AGGIORNAMENTO: Revocato il divieto di balneazione alla foce del Fosso del Molino, alla Mazzanta di Vada.

Il divieto era stato deciso nella giornata di martedì scorso in conseguenza dell’immissione in mare, dopo l’entrata in funzione dell’idrovora del Consorzio di Bonifica, di acqua melmosa. Contestualmente alla firma dell’ordinanza di divieto preventivo di balneazione a tutela delle persone, i tecnici dell’ARPAT avevano effettuato i prelievi necessari a stabilire la qualità delle acque. Nella giornata del 14 agosto sono stati resi noti i risultati che evidenziano l’idoneità dei campioni rispetto ai limiti previsti per la balneazione nel tratto di litorale dove il divieto emesso riguardava 100 metri a nord e 100 metri a sud dalla Foce del Fosso.
In precedenza
ROSIGNANO MARITTIMO – Divieto temporaneo di balneazione nel tratto di costa della Mazzanta, nel comune di Rosignano Marittimo. Con un’ordinanza firmata in via precauzionale dal Vicesindaco Mario Settino, è stata interdetta la balneazione per un tratto di 200 metri complessivi: 100 metri a nord e 100 metri a sud del Fosso del Molino.
Il provvedimento si è reso necessario a seguito dell’entrata in funzione imprevista dell’idrovora del Consorzio di Bonifica, che potrebbe aver alterato temporaneamente la qualità delle acque marine. In attesa dei risultati delle analisi effettuate dall’ARPAT (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana), l’Amministrazione comunale ha deciso di intervenire con tempestività per tutelare la salute dei bagnanti.
Al momento, l’ordinanza è ancora in vigore e non è stata revocata. In vista della giornata di Ferragosto, si è scelto di mantenere alto il livello di precauzione, data la prevista grande affluenza sulle spiagge.
Il Comune invita cittadini e turisti a rispettare i divieti segnalati e a seguire eventuali aggiornamenti attraverso i canali ufficiali.