20.4 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
07:45
LIVE! In continuo aggiornamento

Unione Alta Valdera, Barbafieri espone i suoi punti a Macelloni e Bini

07:45

LAJATICO. In merito all’Unione Parco Alta Valdera, il sindaco di Lajatico Alessio Barbafieri ha preso carta e penna e si è rivolto ai sindaci Renzo Macelloni e Mirko Bini, rispettivamente colleghi di Peccioli e Terricciola.

“A seguito dei confronti avuti e leggendo i vostri intenti pubblicati sulla stampa locale, non possiamo che ritenerci positivamente colpiti dalle vostre parole. L’Amministrazione comunale di Lajatico, pur riconoscendo i limiti e lo stallo in cui si trovava l’Unione Alta Valdera, ha sempre ritenuto che la forma associata dei servizi, piaccia o no, fosse ormai uno strumento indispensabile al quale i piccoli comuni non possono più rinunciare. Ben venga quindi la proposta di superare le criticità non tanto facendo marcia indietro, ma anzi ripensando ad una impostazione più coraggiosa. – continua Barbafieri – Vi esprimiamo quindi la nostra disponibilità ad essere parte di questo dibattito e proviamo a proporre in questa sede alcuni spunti: costruiamo una proposta che abbia al centro la qualità dei servizi, coinvolgendo in maniera diretta i nostri cittadini, con assemblee pubbliche o altri strumenti di partecipazione, in modo da renderli omogenei sull’intero territorio dell’Alta Valdera. L’altra grande sfida del futuro saranno i servizi scolastici: riprendiamo a progettarli insieme come un sistema diffuso di eccellenze, che si integrino perfettamente con il progetto di mobilità sostenibile, da poco presentato anche al nuovo Presidente Giani. Proseguiamo sul percorso di rafforzamento della Casa della Salute, ad oggi uno dei migliori presidi sanitari della Toscana, affinché non crescano solo i servizi sanitari, ma anche i progetti di supporto alla domiciliarità.

 

Infine, per far sì che si superino completamente le difficoltà che hanno portato alla crisi dell’Unione, è necessario individuare un organo politico che sia più incisivo sull’azione amministrativa, che sia in grado di valorizzare le singole potenzialità di ogni Comune, ma che allo stesso tempo sia capace di superare i particolarismi. Insomma, come tanti anni fa il Consorzio Alta Valdera fu soggetto capace di fare innovazione nella gestione amministrativa, così Il Parco Alta Valdera sia strumento in grado di rispondere alle nuove sfide che una società sempre in evoluzione ci pone quotidianamente. Per combattere l’antipolitica, dobbiamo migliorare la nostra capacità di dare risposte alla collettività. Questo percorso, se ben costruito, potrebbe andare in questa direzione.” – conclude Barbafieri.

 

 

Ultime Notizie

Fumo da un sottopasso vicino alla stazione di San Rossore: circolazione ferroviaria sospesa

A seguito della presenza di fumo proveniente da un sottopasso nei pressi della sede ferroviaria di Pisa San Rossore, la circolazione ferroviaria è stata...

Riaperta via Turati a Metato ma emergono cedimenti strutturali: carreggiata ristretta

Riaperta la via Turati a Metato dopo i lavori di asfaltatura, ma proprio durante gli stessi sono stati rilevati alcuni cedimenti ai margini di...

Guasto sulla rete idrica di Santa Maria a Monte: all’asciutto alcune zone del comune

Acque comunica che, per un guasto sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte, oggi giovedì 22 maggio, sono in corso mancanze...

Addio a Maurizio Beltramme, storico sindacalista e volontario della Croce Rossa

È scomparso all’età di 72 anni Maurizio Beltramme, figura storica del sindacato livornese e punto di riferimento per il volontariato di Fauglia. LIVORNO – È...

Del Piero diventa allenatore, la tesi discussa a Coverciano: «Da oggi potete chiamarmi Mister»

Alessandro Del Piero è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera nel mondo del calcio: è diventato ufficialmente allenatore dopo la formazione...

TecnOrienta 2025, studenti e imprese si incontrano a Pisa: costruire il futuro dei giovani

Martedì 27 maggio appuntamento agli Arsenali Repubblicani per TecnOrienta. Assessore Frida Scarpa: «Sinergia tra scuola, istituzioni e imprese per orientare i ragazzi». PISA - Martedì...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...