Potenziati i servizi socio-sanitari a Volterra e Alta Val di Cecina: ortopedia, diabetologia e assistenza personalizzata.

Proseguono le azioni per la stabilizzazione e, in certi ambiti, anche il rafforzamento dei servizi socio-sanitari a Volterra, e più in generale in tutta la zona Alta Val di Cecina e Valdera, inserite anche in uno specifico piano che l’Azienda USL Toscana nord ovest sta portando avanti da alcuni mesi. L’obiettivo è quello di qualificare sempre di più le attività ospedaliere e territoriali, come tiene ad evidenziare la direzione aziendale, supportata in questo percorso dalla Regione Toscana.
Per quanto riguarda in particolare un settore importante come l’ortopedia, continua lo sforzo della direzione aziendale, della direzione d’ area Ortopedia e Traumatologia e della direzione della struttura complessa di Ortopedia e traumatologia della Valdera e Alta Val di Cecina per consolidare le attività assicurate alla cittadinanza.
Resteranno infatti tre i medici presenti in maniera fissa a Volterra: il responsabile della sezione Ortopedia e traumatologia dell’Alta Val di Cecina Francesco Gazzarri e altri due professionisti, che garantiranno le prestazioni necessarie per coprire i bisogni reali di prossimità dei pazienti e per confermare alti standard di qualità.
La gestione integrata dell’ortopedia nei due ospedali, grazie all’unità operativa complessa diretta da Federico Ruggeri, permetterà di venire incontro a tutte le altre esigenze della comunità di Volterra, con lo stesso direttore facente funzioni della struttura di Valdera e Alta Val di Cecina che andrà ad effettuare interventi ortopedici all’ospedale “Santa Maria Maddalena” per due giorni alla settimana (anziché uno come avviene adesso).
Per quanto riguarda la sanità territoriale, si ribadisce anche che è stato notevolmente potenziato il servizio di diabetologia ambulatoriale con l’ingresso di due nuovi diabetologi che, grazie alla collaborazione con altre discipline, garantiscono cure appropriate a problematiche complesse come quelle del piede diabetico. Un ambulatorio avanzato che riunisce diabetologo-podologo-
Sempre nell’ottica di avvicinare ed adeguare i servizi alle persone più fragili, a Volterra l’equipe PASS (Percorsi assistenziali per soggetti con bisogni speciali) è in grado di gestire i casi in maniera adeguata all’interno dell’ospedale senza che si renda necessario il trasferimento in ospedali più grandi. La finalità di questa attività è quella di favorire un accesso equo ai servizi sanitari nei diversi ambiti di erogazione delle cure. In sostanza per le persone con disabilità deve essere più facile accedere ai servizi sanitari e trovare una risposta personalizzata e di qualità, per i diversi bisogni assistenziali e diagnostico-terapeutici espressi, anche nelle strutture ospedaliere delle aree interne. Fonte: Usl Toscana nord ovest