21.5 C
Pisa
mercoledì 3 Settembre 2025
15:26
LIVE! In continuo aggiornamento

Riparbella apre all’arte con: murales e opere di street art

15:26

Il Comune intende valorizzare il centro storico con l’arte. Un progetto già avviato, che ha visto la realizzazione di un murales orizzontale e uno verticale.

E che vuole proseguire adesso andando a ‘colorare’ e rendere artistiche le facciate degli edifici del centro storico. A questo scopo il Comune ha pubblicato una manifestazione d’interesse diretta ai privati cittadini che possono essere interessati a dare in comodato d’uso all’Amministrazione Comunale le facciate poste sulla via principale di Riparbella permettendo così all’Amministrazione stessa di realizzare, attraverso fondi regionali già assegnati, dei murales artistici.

L’invito è rivolto a chiunque abbia interesse a mettere a disposizione spazi (muri di edifici e recinzioni) comunque visibili, a condizione che si trovino nel centro storico del paese di Riparbella.

Il progetto prevede la realizzazione di opere grafiche con tecnica da decidere (escluse incisioni, graffiature, sabbiature ecc.) così come previsto da regolamento delle insegne di esercizio, realizzazione di murales e esercizio di spray art su spazi pubblici o su spazi privati, escluse superfici di edifici o manufatti di interesse artistico, storico, ambientale e architettonico. I cittadini interessati, proprietari degli spazi, potranno indicare la propria disponibilità agli uffici comunali utilizzando l’apposita modulistica pubblicata sul sito del Comune, con l’impegno a lasciare inalterata l’opera che sarà realizzata nello spazio concesso e comunque a concordare con l’Amministrazione Comunale, qualsiasi modifica. La Giunta Comunale valuterà le disponibilità pervenute e procederà all’individuazione degli spazi più idonei alle finalità del progetto dove verranno realizzati i murales.

“Riparbella lavora per diventare un borgo d’arte. Il primo passo – ricorda il sindaco Salvatore Neri – è stato la realizzazione de “La Gioia”, il murale di piazza della Madonna che rappresenta la gioia di vivere a Riparbella, un inno alla vita in mezzo alla natura. Poi c’è stato Universo Riparbello, il murale orizzontale in vicolo della Noce, che ha visto il coinvolgimento degli studenti delle scuole di Riparbella. E le panchine artistiche, un altro progetto realizzato insieme ai ragazzi. Adesso puntiamo ad ampliare questo progetto e a farlo con la collaborazione dei proprietari degli edifici del centro storico che sono sicuro vorranno essere partecipi di questa trasformazione”.

Le domande compilate devono essere inviate via pec o all’Ufficio Protocollo entro il 25 gennaio. Fonte: Ag. Badalì

Ultime Notizie

Pontedera, i centisti per Comune e istituto: tutti i nomi 

Scopri tutti i centisti del 2024-2025 degli istituti di Pontedera, suddivisi per comune e istituto. Premiati 86 studenti. Ritorna il tradizionale appuntamento con la consegna...

Ruspa si ribalta, un morto nel Volterrano 

Tragico incidente nel comune di Volterra: un uomo perde la vita dopo il ribaltamento della ruspa. Carabinieri intervenuti per accertamenti. Tragico incidente oggi (mercoledì 3...

Fiamme all’ospedale di Cecina: visite rinviate

Incendio all’ospedale di Cecina: fiamme domate rapidamente dai Vigili del fuoco. Nessun ferito, visite rinviate e accertamenti in corso. Momenti di apprensione questa mattina (3...

Rinvenuto un cadavere nei pressi della Bufalina

Ritrovato un cadavere nei pressi del fosso della Bufalina, tra Vecchiano e Torre del Lago, nel pomeriggio di mercoledì 3 settembre. Macabra scoperta nel pomeriggio...

Ponte della Botte: traffico regolare dopo riapertura, lavori verso la fase conclusiva

Ponte della Botte riaperto al traffico dopo i lavori di manutenzione straordinaria da quasi 4 milioni di euro a cura della Provincia di Pisa....

Donna di 50 anni cade in bicicletta a Bientina, trasportata a Cisanello

Incidente a Bientina oggi 3 settembre: donna di 50 anni cade in bici e viene trasferita in codice rosso all’ospedale di Cisanello, Pisa. Attimi di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Bientinese chiusa per 3 mesi: ecco come cambiano i percorsi

Chiusura provinciale Bientinese dal 1° settembre al 30 novembre: ecco percorsi alternativi per mezzi leggeri e pesanti tra Bientina e Altopascio. Dal 1° settembre al...

Casa A Prima Vista: tornano gli agenti pisani, nuove sfide

Scopri il ritorno di Moira Quartieri, Nico Tedeschi e Matteo Nencioni in ‘Casa A Prima Vista’ su Real Time. Nuove case, sfide e sorprese...

Blatte vive e morte, chiuso un fast food a Pontedera

Fast food di Pontedera chiuso dai Carabinieri del NAS per gravi carenze igienico-sanitarie: blatte nei locali e sanzione di 3.000 euro. Intervento dei Carabinieri del...

Roma a Pisa, tifosi sfidano la Fi-Pi-Li: striscione nel settore ospiti

Trasferta della Roma a Pisa: tifosi giallorossi nel settore ospiti con striscione ‘Anti Fi-Pi-Li’. Pisa festeggia il ritorno in Serie A tra cori, bandiere...

Marina di Pisa: sequestrati 40 kg di alimenti irregolari in uno stabilimento balneare

Marina di Pisa: sequestrati 40 kg di alimenti scaduti e senza etichetta in uno stabilimento balneare. I Carabinieri del NAS intervengono per garantire la...

Palazzo Rosa Ponsacco, sospensione servizio idrico: il motivo

Una nota di Acque chiarisce la situazione relativa alla sospensione del servizio idrico all’interno del complesso immobiliare noto come Palazzo Rosa. Il  comunicato è...