11.7 C
Pisa
venerdì 18 Aprile 2025
17:16
LIVE! In continuo aggiornamento

Il futuro del museo di Orentano e dei suoi reperti: tutte le possibili soluzioni

17:12

Dall’incontro tra l’amministrazione comunale di Castelfranco di Sotto e i cittadini di Orentano sono emerse tutte le opzioni praticabili per il futuro del museo e la collocazione dei suoi reperti.

C’erano solo posti in piedi all’incontro tra l’amministrazione comunale di Castelfranco di Sotto e i cittadini di Orentano nella serata di lunedì 27 gennaio nella palazzina comunale. Il tema riguardava il futuro del museo di Orentano e la collocazione dei suoi reperti.

Il sindaco Fabio Mini ha aperto la riunione, facendo una breve sintesi sulla situazione attuale, ovvero l’impossibilità di continuare a tenere i reperti nell’attuale sede per due motivi fondamentali.

Il primo motivo sarebbe rappresentato dal fatto che la sovrintendenza ha chiesto di ridare fruibilità al museo, ma per fare questo è necessario mettere a norma l’immobile privato, per il quale il municipio paga un affitto. Si tratterebbe d’investimenti onerosi, circa 40mila euro, che tuttavia non possono essere spesi su un edificio di terzi.

“Nessuno – ha detto il sindaco Mini – è partito con l’idea di portare via i reperti da Orentano, visto anche l’attaccamento che la frazione dimostra per questo patrimonio museale. Certo è che trovare una soluzione non è facile, ma noi faremo tutto il possibile per scongiurare il trasferimento, a cominciare dalle proposte emerse durante la riunione.”

Durante il dibattito ogni cittadino che ha potuto esprimere la sua idea. Il denominatore comune è stata la richiesta di lasciare i reperti a Orentano. Nell’occasione è intervenuto anche l’ex Sindaco Gabriele Toti, che ha ribadito come la posizione della giunta Mini sia legittima, ma che tuttavia non è facile trovare una sede alternativa al museo.

Alla fine della discussione è emersa una sintesi fra le varie posizioni. Dopo un confronto costruttivo tra amministratori comunali e cittadini, si è deciso di valutare due possibili soluzioni.

La prima è quella che ipotizza di trasferire il museo nell’attuale villetta alle porte del paese: la Viareggina, oggi sede di alcune associazioni.  La seconda soluzione, prevederebbe invece di ampliare la palazzina Comunale nel terreno posteriore, essendo quest’ultimo proprietà del comune, in vista della realizzazione di un secondo edificio.

L’amministrazione comunale avvierà le valutazioni tecniche per entrambe le ipotesi; queste infatti l non possono prescindere dal parere della sovrintendenza.

Il Comune può decidere dove mettere il museo, ma i reperti, essendo di proprietà dello Stato, devono essere gestiti dall’Ente preposto alla tutela per patrimonio storico, artistico e archeologico, a cui spetta l’ultima parola.

Il percorso delineato, accolto con favore dai cittadini, non sarà immediato a causa dei i tempi tecnici necessari per le verifiche.

Il sindaco ha convenuto con i cittadini presenti che, una volta espletate le prime verifiche, sarà opportuno un ulteriore incontro per valutare collettivamente quanto emerso. Nel frattempo per le comunicazioni più semplici è stato individuato come referente il presidente del Ccn Gino Carmignani.

“Mi sembra – dice Mini – che l’assemblea si sia svolta in un clima di confronto propositivo e positivo. Mi ha fatto piacere ascoltare la voce dei cittadini e come si è visto sono emerse anche idee che valuteremo nella loro realizzazione pratica, come quella di ampliare la palazzina comunale.”

“Certo è che si tratta di ipotesi onerose per il comune e la casse non sono propri piene, ma nessuno la vuole scartare e per tanto cercheremo di capire se si tratta di ipotesi percorribili. Il confronto senza pregiudiziali è sempre proficuo per tutti. Noi ci siamo per trovare una soluzione, ma nel frattempo se dovessero emergere altre ipotesi, i cittadini ce le devono far sapere e anche queste, se percorribili saranno valutate tecnicamente. Sono ottimista che si possa trovare una soluzione al problema del museo” conclude.

Ultime Notizie

Auto precipita nel dirupo e resta sospesa nel vuoto: salvataggio da film in extremis

Un uomo rimasto all’interno dell’abitacolo della propria autovettura, finita in un dirupo e rimasta in bilico, sostenuta solo dal fusto di un albero: il...

Juniores Cup Serie D: svelato il calendario ufficiale

È stata resa nota la programmazione delle gare. Il Dipartimento Interregionale della LND ha ufficializzato il calendario della Juniores Cup Serie D 2025, competizione che...

Sms spacciati per comunicazioni USL: attenzione alle truffe

Segnalazioni di messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL”: ecco i numeri a cui fare attenzione. L'Azienda USL Toscana nord ovest, a...

Pisa, albero cade per maltempo e danneggia auto: abbattute e sostituite piante pericolanti

Viale delle Piagge, caduto un albero per il maltempo con danni alle auto. In corso di abbattimento altre tre piante pericolanti. Sindaco: “Saranno sostituite...

Alzheimer, a Pontedera un corso pratico per familiari e operatori domiciliari

Un corso pratico gratuito, sul tema Alzheimer, in videoconferenza con formatori esperti. PONTEDERA - Un corso pratico gratuito, sul tema Alzheimer, di cinque incontri in videoconferenza con...

Quercetani (FdI): “Uscire dalla rete Ready è un atto di libertà. Pontedera prenda esempio”

L’uscita di Castelfranco dalla rete Ready infuoca la politica. “Desidero esprimere con forza e chiarezza il mio plauso e pieno sostegno alla scelta del sindaco...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...