17 C
Pisa
sabato 12 Aprile 2025
09:54
LIVE! In continuo aggiornamento

Vespa World Days, il raduno dei record a Pontedera

08:22

PONTEDERA. L’evento più atteso dei Vespa World Days 2024 non ha deluso le aspettative.

8 e 9 giugno ci saranno le Amministrative in Valdera, hai già deciso per chi votare?

  • Sì, ho già deciso per chi voterò (60%, 741 Votes)
  • No, non ho ancora deciso (26%, 319 Votes)
  • Non andrò a votare (10%, 129 Votes)
  • Voterò scheda bianca (3%, 41 Votes)

Voti totali: 1.230

Loading ... Loading ...

Pontedera è la patria della Vespa, il luogo dove tutto è cominciato: sono 140 anni di Piaggio e 100 anni dello Stabilimento di Pontedera, dove Vespa è nata. Le Terre di Pisa hanno accolto i più di 30mila Vespisti che hanno animato il raduno mondiale dei Vespa club. Gli eventi si sono svolti dal 18 al 21 aprile 2024 e non hanno deluso le aspettative. E’ stata un’edizione da record: da oltre 50 Paesi del Mondo, in rappresentanza di quasi 700 Vespa Club. Gli appassionati sono arrivati a Pontedera praticamente da ogni parte d’Italia e d’Europa, ma anche da tante altre nazioni: tra gli altri Messico, Filippine, Stati Uniti, Thailandia e anche Iran. L’intera provincia di Pisa è stata letteralmente presa d’assalto con migliaia di visitatori ogni giorno.

La grande Vespa Parade di sabato 20 aprile, evento clou, ha battuto ogni primato precedente con almeno 15mila Vespe che, partendo da Pontedera, hanno sfilato per le colline della Valdera che hanno ispirato Corradino d’Ascanio. Un “serpentone” gioioso e colorato che da viale Italia ha attraversato la città e ha raggiunto le colline della Valdera, lungo oltre 15 chilometri e formato da Vespe di ogni epoca, modello e colore. Appuntamento al 2025 in Spagna: i Vespa World Days 2025 saranno ospitati a Gijón, nelle Asturie.

Scorrono i titoli di coda di un evento che farà parte della storia di Pontedera. ha detto il Sindaco di Pontedera Matteo FranconiQuattro indimenticabili giorni segnati dalla sconfinata passione per la Vespa, accompagnati da una organizzazione all’altezza e una accoglienza di cui la città può sentirsi orgogliosa“.

Linguaggi, colori, sorrisi, storie diverse e struggenti che Pontedera ha abbracciato con la sua straordinaria generosità e quel calore unico fatto di entusiasmo ed emozione che la rende speciale. continua Franconi È stato avvincente e faticoso preparare in così poco tempo una iniziativa di questa portata. É ancor più bello oggi registrare il bagno di folla, i numeri da record, la soddisfazione palpabile sui volti dei partecipanti“.

Se quel che abbiamo vissuto rimarrà per sempre nel cuore e nella mente di questo territorio lo dobbiamo alla dedizione, al coraggio e alla responsabilità di tutti coloro che si sono prodigati per celebrare il mito della Vespa nel luogo dov’è nata.sottolinea Franconi – Nel tripudio variopinto di quell’interminabile serpentone di tutte le Vespe del mondo abbiamo sentito riaffiorare l’odore e il sapore di ricordi, persone, parole ed emozioni incastonate nella storia delle nostre famiglie legate ai cento anni del lavoro nello stabilimento della Piaggio“.

Un GRAZIE maiuscolo lo dedico ai tanti volontari, alle forze dell’ordine, ai dipendenti, agli organizzatori, alla famiglia Colaninno, ai visitatori, agli sponsor e a chiunque ha prima creduto e poi lavorato affinché tutto si svolgesse nel migliore dei modi.conclude Franconi L’ultimo grazie va a questa comunità e alla sua incredibile capacità di vincere le sfide e lasciarsi amare, sempre e comunque. Viva la Vespa, viva Pontedera“.

Ultime Notizie

Grave incidente agricolo a Palaia: uomo cade dal trattore, ferito 

E' accaduto nel pomeriggio di oggi, sabato 12 aprile. Momenti di apprensione oggi pomeriggio in via delle Collinelle, nel comune di Palaia, dove un uomo...

Spal-Pontedera: diretta live, aggiornamento in tempo reale

AGGIORNA LA PAGINA PER IL TEMPO REALE           SPAL – PONTEDERA     RISULTATO:        1         –        1                TIME: 90' + 5' DI RECUPERO AZIONI...

Cade in bici sul sentiero: ferito e soccorso dai Vigili del Fuoco 

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Attimi di apprensione nel primo pomeriggio di oggi nei pressi di Via San Clemente, lungo il sentiero “Poggio Pratone”,...

Bullismo e cyberbullismo: un incontro aperto alla cittadinanza a Casciana Terme

Casciana Terme si prepara a parlare di bullismo e cyberbullismo: sabato 12 aprile un evento aperto alla cittadinanza Si terrà sabato 12 aprile alle ore...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Trattorino tagliaerba prende fuoco: le fiamme divampano sotto una tettoia a San Miniato

Incendio a San Miniato: Vigili del Fuoco domano le fiamme sotto una tettoia. Paura a mezzogiorno in Via Zara, nel Comune di San Miniato, dove...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

“Casa a prima vista”: conoscete già i 3 nuovi agenti della Provincia di Pisa?

Il celebre programma di Real Time sbarca in Toscana. Il 5 maggio su Real Time comincerà la nuova stagione di "Casa a prima vista", il...

Matteo Bocelli a Calcinaia: cosa l’ha portato in Valdera?

Prima della tournée Matteo Bocelli ha trovato il tempo per una visita speciale. Prima di intraprendere la sua nuova e lunga tournée in Asia, Matteo...

Muore storico fornaio e volto noto di Pontedera 

Un uomo semplice che lascia un grande vuoto non solo nella sua famiglia, ma anche nel cuore di chi, ogni giorno, lo incontrava. La città...

Federico Tedesco, morto a 36 anni, torna a casa: l’ultimo saluto a Peccioli 

La mamma Lucia, il babbo Umberto e il fratello Davide ringraziano per la vicinanza e l'affetto dimostrati in questi 44 giorni di dolorosa attesa. Dopo...