20.3 C
Pisa
sabato 14 Giugno 2025
08:37
LIVE! In continuo aggiornamento

Università di Pisa, nuovi direttori e direttrici di dipartimento: ecco i nomi

08:37

Eletti i nuovi direttori e direttrici di dipartimento, sette sono donne. Entreranno in carica il 1° novembre per il quadriennio 2024-2028.

Cresce la presenza femminile ai vertici dell’Università di Pisa con sette donne appena elette a capo dei dipartimenti nell’ultima tornata elettorale conclusa lo scorso giugno. Di seguito l’elenco completo dei direttori e delle direttrici che entreranno in carica il 1° novembre per il quadriennio 2024-2028:

Biologia Antonella Del Corso

Civiltà e forme del sapere Sonia Maffei

Economia e management Mariacristina Bonti

Farmacia Vincenzo Calderone

Filologia, letterature e linguistica Alessandro Lenci

Fisica Chiara M.A. Roda

Giurisprudenza Eleonora Sirsi

Informatica Paolo M. Mancarella

Ingegneria civile e industriale Luca Romoli

Ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni Renato Iannelli

Ingegneria dell’informazione Sergio Saponara

Medicina clinica e sperimentale Maurizia R. Brunetto

Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia Duccio Volterrani

Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali Cristina Nali

Scienze della terra Giovanni Zanchetta

Scienze politiche Andrea Borghini

Scienze veterinarie Vincenzo Miragliotta

Le elezioni hanno riguardato 17 dipartimenti su 20, quindi tutti tranne Chimica e Chimica Industriale, Matematica, Patologia Chirurgica, Medica Molecolare e dell’Area Critica dove stanno svolgendo il proprio mandato rispettivamente Fabio Bellina, Giovanni Gaiffi e Grazia Chiellini.

“Sino al 2019 nei 20 dipartimenti del nostro Ateneo c’era una sola direttrice, nel 2023 ce n’erano tre, con l’ultima tornata elettorale appena trascorsa siamo arrivati ad otto – ha commentato il rettore dell’Università di Pisa Riccardo Zucchiè un segnale positivo nel viaggio verso la parità che ci vede impegnati come Ateneo nel promuovere le carriere femminili e a favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, un esempio recente in questo senso è stato lo stanziamento di 120mila euro per favorire la ripresa dell’attività di ricerca dopo la pausa obbligatoria per la maternità. Si tratta in sostanza di attuare misure e politiche per contrastare quel fenomeno che in letteratura viene definito leaky pipeline ovvero “il tubo che perde”, un’immagine che sta a identificare la progressiva dispersione delle donne man mano che ci si avvicina alle posizioni apicali. Questa elezione segna dunque un passo importante nella giusta direzione”. Fonte: www.unipi.it

Ultime Notizie

Pisa: violento scontro con un daino in via del Brennero, motociclista al pronto soccorso

Un incidente si è verificato nelle scorse ore in via del Brennero, in località Figuretta, a Pisa. Un motociclista è rimasto coinvolto in un...

Marenia, il litorale pisano torna ad animarsi per le sere d’estate

In programma incontri d’autore, concerti, spettacoli per bambini, laboratori e talent show tra Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone. Presentati oggi, in conferenza stampa a...

Volterra: è crisi per turismo e commercio

Confesercenti lancia l’allarme: servono interventi immediati per il ripristino della viabilità in zona San Felice, chiarezza sui regolamenti comunali e una gestione più efficiente...

Pisa, ambulatorio odontoiatrico aperto anche nei festivi dal 15 giugno

Iniziativa attiva al Santa Chiara grazie alla collaborazione tra Aoup e Asl, garantirà assistenza per le urgenze odontoiatriche di area vasta. Apre anche a Pisa...

Sciopero nazionale di Autolinee Toscane il 20 giugno: possibili disagi per i bus in tutta la Toscana

Garantite solo le fasce 4.15-8.14 e 12.30-14.29; coinvolto il personale viaggiante che gli impiegati, compresi quelli delle biglietterie. Venerdì 20 giugno i bus di Autolinee...

Pisa si accende per San Ranieri: torna la magia della Luminara

Centomila lumini, spettacolo pirotecnico e misure straordinarie di sicurezza per la festa in onore di San Ranieri. Lunedì 16 giugno, vigilia del patrono San Ranieri,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Donna trovata senza vita in un maneggio a Perignano

Dramma nella tarda mattinata di martedì 4 giugno, quando una donna è stata trovata senza vita nel maneggio a Perignano: indagano i Carabinieri. CASCIANA TERME...

Tragedia nei campi di Boschi di Lari: uomo muore nonostante i soccorsi

La tragedia si è costumata oggi, domenica 8 giugno. Un drammatico episodio si è verificato questa mattina in Via dell'Aia Vecchia, nei pressi di Boschi di...

Conto alla rovescia per il “nuovo” ponte di Calcinaia: via ai lavori. Chiusura parziale

Il sindaco Alderigi: «Situazione complicata, ma faremo di tutto per partire al meglio». La data cerchiata in rosso è fine giugno, massimo inizio luglio. Dopo...

Muore a soli 17 anni, tragedia a Bientina

Sgomento e dolore nella comunità bientinese per la grave perdita. Una tragedia ha colpito profondamente la comunità di Bientina ieri mattina, quando è giunta la...

Tagli boschivi: intensificazione dei controlli e multe salate in Provincia di Pisa

Tre ditte sono state sanzionate per inosservanza del regolamento in materia dei tagli boschivi. I Militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Volterra, Pomarance e Riparbella...

Incendio divampa in un’azienda di concime organico a Santa Croce sull’Arno

Le cause dell'incendio sono tutt'ora in fase di accertamento. Come comunicato alla redazione di VTrend dall’Ufficio Stampa dei Vigili del Fuoco di Pisa, ben due...