20.4 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
15:52
LIVE! In continuo aggiornamento

Alderigi e Morelli, lettera aperta al mondo della scuola di Calcinaia

15:52

CALCINAIA. In un momento storico così delicato dove anche la scuola deve soccombere e relegarsi a compromessi per la chiusura dell’anno scolastico, Cristiano Alderigi Sindaco ed Elisa Morelli  assessore alla pubblica istruzione scrivono una lettera aperta a tutti gli operatori del mondo della Scuola, alle famiglie, agli alunni che stanno affrontando con impegno e responsabilità la nuova ed insolita esperienza legata all’emergenza creata dal Coronavirus. Gli amministratori ringraziano apertamente il Dirigente Scolastico dell’Istituto M. L. King, Luigi Vittipaldi, i docenti, il personale, ma anche i genitori e gli studenti che hanno reagito in maniera professionale e responsabile alla sospensione delle attività didattiche a scuola.

“Nel difficile momento che stiamo vivendo, nel quale sono state assunte misure straordinarie come la sospensione delle attività didattiche in tutte le scuole per un tempo prolungato, ci sentiamo in dovere di esprimere un profondo ringraziamento a tutto il mondo della scuola, che da subito si è reso disponibile a fronteggiare con responsabilità questa emergenza oltretutto in continua evoluzione e rivolgere a tutti un pensiero e poche parole per iniziare al meglio questa tanto attesa “fase 2”.
“Il nostro grazie va al dirigente scolastico Luigi Vittipaldi, che sta affrontando con grande impegno e professionalità il compito di coordinare il personale, tenendo conto delle istanze delle famiglie, ai docenti che, in una situazione imprevedibile si sono messi in gioco per garantire, con i mezzi a disposizione ed in maniera diversificata, modalità di didattica a distanza e supporto agli studenti nello studio individuale. L’utilizzo di tali strumenti, che non può certo essere frutto di improvvisazione, né potrà mai sostituire la vita della Scuola, si sta perfezionando di giorno in giorno. Pur non mancando qualche criticità o ritardo, stiamo riscontrando generale soddisfazione da parte degli studenti e delle famiglie. La risposta degli insegnanti è stata, mi sento di dire, superiore alle aspettative”

“Un grazie poi al personale amministrativo, ai tecnici, ai collaboratori scolastici, al personale ATA che, nel susseguirsi delle indicazioni, hanno dovuto riadattare orari, presenze e modalità di lavoro per supportare le nuove richieste”.
“Non possiamo dimenticare peraltro il ruolo dei genitori, che nel disagio creato dalla chiusura delle scuole, stanno reagendo responsabilmente, comprendendo l’eccezionalità della situazione”.
“A voi bambini e bambine, alunne ed alunni, studenti e studentesse un grazie del tutto particolare. Immaginiamo che non sia stato semplice affrontare questo periodo. Non sarà stato facile abituarsi ai nuovi ritmi, ai compiti a distanza, rinunciare agli sport, al gioco ed a tutte le attività che svolgevate quotidianamente. Non avete potuto vedere i nonni, gli insegnanti, i compagni ed in certe occasioni vi sarete sentiti anche soli. Sicuramente ne avrete approfittato per passare più tempo con la vostra famiglia, ma credo che molti di voi non vedano l’ora di tornare a giocare ed a vedere gli amici. State affrontando con responsabilità queste giornate; avete compreso che non sono vacanze impreviste o regalate, ma che sono frutto di una situazione grave.

Forse state perfino riflettendo su quanto sia bello andare a scuola. Dobbiamo continuare ancora a vivere con un po’ di lentezza facendo gradualmente piccoli passi in avanti sempre nel rispetto delle regole che tutti voi avete già ben imparato: come lavarsi le mani, come starnutire e come mantenere le distanze.
Voi oggi siete i protagonisti: non siete solo il nostro futuro, ma siete soprattutto il nostro presente. Siete cittadini e cittadine del nostro comune ed io e tutta la giunta vogliamo ascoltarvi, rispondere alle vostre esigenze e farvi sentire la nostra vicinanza. Col vostro comportamento potete contribuire a non diffondere questa epidemia e, quindi, a limitarne i danni. Col vostro impegno nel seguire le lezioni e nello studio, anche da casa dove è più difficile mantenere l’attenzione e rispettare gli orari, potete essere di esempio per tutti. Insieme, ce la possiamo fare”.

“Oggi la situazione richiede a tutti profondo senso di responsabilità e grande spirito di sacrificio. Sarà nostro impegno, una volta definiti ancora meglio i tempi di questa emergenza, mettere in campo, con il contributo dell’Unione Valdera e delle altre istituzioni strumenti e progetti per il futuro che ci aspetta”.

Un affettuoso saluto ed ancora grazie a tutti.

Ultime Notizie

Carabiniere aggredito mentre aiuta una donna: USIC chiede misure urgenti per la sicurezza

L’Unione Sindacale Italiana Carabinieri – Segreteria Toscana esprime solidarietà al collega fuori servizio vittima di un’aggressione con coltello. «Servono strumenti, pene certe e più...

Piano estivo dell’Asl Toscana nord ovest: 80 nuovi infermieri e 50 Oss per potenziare l’assistenza

Azienda USL Toscana nord ovest: potenziato per l'estate il personale infermieristico e ostetrico. Per garantire un’assistenza adeguata nel periodo estivo e rispondere all’aumento di afflusso...

Pontedera piange Luca Cherici, scomparso a 62 anni

Ex assessore, vice sindaco, scrittore e figura di riferimento per la città. Si è spento all’età di 62 anni Luca Cherici, ex assessore e vice...

Nursing Games: protagonisti gli studenti dei Poli decentrati. Ecco i nomi

Gli studenti in Infermieristica dei Poli decentrati partecipano con successo ai "Nursing Games". Grazie da parte dei direttori del Dipartimento infermieristico e della Formazione. In...

Pontedera, fiamme dal cofano di un’auto. Incendio domato dai Vigili del Fuoco

E' accaduto oggi, giovedì 22 maggio. Momenti di apprensione questa mattina in via Fermi, nei pressi delle cateratte dello Scolmatore, dove un’auto ha improvvisamente preso...

Muore a 54 anni storico volontario 

Il volontariato perde un punto di riferimento. Oggi l’ultimo saluto. La comunità del volontariato toscano è in lutto per la scomparsa di Gabriele Sacchi, storico...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...