20.4 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
11:36
LIVE! In continuo aggiornamento

L’arte incontra Le Vie del Sale: le sculture di Sale diventano il simbolo dell’amicizia tra i Comuni di Fivizzano e Volterra

09:58

L’amministrazione comunale di Volterra sarà presente a Fivizzano in occasione dell’inaugurazione del Simposio Lunense.

Il simposio di scultura vede la partecipazione di numerosi artisti nazionali e internazionali che a partire dal 25 luglio, animeranno per una settimana i luoghi più suggestivi dell’antico borgo nel cuore della Lunigiana attraverso le loro opere esposte.

Sarà Viola Luti, assessora al turismo del Comune di Volterra, a rappresentare l’amministrazione, accompagnata dall’esibizione degli Sbandieratori di Volterra che, insieme agli sbandieratori di Fivizzano, animeranno la Piazza Medicea dando il via ufficiale alla manifestazione.

L’arte protagonista, come elemento di valorizzazione del borgo, come patrimonio dell’identità locale, in un viaggio coinvolgente tra le strade del centro storico e i suggestivi angoli che faranno da palcoscenico naturale all’evento.

“Con grande piacere – dichiara l’assessora al Turismo del Comune di Volterra Viola Luti – partecipiamo a questo importante evento. Il Simposio sarà, infatti, l’occasione per consolidare le affinità storiche tra Fivizzano e Volterra, un’amicizia che affonda le radici nel passato e che ha visto più volte le due città vicine nel corso dei secoli come attraverso le Vie del Sale, cammini utilizzati nell’antichità per il trasporto e il commercio di questo prodotto fondamentale, oggi riscoperti e valorizzati per la fruizione di un turismo lento e sostenibile. Antiche suggestioni – continua Luti – per moderni viaggiatori, attraverso le quali si rinnovano i legami e si riscopre il valore dell’arte, l’autenticità dei luoghi e il senso delle comunità.

Questo legame – conclude Luti – è un messaggio di amicizia, un ponte che supera le distanze geografiche e testimonia un nuovo inizio in un periodo storico così complesso, dove le collaborazioni e i rapporti tra comunità diventano elemento essenziale per la ripartenza, un segnale di vicinanza e di volontà di ripartire da qui, dalle persone, dai luoghi, e dall’arte”.

È l’economia della bellezza che continua a rinnovarsi e a rinnovare antichi legami ed è in questa occasione che rapporti si rinsaldano, grazie a Volterra città del Sale, alla sua antica salina da dove partivano le carovane di asini carichi di sacchi di sale verso la Via Francigena e Fivizzano dove gli antichi percorsi del sale attraversavano l’Appennino e favorivano gli scambi tra il versante toscano e quello emiliano.

E proprio con il sale di Volterra sono state realizzate tre sculture che saranno esposte fuori concorso in occasione del simposio e visibili per tutta la durata della manifestazione. Un materiale inconsueto che per l’occasione è stato plasmato e darà forma ad opere che ancora una volta testimoniano e sono simbolo dell’antica amicizia tra i due comuni.
Segnali di speranza e voglia di ricostruire relazioni: le città della Toscana abbattono le distanze, creano nuove visioni e ci aiutano, attraverso il mondo della cultura e dell’arte, ad immaginare la Toscana del futuro.

Organizzato dal Comune di Fivizzano, con la direzione artistica di Laura Mallegni, il Simposio Lunense vede la media partnership dei giornali Il Tirreno e La Nazione e il Patrocinio del Touring Club Italiano.

Ultime Notizie

Sparo in un vivaio, il colpo esploso da un’auto: ferito un 26enne

Sparo in un vivaio: un ragazzo di 26 anni è stato colpito da un colpo di pistola mentre lavorava all’interno dell’attività, indagini in corso. PISTOIA...

L’Università di Pisa vince il titolo italiano ai campionati di nuoto universitari

Tanti atleti in gara lavorano in Aoup. La squadra dell’Università di Pisa, integrata da un buon numero di elementi che lavorano nell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, ha...

Tragedia a Caprona: giovane perde la vita cadendo dalla torre

La comunità sotto shock. In corso le indagini per chiarire le circostanze dell’accaduto. Un grave fatto di cronaca ha scosso nel pomeriggio di mercoledì 21...

Scontro tra autobus e minivan: una persona in ospedale

E' accaduto ieri, mercoledì 21 maggio. Serata movimentata in città per un incidente stradale avvenuto intorno alle ore 22:20 nel comune di Firenze, all’incrocio tra...

Carabiniere aggredito mentre aiuta una donna: USIC chiede misure urgenti per la sicurezza

L’Unione Sindacale Italiana Carabinieri – Segreteria Toscana esprime solidarietà al collega fuori servizio vittima di un’aggressione con coltello. «Servono strumenti, pene certe e più...

Piano estivo dell’Asl Toscana nord ovest: 80 nuovi infermieri e 50 Oss per potenziare l’assistenza

Azienda USL Toscana nord ovest: potenziato per l'estate il personale infermieristico e ostetrico. Per garantire un’assistenza adeguata nel periodo estivo e rispondere all’aumento di afflusso...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...