Un calendario ricco di appuntamenti formativi e culturali per tutte le età.
Con l’arrivo di ottobre prende avvio un nuovo anno accademico per l’Università della Terza Età di Capannoli e Santo Pietro Belvedere, che anche quest’anno propone un programma ricco di appuntamenti culturali, formativi e di socialità. Come comunica il Comune di Capannoli alla nostra redazione, le lezioni sono riprese ufficialmente venerdì 3 ottobre e si terranno ogni martedì e venerdì dalle ore 16 alle 18, offrendo alla cittadinanza occasioni preziose di crescita e incontro.
L’UTE, fondata nel dicembre 2021 grazie all’iniziativa di un gruppo di volontari guidati dal rettore Moreno Bertini e con il sostegno dell’Amministrazione Comunale, si è affermata in questi anni come punto di riferimento culturale per l’intera comunità. La collaborazione costante tra Comune e Università permette di garantire attività diversificate: dalle lezioni ai laboratori, dai momenti di confronto alle escursioni didattiche.
Il mese di ottobre inaugura il calendario con un programma particolarmente stimolante che varia dalla storia locale alla letteratura fino alle nuove sfide della tecnologia: Venerdì 10 ottobre, Michele Quirici racconterà “La Valdera ai tempi del Granduca Pietro Leopoldo: bonifiche, riforme e mecenatismo”; a seguire, Mariliana Salvini con la prima parte del ciclo di lezioni su “La poesia di Ungaretti”; Venerdì 24 ottobre: Federico Nardini con “L’intelligenza artificiale nella generazione delle immagini”.
La sindaca Arianna Cecchini sottolinea che «L’UTE di Capannoli e Santo Pietro Belvedere conferma la missione condivisa con l’Amministrazione comunale: favorire la crescita culturale e personale di tutti coloro che desiderano mettersi in gioco, indipendentemente dall’età, in un ambiente di condivisione e arricchimento reciproco per favorire la socialità».