14.6 C
Pisa
venerdì 23 Maggio 2025
08:40
LIVE! In continuo aggiornamento

La scultura della presenza

08:40

VOLTERRA. Si chiama “Anime 2020” la scultura che gli studenti del Liceo Artistico di Volterra hanno realizzato per lo spazio dell’elisoccorso H24 di Volterra. 

Il progetto “INTERVENTO H 24” che ha dato origine all’opera, è scaturito da una collaborazione tra il Liceo Artistico dell’I.I.S. “G. Carducci” e l’ ASL Toscana Nord-Ovest, nell’ottica della sinergia tra scuola e territorio. Il Liceo Artistico ha accolto con entusiasmo la proposta fatta dall’ASL: gli studenti hanno realizzato 44 bozzetti che sono stati valutati prima da una giuria popolare, poi da una giuria tecnica. Il bozzetto vincitore è passato poi alla fase di realizzazione, giunta ora a termine.

La cerimonia di inaugurazione potrà essere seguita in diretta facebook dalla pagina del Comune di Volterra, il 16 maggio 2020 alle ore 11,00.

La Dirigente dell’IIS “G. Carducci”, prof. Nadia Tani, unitamente all’intero Istituto, ringrazia l’ASL che ha proposto il progetto, il Comune di Volterra che lo ha sempre sostenuto, gli studenti e i docenti che hanno accettato la sfida. Invita tutti a seguire la cerimonia facendo sentire ai giovani artisti la vicinanza dell’intera città, superando ogni distanza.

LA LETTERA DEGLI STUDENTI. Alcuni alunni della classe V Liceo Artistico “G. Carducci” di Volterra, ( Andrea, Elia, Federica, Gaia, Giulia, Irene, Laura, Liliana, Luca, Matteo, Nicola, Nicole, Silvia, insieme a tutti i compagni che li hanno preceduti) che hanno progettato e realizzato la scultura dell’ “ANIME 2020” perl ‘eliporto di Volterra, scrivono: 

Per noi questo sarebbe stato un anno speciale, la conclusione del nostro percorso di studi superiori con l’esame di Stato. Il lavoro dell’H24 sarebbe dovuto essere uno di quelli da illustrare e spiegare alla Commissione d’esame durante il colloquio.

Ma questo è diventato un anno speciale per altri motivi e non solo per noi. Stiamo vivendo questo passaggio della nostra vita  come a nessuno era capitato dalla fine della seconda guerra mondiale: siamo chiusi nelle nostre case e tutto –  comunicazioni, lezioni, svago – avviene a distanza. Ci sembra quasi di essere sospesi in una dimensione, per certi aspetti, fuori dal mondo.

Proprio questa condizione così particolare ha reso più intenso per noi il significato della scultura H24: si può dire che rappresenti la nostra voglia di esserci, di sentirci parte della comunità, di

materializzare la nostra presenza FUORI come per dire, attraverso quelle forme, che DENTRO di noi abbiamo molte cose da raccontare e che il mondo è la nostra casa e – nonostante il coronavirus – noi la abitiamo.

Nell’opera, due corpi si incontrano e si uniscono in un abbraccio salvifico. La plasticità e l’incisività del gesto scultoreo conferiscono all’ immediatezza di quell’abbraccio valore di simbolo, allegoria

del coraggio e della solidarietà. E attraverso i vuoti, le cavità generati da quelle forme, lo spazio e la natura entrano nella scultura ricordandoci che siamo tutti parte di un unico elemento e che nessuno può salvarsi senza l’aiuto dell’altro.”

Ultime Notizie

Domande di lavoro: in crescita a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa

Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l’industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque. Le assunzioni previste dalle imprese delle...

Il Comune di Pisa conferisce la cittadinanza onoraria alla Scuola di Paracadutismo Capar

Un riconoscimento al legame storico e all’impegno sociale della scuola, da decenni punto di riferimento per la città e il territorio nazionale. Il Consiglio comunale...

Pisa, Katia Belvedere è la nuova direttrice generale dell’Aoup

Oggi la conferenza stampa di presentazione in ospedale: giurista con esperienza nel management sanitario, guiderà l’Azienda pisana nella fase cruciale del trasferimento a Cisanello....

Pontedera, Franconi rafforza la sicurezza urbana con nuove telecamere e più agenti

Il sindaco Franconi annuncia l’ampliamento della videosorveglianza, misure per limitare alcol e utilizzo del vetro, e interventi integrati su sociale, commercio e rigenerazione urbana,...

Il Puccini Chambre Opera Festival 2025 fa tappa a Cascina

Domenica 25 maggio nella Pieve di San Casciano protagonisti musicisti e compositori locali per una serata di grande musica e valorizzazione del territorio. Il “Puccini...

Scontro violento in strada tra scooter e cinghiale: 24enne ferito

L’incidente è avvenuto all’alba in via di Castelpulci, a Scandicci (FI); Il giovane trasportato in ospedale in codice giallo. Paura questa mattina, venerdì 23 maggio,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Tragedia a Caprona: giovane perde la vita cadendo dalla torre

La comunità sotto shock. In corso le indagini per chiarire le circostanze dell’accaduto. Un grave fatto di cronaca ha scosso nel pomeriggio di mercoledì 21...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...

Linea Firenze-Pisa: stop ai treni tra Empoli e Pontedera per lavori. Ecco quando 

Durante i lavori è prevista una riprogrammazione dei treni Regionali in servizio sulla linea Firenze-Pisa. Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) comunica che nelle mattinate di...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...