15.8 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
17:00
LIVE! In continuo aggiornamento

Intervista al candidato Ceccanti: “No a sfida tra buoni e cattivi ma in gioco c’è il futuro dell’Europa”

12:00

Speciale elezioni VTrend, l’intervista esclusiva al candidato di centrosinistra nel collegio uninominale Pisa-Fucecchio. L’onorevole del Partito Democratico ha parlato del territorio della provincia di Pisa, della base di Coltano, della risorsa della geotermia e di molti altri temi. Ecco l’intervista.

PROVINCIA. In vista delle elezioni politiche del prossimo 25 settembre 2022 VTrend inaugura una rubrica di interviste ai candidati alla Camera dei Deputati nel collegio uninominale di Pisa-Fucecchio (collegio Toscana-U04).

Oggi è il turno di Stefano Ceccanti, candidato della coalizione di centrosinistra (Partito Democratico, Sinistra Italia/Verdi, Più Europa e Impegno Civico). Per leggere le interviste degli altri candidati clicca qui: (Michele Passarelli Lio per il terzo polo, Claudio Loconsole per il Movimento 5 Stelle).

La scheda del candidato. Nasce a Pisa nel 1961, si è laureato con Lode all’Università di Scienze Politiche ed è costituzionalista e Docente di Diritto Pubblico comparato. Stefano Ceccanti inizia a Pisa la sua carriera politica militando nel Movimento studenti di Azione cattolica e presidente FUCI (Federazione universitaria cattolica italiana). Nel 2008 viene eletto senatore per il Partito Democratico e dal 2018 è deputato alla Camera.
Ama leggere, soprattutto i quotidiani. Ogni mattina invia una rassegna stampa in cui cerca di decodificare ciò che scrivono i giornali.

    1. In questa campagna elettorale la comunicazione del Partito Democratico sembra voler evidenziare una netta divisione tra la vostra coalizione e quella di centrodestra. Si tratta di una gara tra buoni e cattivi, tra rossi e neri? Lei condivide questa lettura?

Ceccanti: “Non si tratta di buoni o di cattivi, si tratta di spiegare agli elettori le conseguenze del voto. La parte maggioritaria (dei collegi uninominali, ndr) è la componente decisiva del sistema elettorale che fa perdere o vincere le elezioni. In quasi tutti i collegi d’italia, in particolar modo in quelli toscani, gli unici candidati che possono vincere nei collegi uninominali sono quelli del centrosinistra o del centrodestra, gli altri candidati sono candidati di testimonianza.

Oltre ai motivi di efficacia del voto dovuti dalla legge elettorale riteniamo che la nostra proposta sia migliore di quella della coalizione di centrodestra su molti temi. Non stiamo dicendo che noi siamo perfetti e loro sono il male assoluto ma dobbiamo considerare che dall’altra parte non c’è un centrodestra “normale” come, invece, è presente negli altri paesi europei. Bensì c’è una destra, solo destra, che in parlamento europeo ha sostenuto (esclusa Forza Italia) la semidittatura di Orban. Per questo motivo dico che la sfida è tra centrosinistra e destra, non centro-destra. La nostra proposta è più inclusiva, più ragionevole e più apprezzabile dai moderati, ossia da coloro che non si ritrovano nella destra estrema di Meloni e Salvini.

2. Con la vittoria del centrodestra è a rischio il futuro dell’Europa? Si pensi, ad esempio, alla proposta fatta da Fratelli d’Italia di far prevalere il diritto nazionale su quello europeo. Cosa ne pensa?

Ceccanti: “Sostenere che le norme interne devono prevalere sulle norme europee non solo ci impedisce di fare passi avanti verso l’integrazione europea ma distrugge anche ciò che abbiamo già creato. Mi spiego meglio, far prevalere le norme interne su quelle dell’Unione Europea significa che, ad esempio, l’Italia potrebbe adottare nuovi standard delle prese elettriche. Facendo prevalere le norme nazionali su quelle europee non solo blocchiamo l’integrazione europea ma facciamo saltare il mercato unico europeo. Sono, invece, convinto che è necessario per l’Italia fare passi avanti verso una maggiore integrazione europea, si pensi soprattutto a materie come quelle dell’energia e della difesa”.

3. Parliamo del nostro territorio, della provincia di Pisa. Sono due i temi caldi al centro del dibattito, il primo è la base dei carabinieri di Coltano, che opinione si è fatto in merito? Va costruita o no?

Ceccanti: “Chiariamo un punto, l’Italia ha bisogno di difesa perché deve difendersi da autocrazie pericolose come quella di Putin. Detto questo non ha nessun senso mettere una base militare in un parco naturale. La caserma dei carabinieri va costruita in un luogo adatto a rispettare l’ambiente ed è compatibile con le esigenze del territorio. Il Presidente Giani ci sta lavorando e al momento la soluzione migliore sembra quella di Pontedera”.

4. Il secondo tema è la geotermia, una risorsa importante soprattutto in un periodo, come questo, di crisi energetica e di incremento del costo dell’energia.

Ceccanti: “Sulla geotermia stiamo aspettando delle decisioni importanti. Il ministro dell’ambiente Cingolani ha predisposto un decreto di incentivazione della geotermia. A questa risorsa energetica va data un’attenzione maggiore rispetto a quella data fino a oggi. La geotermia è una forma di energia che può svolgere un ruolo fondamentale nel contenimento della dipendenza energetica fossile del nostro Paese”.

S.L. – ©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Qui sotto le interviste degli altri candidati al collegio uninominale di Pisa-Fucecchio della Camera:

Intervista al candidato Passarelli Lio: “Il voto utile è per noi. Per la Grillaia trovare soluzioni alternative”

Intervista al candidato Loconsole: “Votare 5 stelle per serietà e validità. Il superbonus è stato fondamentale”

Ultime Notizie

Pontedera, anziano soccorso in codice rosso: era in auto nei pressi di via della Conca

Un uomo anziano con problemi di salute è stato soccorso a bordo della sua auto, nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 17, in...

Camion a fuoco a Pisa nel sottopassaggio ferroviario

Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa sta intervenendo dalle ore 14:39 in Via Carlo Francesco Gabba Comune di Pisa per incendio di un...

Dalla Toscana interventi al colon senza suture: il metodo rivoluzionario diffuso in tutta Italia

Un risultato che rappresenta un passo importante non solo per la chirurgia, ma per l’intera sanità pubblica: dalla Toscana, interventi rivoluzionari al colon, con...

Fumo da un sottopasso vicino alla stazione di San Rossore: circolazione ferroviaria sospesa

A seguito della presenza di fumo proveniente da un sottopasso nei pressi della stazione di Pisa San Rossore, la circolazione ferroviaria è stata sospesa:...

Riaperta via Turati a Metato ma emergono cedimenti strutturali: carreggiata ristretta

Riaperta la via Turati a Metato dopo i lavori di asfaltatura, ma proprio durante gli stessi sono stati rilevati alcuni cedimenti ai margini di...

Guasto sulla rete idrica di Santa Maria a Monte: all’asciutto alcune zone del comune

Acque comunica che, per un guasto sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte, oggi giovedì 22 maggio, sono in corso mancanze...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...