20.4 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
10:35
LIVE! In continuo aggiornamento

Rollo si candida a sindaco di Cascina e la campagna elettorale entra nel vivo

10:35

CASCINA. È con una lunga lettera che Dario Rollo annuncia la sua candidatura a sindaco di Cascina alle prossime elezioni, in programma il 20 e 21 settembre, dopo aver preso le redini del Comune in seguito all’elezione come europarlamentare di Susanna Ceccardi. 

L’assessore Rollo risponde dunque alle sollecitazioni della lista “Valori e Impegno Civico”, mostrando soddisfazione ma anche un po’ di sorpresa per l’invito ricevuto. 

Il suo impegno amministrativo nasce nel 2016 quando, da semplice cittadino e abitante di Cascina, fu eletto prima consigliere comunale e poi assessore alle “Risorse Economiche e Finanziarie, Società Partecipate e Governance Locale, Patrimonio, Progettazione Europea e Programmazione e Controllo”.

In quest’ultima veste Rollo ha da subito iniziato un percorso volto al risanamento dei conti del comune di Cascina, trovatosi in condizioni critiche a causa di una gestione alquanto superficiale delle amministrazioni precedenti – secondo quanto sostiene. “Un bilancio che vedeva il comune con un deficit di circa 1.600.000 euro, un indebitamento di oltre 12 milioni di euro ed importanti squilibri sotto l’aspetto finanziario ed economico” dice l’assessore. 

Con pazienza, tenacia e grandi sacrifici, sfruttando anche le competenze acquisite durante gli studi universitari e la successiva esperienza lavorativa ultradecennale di amministratore pubblico, sono riuscito a risanare il bilancio comunale, eliminando sprechi e inefficienze (fermando ruberie e denunciando anche un dipendente comunale), senza sacrificare alcun settore, ma anzi, liberando preziose risorse per gli stessi. Contemporaneamente sono riuscito anche a ridurre nel corso degli anni la tassazione locale a favore di famiglie, imprese, liberi professionisti e pensionati, partendo dal principio che: “Solo creando ricchezza, si può distribuire”.

E poi continua – A distanza di appena quattro anni, si può affermare di aver raggiunto l’obiettivo. Il bilancio comunale 2019 ha chiuso con un avanzo libero di oltre 7,5 milioni di euro, un debito ridotto di circa 6 milioni  di euro e oltre 5,5 milioni di euro di investimenti già avviati sul territorio. Anche il problema liquidità che pesava sulla gestione dell’ente dal 2013 è stato definitivamente risolto così come è migliorato l’indicatore dei pagamenti e sono state chiuse partite debitorie che andavano avanti da decenni. Una situazione finanziaria positiva che si è dimostrata molto utile nella fase emergenziale del Covid-19 e lo sarà ancor di più nella fase post Covid-19, quando la crisi economica si “farà sentire” in maniera ancora più forte, e il sostegno concreto a famiglie, associazioni e imprese sarà determinante.

Rivendico inoltre il merito, insieme ai relativi management, di aver riportato in utile tutte le società partecipate del comune, generando così ulteriori risorse e servizi a disposizione della comunità. Con la nomina, prima a Vicesindaco e poi a Sindaco reggente, ho avuto la possibilità, nel rispetto delle competenze dei vari assessorati, di allargare lo sguardo a tutti gli ambiti dell’amministrazione, acquisendo, ancor di più, la consapevolezza di quanto lavoro richieda servire la comunità. Scuola e cultura, anziani ed emarginati, attività produttive e commerciali, agricoltura e artigianato, decoro e sviluppo del territorio, ambiente e sicurezza, manutenzioni e lavori pubblici: tanti settori nei quali un amministratore deve saper intervenire concretamente. 

Un lavoro che non può prescindere da una premessa forte ed inequivocabile rappresentata da un bilancio sano che andrà ulteriormente rafforzato in futuro per consentire ai vari settori di crescere e soddisfare i bisogni della cittadinanza. Tutto questo sarà possibile solo se, la prossima amministrazione, sarà orientata all’esclusivo bene della comunità e della città. Un modello di amministrazione che veda al centro i cittadini con le loro istanze, alle quali rispondere con concretezza e serietà, nel quale la politica nazionale faccia un passo indietro. Amministrare significa fare scelte. Scegliere è il compito principale della politica, ma quando essa tenta di piegare le legittime esigenze della comunità in favore degli interessi di “bottega dei partiti e di coloro che li rappresentano”, la politica ed i politici finiscono per abdicare al loro nobile ruolo di guida. Occorre recuperare un forte senso civico che metta al centro dell’azione amministrativa la comunità, le persone e le realtà territoriali che la compongono.

Pertanto con spirito di servizio e confortato dai tanti comuni cittadini che in questi giorni e settimane mi hanno incoraggiato con semplici ma significativi attestati di stima, ad un nuovo impegno per la comunità cascinese, consapevole del gravoso impegno che mi attende, ma anche con un pizzico di sana incoscienza, e forte, soprattutto, del sostegno di mia moglie e mio figlio, – conclude l’uomo – accetto con convinzione e determinazione la candidatura a Sindaco propostami. Certo di contare sul sostegno della lista “Valori e Impegno Civico” e di tutti coloro che vorranno unirsi a questa generosa ed importante iniziativa, sia in forma associata che come singoli cittadini.

Questa infine l’ispirazione della lista, che recita: “I sottoscritti ravvisano il dovere civico di contribuire al buon esito della competizione elettorale per consegnare alla cittadinanza un’amministrazione stabile, efficiente ed efficace, che possa sensibilmente migliorare le condizioni di vita dei propri concittadini. Pertanto, con spirito costruttivo ed inclusivo e con l’obiettivo di affermare una cultura di governo amministrativo che si ispiri ai valori cristiano-popolari, liberali e riformisti  – consapevoli di poter contare su una ampia base civica di cui intendono rappresentare le varie sensibilità locali – diamo vita alla lista civica denominata “Valori ed Impegno civico”, nella certezza di poter contribuire alla affermazione degli ideali del centro-destra. La lista intende apportare un importante e determinante contributo in termini di  idee, innovazione, competenze e professionalità, al fine di dare rinnovata spinta propulsiva all’esperienza amministrativa uscente, allargandone i confini in termini di consenso e proposta amministrativa.”

 

Ultime Notizie

Guasto sulla rete idrica di Santa Maria a Monte: all’asciutto alcune zone del comune

Acque comunica che, per un guasto sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte, oggi giovedì 22 maggio, sono in corso mancanze...

Addio a Maurizio Beltramme, storico sindacalista e volontario della Croce Rossa

È scomparso all’età di 72 anni Maurizio Beltramme, figura storica del sindacato livornese e punto di riferimento per il volontariato di Fauglia. LIVORNO – È...

Del Piero diventa allenatore, la tesi discussa a Coverciano: «Da oggi potete chiamarmi Mister»

Alessandro Del Piero è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera nel mondo del calcio: è diventato ufficialmente allenatore dopo la formazione...

TecnOrienta 2025, studenti e imprese si incontrano a Pisa: costruire il futuro dei giovani

Martedì 27 maggio appuntamento agli Arsenali Repubblicani per TecnOrienta. Assessore Frida Scarpa: «Sinergia tra scuola, istituzioni e imprese per orientare i ragazzi». PISA - Martedì...

Sparo in un vivaio, il colpo esploso da un’auto: ferito un 26enne

Sparo in un vivaio: un ragazzo di 26 anni è stato colpito da un colpo di pistola mentre lavorava all’interno dell’attività, indagini in corso. PISTOIA...

L’Università di Pisa vince il titolo italiano ai campionati di nuoto universitari

L’Università di Pisa vince il titolo italiano ai campionati di nuoto universitari, tanti atleti in gara lavorano in Ao. La squadra dell’Università di Pisa, integrata...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...