Domenica di sole e caldo in Toscana, con temperature oltre i 30°C a Pisa e provincia. Da lunedì arriva una perturbazione con piogge, temporali e calo termico.
Una domenica di sole e caldo accompagna il litorale pisano e gran parte della Toscana. Anche oggi la provincia di Pisa resta sotto l’influenza dell’alta pressione nordafricana, che temporaneamente si estende fino all’Europa orientale, garantendo condizioni di bel tempo e temperature superiori alla norma.
In pianura, i termometri supereranno i 30 gradi, mentre sulle montagne lo zero termico rimarrà eccezionalmente elevato, tra i 4000 e i 4500 metri: un’anomalia di circa 7-8 gradi rispetto alle medie del periodo. Gli amanti del mare e delle escursioni potranno dunque godersi un ultimo assaggio d’estate prima dell’arrivo dell’autunno.
Questo periodo di stabilità è destinato a concludersi bruscamente. L’inizio della nuova settimana porterà infatti un deciso cambiamento meteorologico: è attesa una perturbazione atlantica intensa – la sesta del mese – che interesserà gran parte della Penisola con piogge diffuse, temporali anche di forte intensità e rischio di nubifragi. L’ingresso del fronte coincide simbolicamente con l’equinozio d’autunno, atteso lunedì 22 settembre alle ore 20:19 (ora italiana), aprendo la strada a giornate dal sapore decisamente autunnale. Va ricordato, inoltre, che l’inverno meteorologico è già iniziato il primo settembre.
Dietro il fronte perturbato affluirà aria più fresca che tra martedì e giovedì favorirà la formazione di una circolazione ciclonica sui mari attorno alla Penisola. Questo porterà a nuove fasi di instabilità e a un progressivo calo delle temperature: dapprima al Centro-Nord e in Sardegna, entro giovedì anche al Sud. I valori termici potranno scendere sotto le medie stagionali, in particolare al Nord, dove a metà settimana è prevista anche la prima neve sulle Alpi, localmente sotto i 2000 metri.
Focus Toscana
Lunedì 22 settembre – Cielo nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sparse, a tratti sotto forma di rovescio o temporale, localmente intensi. Fenomeni più probabili al mattino lungo la costa e nelle aree interne adiacenti, in successivo trasferimento al resto della regione.
Venti: moderati di Scirocco.
Mari: mossi, fino a molto mossi.
Temperature: minime in aumento sulle zone occidentali, massime in calo.
Martedì 23 settembre – Cielo irregolarmente nuvoloso nella notte e al mattino, con locali piogge nelle zone interne centro-meridionali e in Appennino. Dal pomeriggio attese ampie schiarite.
Venti: deboli o moderati di Libeccio, più forti sull’Arcipelago a nord di Capraia.
Mari: mossi a sud di Capraia, molto mossi altrove.
Temperature: in ulteriore calo. Fonte: Meteo POP (Rete Meteo Amatori)