l’impiantistica, l’antincendio, il sistema di riscaldamento e di ricambio d’aria, il sistema di chiusura esterna, questa seconda parte degli interventi che presentiamo oggi riguarda invece la realizzazione del bar esterno, una struttura leggera in legno e vetro, necessario per le associazioni sportive che utilizzano l’impianto e che qui organizzano manifestazioni e gare sportive. Il secondo intervento riguarda l’insonorizzazione del palazzetto che purtroppo ha una pessima acustica: è stato rilevato un grande riverbero e anche gli atleti che sono in campo non riescono a parlarsi. C’è un primo lotto di lavori già iniziato che andrà a coprire questa carenza, poi seguirà un secondo lotto in futuro, che riguarderà la parte superiore della cupola e che renderà il palazzetto utilizzabile per eventi e spettacoli”.

“In questi anni – conclude l’assessore – sugli impianti sportivi il nostro impegno è stato molto forte: nel prossimo mese saranno assegnate ulteriore tre strutture sportive (impianto football americano, campo sportivo dell’Abetone e campo del Porta a Lucca), secondo lo spirito che ci ha guidato sempre in questi anni, dove, al sistema delle proroghe di anno in anno, abbiamo sostituito la pubblicazione di bandi pubblici per affidare ogni impianto e darlo in gestione ventennale, in modo da consentire alle associazioni di fare investimenti programmati.”

Il nuovo bar. Il locale per la somministrazione di bevande e alimenti, pensato per le esigenze del pubblico e degli utenti, al fine di non sottrarre spazio alle già risicate dotazioni dei servizi interni (spogliatoi squadre e giudici, locali accessori, servizi igienici), viene realizzato in un nuovo manufatto esterno, posto in adiacenza all’edificio principale, facilmente accessibile sia per gli utenti che per il pubblico. È stato progettato un manufatto di tipo leggero, con pianta di forma esagonale e piccola appendice, con struttura portante in legno e rivestimento con lastre in fibrocemento ecologico di particolare resistenza agli agenti atmosferici. All’interno è previsto lo spazio per i servizi igienici (personale e portatori di handicap) e rispostigli, lasciando la parte principale e centrale alla possibilità di inserimento di un banco per la somministrazione al pubblico. L’accessibilità è assicurata da due porte finestre di ampie dimensioni che assicurano anche la necessaria luminosità e ricambi d’aria. L’importo complessivo dei lavori, attualmente in corso, è di 93 mila euro.

Miglioramento acustico e adeguamento spazi. Per rendere il Palazzetto dello Sport in grado di ospitare eventi sportivi ed altre manifestazioni in grado di attirare un pubblico numeroso, è stato necessario realizzare una serie di interventi assolutamente indispensabili e necessari che riguardano le dotazioni dei servizi a disposizione degli atleti e non. Nel dettaglio sono stati eseguiti interventi per l’adeguamento degli spazi a disposizione dei giudici di gara, l’adeguamento degli spazi a disposizione del personale di servizio, la realizzazione di locale per primo soccorso, l’adeguamento di tutti i locali sopra menzionati alla fruibilità da parte di soggetti diversamente abili. Al fine di rendere la struttura maggiormente confortevole ed ospitale per il pubblico, è stato inoltre necessario intervenire per il miglioramento acustico mediante l’inserimento di pannellature che consentono l’abbattimento dei tempi di riverberazione in modo da raggiungere un livello ottimale per le attività sportive. Le superficie interessate da questo intervento sono il controsoffitto centrale di forma ellissoidale ed il rivestimento dei pilastri perimetrali all’altezza del camminamento superiore delle tribune. Il costo complessivo degli interventi per adeguamento degli spazi e miglioramento acustico è di 137 mila euro.

Altri interventi realizzati. Tra i vari interventi realizzati dall’Amministrazione Comunale tra il 2018 e il 2023 per migliorare la funzionalità dell’impianto: il rifacimento del sistema di chiusura del Palazzetto, per un importo di 44 mila euro, opere di manutenzione degli impianti elettrici dell’edificio per un importo di 30 mila euro, realizzazione di opere per adeguare l’impianto alla normativa antincendio per un importo di 23 mila euro, e infine il rifacimento completo dell’impianto di riscaldamento e del sistema di ricambio d’aria, con riqualificazione tecnologica ed energetica dell’impianto, per un importo di 370 mila euro. A questi lavori si aggiunge l’intervento fatto a fine 2018 per riportare il Palazzetto dello Sport torna alla sua massima capienza: da 100 a 1.273 persone.

Ultime Notizie

“Strada devastata e trascurata, chiediamo intervento urgente”

PONTEDERA. Riportiamo integralmente le dichiarazioni di Federica Ciccone. Una situazione di abbandono protratta nel tempo, che mette a rischio l’accessibilità e la sicurezza di un’intera...

CNA area Valdera: Nico Panichi confermato presidente di zona 

Inizia il suo secondo mandato e continuerà a guidare l’intera area della Valdera. Si tratta di una conferma per l’imprenditore Nico Panichi che, martedì pomeriggio,...

Pisa diventa set di RIV4LI, la nuova serie Netflix sull’adolescenza

Il nuovo teen drama arriverà prossimamente su Netflix. Dopo il successo di DI4RI, Netflix annuncia l’arrivo di RIV4LI, il suo atteso sequel, che sposta l’azione...

Paura nella notte: giovani feriti, uno colpito da arma da fuoco

E' accaduto nella notte tra mercoledì 16 e giovedì 17 aprile. Un grave episodio di violenza ha scosso la comunità di Firenze. Intorno all’1:30 della...

Tutti in posa a Lajatico: la foto collettiva dà il via a “Sedia Rossa per i Piccoli Comuni”

Lajatico, primo scatto del progetto fotografico “Sedia Rossa per i Piccoli Comuni”. Il Comune di Lajatico (PI), celebre per aver dato i natali ad Andrea Bocelli...

Operaio cade da 6 metri, è in gravi condizioni

E' accaduto ieri, mercoledì 16 aprile. Grave infortunio sul lavoro nel primo pomeriggio di ieri in un cantiere situato sulla strada comunale di Val di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...