20.4 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
10:01
LIVE! In continuo aggiornamento

Volterra e Fivizzano, uniti per il ”Simposio Lunense”

10:01

Domenica 25 Luglio è stato inaugurato il ”Simposio Lunense”, a Fivizzano, simposio di scultura che vede coinvolti numerosi artisti nazionali e internazionali.

Il simposio è curato dalla direzione artistica di Clara Mallegni, e si svolge in modalità plein-air nello scenografico contesto del borgo in Lunigiana.

All’evento ha partecipato anche Viola Luti, assessora al Turismo del Comune di Volterra, ha presenziato all’inaugurazione della manifestazione, portando i saluti dell’amministrazione ed è stata accompagnata dalla delegazione del Gruppo Storico Sbandieratori Città di Volterra che si è esibita insieme al Gruppo Storico Sbandieratori del Comune di Fivizzano.

Uno spettacolo emozionante che ha accompagnato l’apertura del Simposio di scultura, manifestazione che per tutta la settimana animerà le strade del borgo lunigianese attraverso la presenza di artisti che lavoreranno all’aria aperta offrendo uno spettacolo unico.

“Con grande piacere abbiamo partecipato – dichiara l’assessora al Turismo Viola Luti – a questa importante iniziativa che ha valorizzato il legame tra le nostre città e che è stata l’occasione per iniziare un percorso che nei prossimi anni vedrà un coinvolgimento ancora maggiore delle eccellenze volterrane. Un cammino nelle tradizioni e nell’arte, attraverso contaminazioni, reinterpretazioni e bellezza. Una nuova offerta turistica che permette di far conoscere e di riscoprire l’autenticità dei nostri territori, le risorse artigianali, eno-gastronomiche, artistiche e paesaggistiche. Ringrazio – conclude Luti – il sindaco Gianluigi Giannetti, l’assessora al Turismo Francesca Bianchi e tutta l’amministrazione comunale di Fivizzano per l’accoglienza e per il coinvolgimento in questo importante progetto; la presidente del FEISCT, Sabrina Busato, per il prezioso lavoro svolto; il presidente del Gruppo Storico Sbandieratori Città di Volterra, Stefano Borghi, e tutta la delegazione per la disponibilità e per il suggestivo spettacolo che ci hanno regalato”.

Il simposio ospita anche una sezione “fuori concorso” di sculture di sale ed è proprio questo il motivo che ha riavvicinato i due comuni toscani: entrambi si trovano lungo le vie del sale, antichi percorsi utilizzati nei secoli per il commercio del sale, oggi mete di trekkers e camminatori desiderosi di riscoprire borghi ed autenticità locali.

Ed è proprio il sale proveniente dalla salina di Volterra, sale purissimo di salgemma, certificato il più puro d’Italia, il materiale che ha dato vita a tre opere di arte contemporanea esposte all’interno del borgo, un omaggio agli antichi percorsi recentemente riscoperti e che saranno presto fruibili per un turismo lento e sostenibile.

Ogni opera racconta un modo diverso di vivere ed interpretare un materiale inconsueto per la scultura, ma in grado di emozionare e di interpretare la contemporaneità rendendo omaggio alla tradizione ed alla bellezza che possiamo ritrovare anche all’interno di questi luoghi.

Due associazioni coinvolte per la realizzazione delle opere, con il coordinamento della Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici (FEISCT), organizzazione che opera per la valorizzazione e la promozione turistica dei borghi e degli itinerari culturali sono: il Laboratorio Artisti Anonimi con Sauro Grilli, Diana Milena e Fabio Romiti, e l’associazione Cammini d’Arte con Giuseppina Sannino e Alessandro Garofalo.

Ultime Notizie

Carabiniere aggredito mentre aiuta una donna: USIC chiede misure urgenti per la sicurezza

L’Unione Sindacale Italiana Carabinieri – Segreteria Toscana esprime solidarietà al collega fuori servizio vittima di un’aggressione con coltello. «Servono strumenti, pene certe e più...

Piano estivo dell’Asl Toscana nord ovest: 80 nuovi infermieri e 50 Oss per potenziare l’assistenza

Azienda USL Toscana nord ovest: potenziato per l'estate il personale infermieristico e ostetrico. Per garantire un’assistenza adeguata nel periodo estivo e rispondere all’aumento di afflusso...

Pontedera piange Luca Cherici, scomparso a 62 anni

Ex assessore, vice sindaco, scrittore e figura di riferimento per la città. Si è spento all’età di 62 anni Luca Cherici, ex assessore e vice...

Nursing Games: protagonisti gli studenti dei Poli decentrati. Ecco i nomi

Gli studenti in Infermieristica dei Poli decentrati partecipano con successo ai "Nursing Games". Grazie da parte dei direttori del Dipartimento infermieristico e della Formazione. In...

Pontedera, fiamme dal cofano di un’auto. Incendio domato dai Vigili del Fuoco

E' accaduto oggi, giovedì 22 maggio. Momenti di apprensione questa mattina in via Fermi, nei pressi delle cateratte dello Scolmatore, dove un’auto ha improvvisamente preso...

Muore a 54 anni storico volontario 

Il volontariato perde un punto di riferimento. Oggi l’ultimo saluto. La comunità del volontariato toscano è in lutto per la scomparsa di Gabriele Sacchi, storico...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...