Serata di libri e giochi investigativi per tutte le età con Fabrizio Falchi, Samantha Bruzzone e Sara Marchetti.
Il Circolo Operaio ARCI Fornacette e l’Associazione Giochi in Circolo, con il patrocinio del Comune di Calcinaia, organizzano per sabato 29 novembre una serata interamente dedicata al genere giallo, tra letteratura, convivialità e giochi investigativi. L’iniziativa, intitolata “Kill the Date – Una serata in giallo al Circolo”, unisce momenti pensati per coinvolgere lettori, appassionati di mistero e famiglie.
Alle 18.30, si terrà la presentazione del romanzo Polvere di Gesso di Fabrizio Falchi, ricercatore del CNR, già presidente del Comitato di Gestione della Biblioteca Comunale di Calcinaia e autore del suo primo giallo: una storia che intreccia scienza, intelligenza artificiale e fragilità umane in un’indagine dal ritmo serrato. A dialogare con l’autore saranno la giornalista Anna Benedetto e la scrittrice Samantha Bruzzone, nota per la sua produzione nel campo della narrativa investigativa. L’incontro offrirà l’occasione per approfondire temi, atmosfera e genesi del libro, inserito tra le recenti proposte italiane del genere.
A seguire, alle 20.00, il Circolo ospiterà un’apericena riservata ai soci, su prenotazione, per favorire un momento di socialità e incontro tra pubblico, autori e organizzatori.
La serata proseguirà poi alle 21.30 con un appuntamento dedicato al gioco investigativo: i facilitatori di Giochi in Circolo, insieme a Samantha Bruzzone e Sara Marchetti, guideranno i partecipanti alla scoperta di due boardgame a tema crime, Giochi in Giallo e Combinazioni Segrete, pensati per ricreare atmosfere da detective e stimolare collaborazione, logica e intuito. L’attività è aperta a tutte le età e non richiede competenze pregresse, rendendo l’iniziativa accessibile a famiglie, gruppi di amici e curiosi.
Con questo evento, il Circolo Operaio ARCI Fornacette conferma la sua vocazione culturale e sociale, proponendo una formula che unisce la promozione della lettura, la valorizzazione degli autori del territorio e la diffusione del gioco da tavolo come strumento di partecipazione. Una serata pensata per chi ama i misteri, le storie ben costruite e il piacere dello stare insieme.






