Si è concluso sabato scorso il servizio di safety, antincendio e gestione parcheggi svolto dalla VAB Ponsacco in occasione del concerto annuale di Andrea Bocelli presso il suggestivo Teatro del Silenzio a Lajatico.

L’evento, che richiama ogni anno migliaia di spettatori da tutta Italia e dall’estero, ha visto la presenza attiva e organizzata dell’associazione di volontariato, impegnata in quattro giornate di intensa attività logistica.
Secondo quanto riportato dalla stessa VAB Ponsacco in una nota diffusa via social, l’impegno dei volontari è stato significativo: durante ciascuna delle quattro serate previste, tra cui quella conclusiva del 26 luglio, sono stati dislocati 20 volontari nei pressi del parcheggio sottostante il teatro, coadiuvati da tre squadre specializzate in interventi antincendio.
«Sono state 4 date che ci hanno messo a dura prova tra gli spettatori in arrivo e la macchina organizzativa da gestire nel migliore dei modi,», si legge nel comunicato. «ma che col massimo impegno e sforzo da parte di tutti i volontari presenti,siamo riusciti a portare a termine in modo molto positivo».
La VAB ha voluto esprimere un ringraziamento pubblico alle sezioni di Limite, Vinci, Val d’Elsa e Valdisieve, intervenute a supporto in alcune delle date previste, sottolineando l’importanza della collaborazione tra realtà territoriali affini.
In chiusura del messaggio, un tributo sentito ai volontari stessi: «Siamo consapevoli di essere stati messi alla prova – si legge – ma con la forza del gruppo e la coesione che ci contraddistingue, il lavoro svolto è stato impeccabile».
Il Teatro del Silenzio, ormai diventato un punto di riferimento culturale e musicale a livello internazionale, si conferma anche quest’anno luogo d’incontro tra arte, paesaggio e partecipazione civica, grazie anche all’impegno silenzioso ma fondamentale di chi lavora dietro le quinte.
