20.4 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
10:15
LIVE! In continuo aggiornamento

Volterra, passi avanti per la messa in sicurezza dell’ospedale

10:15

PROVINCIA. Con l’approvazione da parte della Regione Toscana del progetto di riqualificazione strutturale ed organizzativa dell’ospedale di Volterra, l’ASL Toscana nord ovest ha avviato il percorso finalizzato allo sviluppo dell’area critica e delle attività ad esse correlate.

Infatti, l’attivazione della guardia anestesiologica su 24 ore, oltre a mettere l’ospedale in totale sicurezza, consente di elevare il livello di complessità degli interventi chirurgici che, per poter essere effettuati, devono contare sulla presenza di posti letto multidisciplinari sub intensivi che, in caso di necessità, potranno essere convertiti in intensivi. Il progetto, nel suo completo sviluppo, prevede l’ottimizzazione dei percorsi intraospedalieri attraverso la riconfigurazione delle aree di cura secondo i moderni principi dell’intensità di cura e in coerenza alle linee guida nazionali e regionali. Per risolvere la cronica carenza in tutta l’azienda di cardiologi, a Volterra è stato adottato un modello organizzativo che permette di gestire in modo appropriato i pazienti ricoverati e le eventuali urgenze di natura cardiologica, nonché la continuità ospedale territorio. Durante la notte, infatti, da ieri, sono in servizio tre medici sulle 24 ore (pronto soccorso, medicina interna e anestesia e rianimazione); lo specialista cardiologo è presente 12 ore al giorno, sia per gestire pazienti cardiologici ricoverati in medicina (nei letti 2°, medici ad alta intensità), sia per eseguire consulenze nei reparti e al pronto soccorso. Fra l’altro, la possibilità di usufruire della telemedicina, in rete con l’ospedale di Pontedera, garantisce la sicurezza anche ad eventuali pazienti con problematiche cardiologiche che dovessero rivolgersi al pronto soccorso nelle ore notturne o nei giorni festivi.

Tale organizzazione consente anche di mantenere il servizio ambulatoriale territoriale che, sempre per la mancanza di cardiologi, avrebbe subito un notevole ridimensionamento. Rispetto alla necessità della “guardia” cardiologica a sostegno di Auxilium Vitae, è fondamentale sottolineare che tale struttura è un presidio di riabilitazione, quindi dedicata solo a persone che, terminata la fase della “cura” nei reparti per acuti, hanno bisogno di un trattamento riabilitativo intensivo in un contesto ospedaliero. La presenza del cardiologo, come specificato dalla normativa, è raccomandata solo durante lo svolgimento del trattamento di riabilitazione, anche se non obbligatoria, soprattutto quando, come accade a Volterra, nessuno dei malati è telemetrato. “Infine, – spiega la USL Toscana Nord Ovest – ribadiamo che è nostro interesse e anche la nostra missione, garantire che la cittadinanza possa contare su di servizi sanitari sicuri e di qualità, è in questa direzione che stanno andando le nostre scelte nonostante la ormai nota carenza di specialisti messa ancor più in evidenza in questo ultimo e terribile anno”.

 

 

Ultime Notizie

Carabiniere aggredito mentre aiuta una donna: USIC chiede misure urgenti per la sicurezza

L’Unione Sindacale Italiana Carabinieri – Segreteria Toscana esprime solidarietà al collega fuori servizio vittima di un’aggressione con coltello. «Servono strumenti, pene certe e più...

Piano estivo dell’Asl Toscana nord ovest: 80 nuovi infermieri e 50 Oss per potenziare l’assistenza

Azienda USL Toscana nord ovest: potenziato per l'estate il personale infermieristico e ostetrico. Per garantire un’assistenza adeguata nel periodo estivo e rispondere all’aumento di afflusso...

Pontedera piange Luca Cherici, scomparso a 62 anni

Ex assessore, vice sindaco, scrittore e figura di riferimento per la città. Si è spento all’età di 62 anni Luca Cherici, ex assessore e vice...

Nursing Games: protagonisti gli studenti dei Poli decentrati. Ecco i nomi

Gli studenti in Infermieristica dei Poli decentrati partecipano con successo ai "Nursing Games". Grazie da parte dei direttori del Dipartimento infermieristico e della Formazione. In...

Pontedera, fiamme dal cofano di un’auto. Incendio domato dai Vigili del Fuoco

E' accaduto oggi, giovedì 22 maggio. Momenti di apprensione questa mattina in via Fermi, nei pressi delle cateratte dello Scolmatore, dove un’auto ha improvvisamente preso...

Muore a 54 anni storico volontario 

Il volontariato perde un punto di riferimento. Oggi l’ultimo saluto. La comunità del volontariato toscano è in lutto per la scomparsa di Gabriele Sacchi, storico...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...