9.9 C
Pisa
martedì 25 Marzo 2025
12:21
LIVE! In continuo aggiornamento

Volo salva vita partito da Pisa per bimbo di 1 giorno

12:20

Aeronautica Militare, soccorso aereo: imbarco di ambulanza più automedica da Bari a Roma per salvare un bambino di 1 giorno in imminente pericolo di vita.

Un aereo C130 dell’Aeronautica Militare ha imbarcato l’ambulanza con a bordo un bimbo, un’automedica e dieci operatori sanitari.

Questa notte si è concluso il trasporto sanitario d’urgenza, dall’aeroporto di Bari Palese a quello di Roma Ciampino, a favore di un bambino di un giorno di vita, effettuato con un C-130 della 46^ Brigata Aerea di Pisa.

Il C-130, unico aereo dell’Aeronautica Militare in grado di imbarcare fino a due ambulanze grazie alle particolari dimensioni ed equipaggiamenti di cui è dotato, è partito da Pisa nella serata di ieri e raggiunto l’aeroporto pugliese dopo circa un’ora. Qui, ha prontamente imbarcato l’ambulanza su cui si trovava il bambino, i suoi genitori, oltre ad un’automedica e all’equipe medica, quest’ultima composta da dieci operatori (più i due autisti dei mezzi) per poter fornire al bimbo un’adeguata assistenza durante il volo. Il piccolo paziente, infatti, in imminente pericolo di vita, aveva necessità di viaggiare restando nel veicolo sanitario, e ricevere così supporto specialistico anche durante “la corsa” aerea; da qui la richiesta giunta all’Aeronautica Militare affinché attivasse lo speciale trasporto.

Precedentemente ricoverato presso l’Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti provincia di Bari, il bimbo è così giunto sull’aeroporto militare di Roma Ciampino intorno alle ore due. Da qui ha potuto proseguire il suo viaggio in ambulanza raggiungendo in breve tempo l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma per ricevere l’assistenza sanitaria specifica. A questo punto il C-130 ha potuto fare rientro a Pisa, atterrando poco dopo sull’aeroporto militare della 46^ Brigata Aerea, dove l’aereo è di stanza, e riprendendo la prontezza operativa a favore della collettività.

Il volo sanitario è stato richiesto dalla Prefettura di Bari e autorizzato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, per poi essere tempestivamente disposto e coordinato dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea – 1^ Regione Aerea. Quest’ultima, sala operativa dell’Aeronautica Militare, ha infatti tra i propri compiti anche quello di attivare e gestire i trasporti sanitari urgenti, dando l’ordine di decollo ai velivoli che la Forza Armata tiene pronti, 24 ore su 24, in varie basi, per questo genere di necessità.

Missioni di questo tipo richiedono di agire con la massima tempestività, garantita da una minuziosa organizzazione e da procedure ben rodate. Sono centinaia, ogni anno, le ore di volo effettuate dai velivoli dell’Aeronautica Militare per trasporti sanitari di urgenza, sia di persone in pericolo di vita sia di equipe e/o organi, per voli umanitari o per missioni di ricerca e soccorso. Equipaggi del 31° Stormo di Ciampino, del 15° Stormo di Cervia e dei Centri SAR (Search and Rescue) dipendenti, della 46^ Brigata Aerea di Pisa e del 14° Stormo di Pratica di Mare sono pronti 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, a decollare in brevissimo tempo, con mezzi e personale in grado di operare anche in condizioni meteorologiche complesse, per qualsiasi destinazione in Italia e all’estero. Fonte: Stato Maggiore dell’Aeronautica 5° Reparto «Comunicazione» – Ufficio Pubblica Informazione (Roma)

Ultime Notizie

Trovato morto in casa, tragedia a Calcinaia

La notizia della sua morte ha sconvolto familiari, amici e colleghi, che lo ricordano come una persona gentile, discreta e sempre disponibile. Una tragedia ha...

Tragedia nel fiume, cane scivola nell’acqua e perde la vita

La tragedia si è consumata ieri, lunedì 24 marzo. Nel pomeriggio di ieri, intorno alle 17, una tragedia ha colpito la zona di Bonelle, a...

Che cosa era quella spirale luminosa avvistata nel cielo toscano?

Misteriosa spirale luminosa nel cielo: avvistamenti anche in Toscana Un fenomeno affascinante che ha scatenato ipotesi e teorie sui social. Lunedì 24 marzo, intorno alle...

Schianto fatale: muore un uomo, grave l’amico

Un tragico incidente si è verificato ieri sera  con un bilancio drammatico: un uomo  ha perso la vita, mentre un suo amico è rimasto...

Inaugurato l’ufficio di prossimità del comune di Fauglia 

La cerimonia si è svolta questa mattina presso gli uffici anagrafici del Comune di Fauglia In Piazza Trento e Trieste. Erano presenti l’assessora regionale Alessandra...

Sernicola e Castellini ospiti del Centro Trasfusionale di Cisanello 

Nerazzurri ospiti del Centro Trasfusionale AOUP per sensibilizzare alla donazione. I calciatori Leonardo Sernicola e Alessio Castellini in rappresentanza della Prima squadra del Pisa Sporting...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Travolto da un’auto e sbalzato sull’asfalto a Pisa: gravemente ferito

A causa della gravità del fatto, il pedone è stato trasferito con urgenza al pronto soccorso, i soccorritori hanno elevato il codice rosso Un incidente...

Apparecchi radio per intercettare le Forze dell’ordine e targa contraffatta: cosa è successo a Fauglia

Serrato controllo dei Carabinieri: denunciate due persone per possesso di grimaldelli e intercettazioni abusive. Nel pomeriggio di ieri, i militari della Stazione Carabinieri di Cenaia...

Muore storico geometra di Pontedera 

PONTEDERA. La notizia si è diffusa rapidamente in città, suscitando profondo cordoglio. E' venuto a mancare all'età di 84 anni Guido Telleschi, storico geometra della Tommasini Costruzioni a...

Oltre le barriere: le classi quinte delle primarie di Pontedera in Spagna, un’avventura inclusiva con Erasmus+

Il progetto Erasmus+ ha visto protagonisti 13 alunni delle scuole primarie in un'avventura culturale in Spagna. Il Comune di Pontedera ha partecipato con la...

Eclissi parziale di Sole: ecco dove e quando vederla in Valdera

PECCIOLI. Apertura straordinaria del Centro Astronomico di Libbiano: un'occasione unica per osservare l'eclissi parziale di Sole. Il prossimo 29 marzo 2025, il Centro Astronomico di...

Festa a Capannoli per i 20 anni del Ristorante Villa La Torre

Il locale inaugurato nel 2005 dai coniugi Gianni Russo e Lina Aspanò. Una location storica e il sogno di aprire un'attività di ristorazione che si...